HOME arrow HOME VIDEO: arrow Fantascienza arrow Flatliners - Linea mortale (Blu Ray)
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Flatliners - Linea mortale (Blu Ray) PDF Stampa E-mail
Scritto da Luca Orsatti   
venerdì 23 marzo 2018

Titolo: Flatliners - Linea mortale
Titolo originale: Flatliners

Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 21 Marzo 2018.

Il film.
Cinque studenti di medicina, sperando di farsi un’idea del mistero che si nasconde oltre i confini della vita, si
flatliners_linea_mortale_blu_ray.jpg avventurano in un esperimento audace e pericoloso. Interrompendo il proprio cuore per brevi periodi di tempo, ognuno provoca a se stesso un’esperienza di premorte. Mentre la ricerca diventa sempre più pericolosa, i ragazzi sono costretti ad affrontare i peccati delle loro vite precedenti, oltre a doversela vedere con le conseguenze paranormali causate dallo sconfinamento nell’aldilà....
"Flatliners" è a tutti gli effetti il Remake di quell'iconico film degli anni novanta diretto da Joel Schumacher e interpretato da una squadra di attori del calibro di Julia Roberts, Kevin Bacon, Kiefer Sutherland, William Baldwin ed Oliver Platt. Oggi il team di attori è debole, il film sostanzialmente simile e il regista profondamente diverso.
Il personaggio di punta è quello di Courtney, interpretato da una Ellen Page sottotono. In questa sua performance non c’è spazio per il suo solito e vincente sarcasmo, c’è solo una ragazza che prova a fare la dura e nasconde male le sue debolezze, anche allo spettatore, quando sarebbe il momento di farlo. Non ci mostra adeguatamente il suo dolore e il film ne risente non poco, manca totalmente di profondità. Gli altri? Non pervenuti, insignificanti! Arden Oplev da il meglio di se quando ricostruisce e mette in scena i viaggi che le menti dei protagonisti compiono durante le esperienze di quasi morte. Anche le visioni e le suggestioni che li tormentano nella loro quotidianità sono molto intense ed efficaci e, a tratti, riescono anche a spaventare ma la forza del film si ferma a queste trovate visive, interrotte troppo spesso da feste, bevute, musica, momenti di collettività dei ragazzi e siparietti amorosi che sono decisamente troppi.
Il film di Schumacher era contaminato da un’atmosfera da incubo continua, da uno stato di ansia e di paura che non abbandonava mai i protagonisti, il tunnel in cui erano entrati con l’avvio di questo esperimento era senza uscita e quest’oscurità, mentale e non, era la vera forza della pellicola del 1990. Il suo coraggio di esplorare fino in fondo le tenebre era riuscito perfettamente. Il remake non ci riesce e si perde per strada, per non parlare della rapidità della conclusione, la fine qui è molto superficiale, sbrigativa e dai toni troppo mielosi, quasi inconcludente.
Insomma per crescere e migliorarsi non bastano un paio di viaggi, delle esperienze, delle buone letture e del duro lavoro? No? Dobbiamo proprio spingerci dove si sono spinti i protagonisti? Questo film paga il prezzo del tempo che abita e se nel 1990 le tenebre si esploravano per bramosia, per ribellione, per protesta e un po’ per follia, oggi, (ad eccezione della protagonista, che è l’unica ad avere una buona ragione) si esplorano per noia, per competitività e per ricordarsi un paio di nozioni in più senza sforzi. Triste, vuoto ed inconcludente, meglio recuperare l'originale!

Video.
Il film prodotto da Sony e distribuito da Universal Pictures viene presentato nel formato di 2,39:1 con codifica a 1080 p. La confezione è una semplice Amaray, dalla grafica curata e accattivante, ma priva di Artwork interno.
Non si hanno notizie precise in merito a quali tipi di telecamere siano state utilizzate per le riprese, ma ci sono tutti i presupposti per pensare a digitali. Grazie anche a un Bitrate medio che si attesta sui 27 Mbps il quadro globale è ottimo. Le qualità è quantità di dettagli è elevata, tutto appare nitido e definito: le attrezzature ospedaliere, le paraeti dell'ospedale, le corsie, gli oggetti in primo e secondo piano presenti nel seminterrato dove gli studenti conducono i loro esperimenti, tutto riprodotto perfettamente e con dovizia. I volti sono resi egregiamente e gli incarnati risultano molto naturali. I colori sono fedeli, con una prevalenza di grigio tendenzialmente freddo che si contrappone a un biancho brillante e un nero profondo. Il rumore video è minimo e riscontrabile solo in rari casi di scarsa illuminazione, ma sempre contenuto e mai invadente. Complessivamente un ottimo Blu Ray!

Audio.
Comparto audio di buona fattura, troviamo tre piste in 5
.1 DTS HD Master Audio per Inglese, Italiano e Spagnolo e Dolby Digital 5.1 per Polacco, Ungherese, Turco e Ceco. La qualità della traccia italiana è notevole e l'uso dei canali surround nei momenti più concitati è reso al meglio creando un perfetto campo sonoro avvolgente. Ottima la colonna sonora che accompagna il film sempre presente e con una profondità che ci avvolge per tutta la visione.
Tutti i suoni sono riprodotti magnificamente risultando perfettamente posizionati all'interno di ogni scena, facendoci percepire ogni dettaglio e sfumatura. L'uso del Subwoofer è ottimo, intervenendo prepotentemente nei momenti di forte suspance, dove va a rinvigorire un campo sonoro già di suo potente. Da rimarcare il canale centrale sempre presente che regala dialoghi chiari e effetti di ambienza che si mescolano egregiamente con i due canali frontali. Promosso.

Extra.
Comparto extra discreto, con circa venti minuti di materiale da visionare:
"Scene eliminate e integrali" (9 scene)
"Rivivere un classico" (6,01) Featurette dove regista, cast e produttore ci parlano del remake rispetto all'originale.
"Giro di visite" (4,40) Breve featurette dove il cast ci racconta l'approccio al film e ai personaggi che interpretano.
"L'idea del regista" (4,10) Featurette sullo stile intrapreso dal regista e su come ha pensato di realizzare Flatliners.
"La domanda definitiva" (2,16) La domanda, che è il tema del film, rivolta agli attori, al regista e al produttore.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere