HOME arrow Fantascienza arrow Hunger Games
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Hunger Games PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Daria Castelfranchi   
martedì 08 maggio 2012

Titolo: Hunger Games
Titolo originale: The Hunger Games
USA: 2012. Regia di: Gary Ross Genere: Fantascienza Durata: 117'
Interpreti: Lenny Kravitz, Jennifer Lawrence, Elizabeth Banks, Woody Harrelson, Stanley Tucci, Wes Bentley, Leven Rambin, Jacqueline Emerson, Paula Malcomson, Isabelle Fuhrman, Alexander Ludwig, Amandla Stenberg, Donald Sutherland, Toby Jones, Phillip Troy Linger, Dayo Okeniyi, Amber Chaney, Raiko Bowman, Jack Quaid, Josh Hutcherson, Willow Shields, Liam Hemsworth, Brooke Bundy, Latarsha Rose
Sito web ufficiale: www.thehungergamesmovie.com
Sito web italiano: www.thehungergamesmovie.com
Nelle sale dal: 01/05/2012
Voto: 8,5
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Avveniristico
Scarica il Pressbook del film
Hunger Games su Facebook
Mi piace

hungergames_leggero.pngVisionario e crudele, originale, particolarissimo, futuristico e nostalgico al tempo stesso.
Un film che negli Stati Uniti ha incassato 360 milioni di dollari in un solo mese.
Una storia avvincente e angosciante, di quelle che portano a fare il tifo per i protagonisti e ad immedesimarsi nella loro condizione.

Tratto dall’omonimo romanzo di Suzanne Collins – che ha curato anche la sceneggiatura - Hunger Games racconta l’epopea della giovane Katniss costretta, suo malgrado, a partecipare a una gara spietata.
Da quando i distretti hanno osato rivoltarsi contro la capitale della nazione, ogni anno vengono disputati gli Hunger Games, i cui concorrenti sono chiamati Tributi e vengono scelti in coppia, come vittime sacrificali, per ognuno dei distretti.
Una volta abbelliti e allenati, dovranno battersi per la sopravvivenza in una sorta di reality futuribile in cui tutti muoiono e solo uno si salva e vince.

Accattivante e molto inquietante, il film di Gary Ross si svolge in un ipotetico futuro ma guarda al passato. Gli abitanti di Panem indossano infatti vestiti stravaganti e dai colori sgargianti, che ricordano quelli settecenteschi: il trucco delle signore - il cui volto è imbiancato di cipria – e le loro complicate acconciature, ricordano i dipinti di Fragonard.
Gli uomini, al contempo, portano barbe tagliate in maniera quanto meno eccentrica, sono truccati e hanno i capelli dei colori più vari, vedi quelli azzurri di Stanley Tucci che interpreta il conduttore del reality show.

E Hunger Games è proprio questo: un sadico reality in cui i protagonisti possono essere anche dei ragazzini di dodici anni che i concorrenti agguerriti non esiteranno ad uccidere. Non manca il riferimento ai programmi che tanto imperversano sulle televisioni nazionali ed internazionali, in cui persone più e meno giovani, vengono date in pasto a pubblico e media.
La tenacia e il coraggio di Katniss, la bella protagonista cui dà il volto una bravissima Jennifer Lawrence, la porteranno a offrirsi volontaria al posto della sorellina Primrose. Katniss tira con l’arco in maniera eccelsa: è la sua arma prediletta, quella che l’aiuterà a difendersi all’interno della foresta. Non una foresta qualunque, ovviamente: tutto è infatti controllato da chi ha architettato i giochi. Per ostacolare i concorrenti, il bosco viene dato alle fiamme, vengono create delle enormi bestie fameliche, vengono issati alberi per intralciare la fuga.

E’ una continua sorpresa, una continua scoperta che lascia sbalorditi circa l’immaginazione dell’autrice, Suzanne Collins, che ha ideato un mondo fantastico e avveniristico ma molto attaccato al passato. Il campidoglio ricorda infatti la porta di Brandeburgo e il pubblico che inneggia ai Tributi è un chiaro rinvio alle adunate in onore di Hitler. Follia allo stato puro.
Ma proprio per questo, sembra tutto reale e possibile. Vietato dire di più per evitare spoiler.
L’unica pecca è il finale, troppo prevedibile dopo un’avventura altamente inimmaginabile.
Ma è un piccolissimo prezzo da pagare per due ore di ansia allo stato puro in cui si fa un tifo disperato per la protagonista e in cui si aspetta con terrore la prossima mossa. I Tributi sono le pedine di un gioco perfido: sono gladiatori che combattono in una rigogliosa arena.
Vengono presentati al pubblico mentre scorrono su bighe dalle fattezze romane: su di loro si scommette, i loro volti compaiono sulla volta artificiale una volta eliminati, e quindi morti.

Hunger Games è il fenomeno cinematografico della stagione: non solo per gli esorbitanti risultati al botteghino ma anche per i 36 milioni di copie dell’omonimo romanzo vendute solo in America.
Ottimo dal punto di vista tecnico, il film vanta una regia avvincente dovuta principalmente alla ripresa a spalla, e una fotografia di grande bellezza. Dopo tanto tempo, un’idea veramente originale. Da vedere. Nelle sale italiane dal 1° Maggio.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere