Titolo: Hunger Games
Titolo originale: The Hunger Games
USA: 2012. Regia di: Gary Ross Genere: Fantascienza Durata: 117'
Interpreti: Lenny Kravitz, Jennifer Lawrence, Elizabeth Banks, Woody
Harrelson, Stanley Tucci, Wes Bentley, Leven Rambin, Jacqueline Emerson,
Paula Malcomson, Isabelle Fuhrman, Alexander Ludwig, Amandla Stenberg,
Donald Sutherland, Toby Jones, Phillip Troy Linger, Dayo Okeniyi, Amber
Chaney, Raiko Bowman, Jack Quaid, Josh Hutcherson, Willow Shields, Liam
Hemsworth, Brooke Bundy, Latarsha Rose
Sito web ufficiale: www.thehungergamesmovie.com
Sito web italiano: www.thehungergamesmovie.com
Nelle sale dal: 01/05/2012
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Marco Fiorillo
L'aggettivo ideale: Costruito
Scarica il Pressbook del film
Hunger Games su Facebook
Mi piace
Dove un tempo le carte geografiche segnavano il Nord America, ora è lo Stato di Panem, sorto a seguito di una ribellione che vide vincitrice Capital City, ora accerchiata da 12 distretti sotto il suo controllo.
Ogni anno, ognuno di quei distretti deve selezionare a caso una giovane donna ed un giovane uomo, da inviare come tributo agli Hunger Games, cruento spettacolo teatrale in cui si sfidano fino alla morte i 24 ragazzi.
Paura e sottomissione, ecco i risultati conseguiti da Capital City attraverso i giochi.
Al momento dell’ennesima selezione nel Distretto 12, viene pescata a sorte la piccola Prime Everdeen, prontamente sostituita dalla sorella maggiore Katniss, cui si affiancherà Peeta. Insieme raggiungeranno la pittoresca Capital City, mettendo in gioco la propria vita per il sudicio spettacolo dei potenti.
L’omonima versione post apocalittica della scrittrice Suzanne Collins incontra il Grande Schermo di Gary Ross, un connubio dai tratti decisamente discordanti.
Tecnicamente ed esteticamente, si tratta di un vero capolavoro: la tensione e la fatica della vita da distretto è resa splendidamente dalle macchine a mano di Ross, mentre la seconda parte regala tutta la grandiosità del sci-fi d’azione, grazie alla sempre valevole fotografia di Tom Stern (tra i suoi lavori basti citare “Mystic River” e “Million Dollar Baby”).
L’action cede il posto alla scrittura, da cui l’ottima riduzione delle pagine della Collins, e si delineano le eccellenti prove attoriali: delicata quanto fumosa l’interpretazione dell’appena ventunenne Jennifer Lawrence, attorniata da un cast di ottimi caratteristi, tra cui è doverosa una menzione per il sempiterno Donald Sutherland.
Anche la destinazione al pubblico più giovane risulta scelta più che giusta, laddove il mercato aveva rifilato solo “Twilight&co.”.
Ciò che manca, ed è questa mancanza a disturbare il progetto di Ross, è un’omogeneità di fondo che potesse dare agli Hunger Games un solo spirito.
Laddove le pagine del romanzo potevano attingere all’intera tavolozza delle tinte narrative, la riduzione di Ross, imboccata per buona parte del girato la strada della scrittura e del dramma, l’abbandona bruscamente in favore di un’azione cui finisce per dare poco respiro.
Il tutto condensato in 142 minuti di girato che risultano decisamente eccessivi.
Che si tratti dei già chiacchieratissimi sequel o di nuovi lavori, non ci resta che sperare che la fortuna sia sempre dalla parte di Gary Ross.
|