HOME arrow Fantascienza arrow Godzilla
Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Godzilla PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 41
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 16 maggio 2014

Titolo: Godzilla
Titolo originale: Godzilla
USA: 2014. Regia di: Marc Webb Genere: Fantascienza Durata: 123'
Interpreti: Aaron Taylor-Johnson, Ken Watanabe, Elizabeth Olsen, Juliette Binoche, Sally Hawkins, David Strathairn, Bryan Cranston, CJ Adams, Brian Markinson, Richard T. Jones, Victor Rasuk, Al Sapienza, Patrick Sabongui, Primo Allon, Carson Bolde, Jeric Ross, Warren Takeuchi, Jake Cunanan, Ken Yamamura, Raj K. Bose, Christian Tessier, Peter Dwerryhouse
Sito web ufficiale: www.godzillamovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 15/05/2014
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Nuclearizzato
Scarica il Pressbook del film
Godzilla su Facebook

godzilla_2014_leggero.pngGareth Edwards si era fatto notare nel 2010 con l'interessante "Monsters", straniante odissea di una turista e di un fotoreporter attraverso un'America Centrale popolata da creature aliene. Il regista britannico sembrava dunque la persona più adatta per misurarsi con un'icona della cultura pop come Godzilla, facendo dimenticare l'ipertrofica versione del 1998 di Roland Emmerich che, con teutonica grazia, ne travisava completamente lo spirito.
L'ultima apparizione "ufficiale" di Godzilla risaliva al 2004, quando lo scatenato Kitamura Ryuhei firmò "Godzilla: Final Wars", quasi un delirante esercizio di metacinema in cui la creatura si batteva contro tutti i suoi avversari storici (compreso il lucertolone di Emmerich), con numerosi riferimenti ai film realizzati durante l'era Showa (1954-75).

In questa nuova versione Gareth Edwards non delude le aspettative dimostrandosi rispettoso delle fonti originali, sia del film di Honda del 1954 che delle successive incarnazioni cinematografiche del mostro, ereditando dal capostipite la tematica del terrore per le devastazioni causate dall'energia atomica e mutuando invece dai successivi la progressiva metamorfosi del "personaggio", che lo vede trasformarsi da figura eminentemente distruttiva in difensore dell'umanità. Da Hiroshima e Nagasaki a Fukushima il passo è breve, e il fatto che il Giappone sia l'unico paese al mondo ad aver sperimentato in più occasioni il potere distruttivo dell'atomo riveste la sua importanza ai fini della sceneggiatura.
Dopo un succinto prologo ambientato nelle Filippine, "Godzilla" inizia con un catastrofico incidente alla centrale nucleare di Janjira, nel corso del quale trova la morte il fisico Sandra Brody. Quindici anni dopo il marito Joe, convinto che le autorità abbiano insabbiato le reali cause dell'incidente, non ha rinunciato a investigare sull'accaduto e coinvolge nelle sue ricerche il figlio Ford, tenente dell'esercito americano. Inutile dire che Joe Brody non ha torto, e ben presto una creatura ribattezzata M.U.T.O. (Massive Unidentified Terrestrial Organism) seminerà morte e distruzione sulle coste del Pacifico.

Al contrario di quanto aveva fatto Del Toro in "Pacific Rim" (2013), riuscita rielaborazione del "kaiju eiga", Gareth Edwards prende tutto molto seriamente. In più, ci mette di suo una peculiare empatia per il "monstrum", inteso nell'accezione classica di prodigio e/o meraviglia, un'affinità con l'alterità che aveva già manifestato nel suo film d'esordio.
Nella visione del regista Godzilla è quasi un'epifania del divino, qualcosa che attiene alla sfera del sacro, come evidenziato nella splendida sequenza in soggettiva in cui Ford, in caduta libera dopo un lancio HALO, ha visioni frammentarie dell'imponente corpo della creatura, accompagnato dalle note di kubrickiana memoria del "Requiem" di Ligeti. Il mostro non è più una creatura preistorica risvegliata dall'energia atomica, bensì uno dei migliaia di Kami dello shintoismo nipponico, uno spirito della Natura chiamato a ristabilire l'equilibrio perduto attraverso la darwiniana legge del più forte.
A parte le scene intraviste sugli schermi televisivi, i mostri sono filtrati attraverso lo sguardo in soggettiva dei protagonisti che, annichiliti dalla prossimità del divino che sancisce la loro insignificanza, assistono sbigottiti ai loro rituali amorosi (il corteggiamento tra i M.U.T.O.) o alle loro esplosioni di furia devastatrice.

Fervente teratologo e ierofante apprendista, Edwards si trova un po' meno a suo agio con gli esseri umani e, malgrado l'alternarsi di cinque sceneggiatori (tra cui Frank Darabont), le dinamiche familiari messe in scena risultano gravemente stereotipate. Non convincono nè la farraginosa elaborazione del lutto di Joe e Ford Brody per la morte di Sandra (fulminea apparizione di Juliette Binoche), nè tantomeno l'apprensione di Ford, che tenta di portare in salvo moglie (un'affranta Elizabeth Olsen) e figlio prima che lo scontro tra Godzilla e i M.U.T.O. distrugga San Francisco. La responsabilità è da attribuire anche agli attori, i quali eccedono in manierismi (Bryan Cranston), elaborano variazioni su un'unica nota (un afflitto Ken Watanabe), o si astengono del tutto dal recitare (un irriconoscibile Aaron Taylor-Johnson).

Edwards non se ne duole più di tanto e preferisce accumulare citazioni doverose, da "Alien" (le Filippine) a "Lo squalo" (le Hawaii), confidando nell'eccellenza degli effetti CGI di Jim Rygiel (Il Signore degli Anelli), ben consapevole del fatto che gli umani, dopotutto, sono solo un contorno di scarsa importanza se paragonati alla portata principale.
Una star che, come tutte le star, si presenta in scena con obbligato ritardo, ma quando arriva non fa rimpiangere il tempo speso nell'attesa. E poi, un "Godzilla" in cui la visione del mostro è assimilabile a un'esperienza estatica e/o religiosa non si era ancora mai visto.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere