HOME arrow Fantascienza arrow Idiocracy
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Idiocracy PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Lomuscio   
martedì 14 agosto 2007

Idiocracy
USA: 2006. Regia di: Mike Judge Genere: Fantascienza Durata: 84'
Interpreti: Luke Wilson, Maya Rudolph, Dax Shepard, Darlene Hunt
Sito web:
Voto: 7
Recensione di: Francesco Lomuscio

idiocracy_leggero.jpg"All'inizio del XXI secolo l'evoluzione umana era giunta a una svolta: la selezione naturale, il processo secondo il quale il più forte, il più intelligente e il più veloce si riproduce in misura maggiore rispetto agli altri, il processo che una volta aveva favorito gli aspetti più nobili dell'uomo, aveva cominciato a favorire caratteristiche diverse...".
Nell'assistere alla sequenza di apertura del nuovo film di Mike Judge ("Beavis & Butt-Head alla conquista dell'America"), la primissima impressione è quella di trovarsi dinanzi ad un prodotto fantascientifico d'ambientazione futuristica. E, effettivamente, la traccia di partenza è quella di una storia di fantascienza, ma, a partire dai titoli di testa, s'intuisce facilmente che la seriosità appartenga a tutt'altro territorio, tanto più che ad accompagnarci è una voce narrante dai toni vagamente fantozziani.
Troviamo infatti Luke Wilson ("I Tenenbaum") nei panni dell'archivista dell'esercito Joe Bauers, scelto per un esperimento d'ibernazione della durata di un anno, ma che, a causa di un imprevisto, si risveglia molto tempo dopo per scoprire che il livello di stupidità nei diversi individui che compongono la società è notevolmente aumentato.
Quindi, a differenza di "Ritorno al futuro parte 2" (1989) di Robert Zemeckis e di una marea di lungometraggi incentrati sul viaggio nel tempo, "Idiocracy", tra scenari ultramoderni ed invenzioni dovute ad una tecnologia sempre più avanzata, lascia subito intendere in che modo il progresso delle macchine contribuisca negativamente a far abbassare il quoziente intellettivo di esseri umani sempre più agiati ed adagiati.
Un godibilissimo insieme di fotogrammi in movimento che viene una gran voglia di associare all'incontro tra le fanta-bizzarrìe di Terry Gilliam ed i tanti scemi e più scemi partoriti dai Farrelly Bros e dai loro emuli, ma che, tra una risata e l'altra, non nasconde neppure una tanto feroce quanto intelligente satira volta a non risparmiare niente e nessuno.
L'analfabetismo è soltanto il primo degli aspetti ad essere denunciato in maniera ironica, probabilmente perché elemento da cui principalmente deriverebbero l'eccesso di teledipendenza, un'alimentazione sempre meno naturale, l'uso smodato di parolacce nel lessico comune ed una qualità sempre più scadente alla base di spettacoli televisivi e cinematografici.
E, ovviamente, non mancano frecciatine indirizzate all'universo politico, mentre ci accorgiamo in maniera sconcertante che, una volta terminata la visione (soltanto dopo i titoli di coda, attenzione), l'impressione generale è quella di aver appena assistito al tutt'altro che appagante resoconto delle idiozie che affollano il presente.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere