Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Humandroid PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 33
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Lomuscio   
venerdì 03 aprile 2015

Titolo: Humandroid
Titolo originale: Chappie
USA, Messico: 2015. Regia di: Neill Blomkamp Genere: Fantascienza Durata: 120'
Interpreti: Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley, Dev Patel, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret, Eugene Khumbanyiwa, Robert Hobbs
Sito web ufficiale:
Sito web italiano: www.humandroid.it
Nelle sale dal: 09/04/2015
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Francesco Lomuscio
L'aggettivo ideale: Debole
Scarica il Pressbook del film
Humandroid su Facebook

humandroid_leggero.pngPrima, nel 2009, abbiamo avuto District 9, miscela di mockumentary e vicenda d'invasori extraterrestri che, prodotta dallo Steven Spielberg neozelandese Peter Jackson, ottenne addirittura le candidature al premio Oscar all'interno delle sezioni relative al miglior film e alla migliore sceneggiatura.
Poi, quattro anni dopo, fu il turno di Elysium, il cui titolo faceva riferimento ad una lussuosa stazione spaziale dove, nel 2154, vivevano esclusivamente persone molto abbienti, mentre Matt Damon, residente insieme ai comuni mortali su un pianeta Terra ormai sovrappopolato e allo sfinimento, intraprendeva una pericolosa missione al fine di ripristinare l'equilibrio tra i due estremi. Cineasta sudafricano classe 1979, Neill Blomkamp torna dietro la macchina da presa con un'altra avventura fantascientifica la cui creazione, però, è iniziata, in realtà, molto tempo addietro, quando realizzò un promo contenente false pubblicità da far vedere agli agenti per dimostrare le sue capacità produttive, in quanto spiega: "Mi stavo guardando intorno e poi, nel 2003, ho progettato quel robot in Lightwave.
Ho preso spunto da parecchi disegni manga e anime giapponesi; ora non sono più interessato a quelle cose, però ho voluto dare vita ad un film per rimanere fedele a ciò che era - uno spot pubblicitario bizzarro, falso e strano. Volevo che Humandroid somigliasse molto a quel lavoro".

Ed è lo Sharlto Copley che già aveva preso parte ai due lungometraggi precedenti a concedere anima e corpo a Chappie (anche titolo originale del film), poliziotto droide che, in un prossimo futuro, con il crimine sorvegliato da una forza di polizia oppressiva meccanizzata, viene rubato e riprogrammato per essere trasformato nel primo robot con la capacità di pensare autonomamente. Poliziotto droide creato da Deon Wilson, incarnato da Dev"The millionaire"Patel, il quale vede in esso una forma di vita che vive e respira, oltre che l'ultima speranza per l'umanità, pur non trattandosi di un umano; mentre, al contrario, l'ingegnere contorto, aggressivo e di stampo militare Vincent Moore alias Hugh Jackman, tutt'altro che favorevole all'idea di intelligenza artificiale, lo interpreta in qualità di fine della razza terrestre, tanto da non fermarsi davanti a nulla per garantire che sia l'ultimo della sua specie. Poliziotto droide che Copley ha portato sullo schermo recitando veramente davanti alla macchina da presa e lavorando in ogni scena di fronte agli altri personaggi, permettendo sia a Chappie di sentirsi vero e autentico, sia al resto del cast di recitare al suo meglio; in quanto è durante la post-produzione che il regista, supportato dai maghi dello studio di effetti visivi Image Engine, che ha agito per portarlo alla vita, costruendolo digitalmente sulla performance dell'attore ed adattando a lui i movimenti. Poliziotto droide destinato a cadere nelle mani sbagliate di Ninja e Yo-Landi, ovvero il duo rap dei Die Antwoord, gangster di basso livello in cerca della svolta che li renda ricchi e che, appunto, non provvedono altro che a cercare di "educarlo" a prendere la cattiva strada.

Del resto, con Sigourney"Alien"Weaver nei panni di Michelle Bradley, amministratrice delegata di una grande società quotata in borsa che produce armamenti e alla quale non interessa la tecnologia o se la stessa sia d'aiuto o dannosa per combattere il crimine, ma esclusivamente fare più soldi possibile, è la storia di un giovane dalla mente suggestionabile cresciuto all'ombra di improbabili influenze quella raccontata da Blomkamp, che precisa: "L'idea era di trovare qualcosa di inumano come un robot - in special modo un robot poliziotto - e dotarlo di caratteristiche umane, al punto di farlo diventare più emotivo degli stessi personaggi umani del film.
Quello è il punto nevralgico dell'ironia del film - un droide poliziotto che diventa senziente e inizia a mostrare caratteristiche che sono più morali, etiche e coscienziose rispetto a quanto tendano a fare gli esseri umani". Quindi, sfruttando la Johannesburg già scenografia del succitato District 9 per ricreare un'ambientazione non troppo distante a quella post-apocalittica di Doomsday - il giorno del giudizio di Neil Marshall, anche in questo caso non risultano assenti né il sottotesto sociale, né un certo tocco alla Paul Verhoeven; sebbene quest'ultimo finisca per essere presto abbandonato in favore di uno spettacolo tendente in maniera evidente a strizzare l'occhio al pubblico dei giovani, con abbondanza di rimandi alla fanta-celluloide risalente agli anni Ottanta e Novanta. Non a caso, al di là di un omaggio televisivo al cartoon He-man e i dominatori dell'universo e di uno verbale a Forrest Gump di Robert Zemeckis, se i connotati di Chappie ricordano quelli del protagonista del poco conosciuto Mandroid di Jack Ersgard, la sua parlata e il comportamento non possono fare a meno di richiamare alla memoria il Johnny 5 di Corto circuito di John Badham. Ma vi sono anche diverse similitudini con Robocop 2 di Irvin Kershner, nonostante il cattivo robot Moose che entra improvvisamente in azione, invece, si manifesti quale evidente derivato dell'ED209 introdotto nel capostipite (riecco Verhoeven). Per approdare ad una fase conclusiva non distante neppure da quella de Il mio amico Mac di Stewart Raffill... al servizio di un'operazione che, caratterizzata da un discreto ritmo narrativo e da un cuore di affascinante b-movie, rimane nei binari del prodotto d'intrattenimento di routine, privo della particolare originalità blomkampiana e non troppo esaltante neppure nei momenti dedicati all'alta spettacolarità.

Regista di District 9 ed Elysium, il sudafricano Neill Blomkamp torna dietro la macchina da presa per dedicarsi a Humandroid, del cui simpatico robot protagonista dice: “Chappie viene trascinato ben presto nello squallido mondo della malavita di Jo’burg, cresciuto da due genitori - uno buono e l’altro cattivo.
Da qui in poi, Chappie si troverà a dover scegliere tra due forze potenti - e quando queste forze si affronteranno, una città intera si troverà a camminare in bilico su una corda”.
Un fanta-prodotto che intende rivelarsi anche uno studio su cosa significhi essere umano e dotato di intelligenza, ma che, al di là degli ottimi effetti speciali e del fatto che riesca ad intrattenere senza annoiare, non presenta altro che i connotati di un nostalgico elaborato infarcito di citazioni dal cinema degli anni Ottanta e Novanta piuttosto privo di originalità e costruito su una sceneggiatura non priva di difetti (citiamo soltanto il poco approfondito cattivo di Jackman e il mancato sviluppo del personaggio della Weaver).


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere