Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Il mostro della laguna nera
Titolo originale: Creature from the Black Lagoon
Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 04 Ottobre 2017.
Il film.
Diretto dall’indiscusso talento di Jack Arnold “Il mostro della laguna nera” (Creature from the Black Lagoon, 1954) è uno dei più celebri fanta-horror degli anni ’50, distribuito in Blu Ray dalla Universal Pictures. Primo di una trilogia - che comprende “La vendetta del mostro” e Il terrore sul mondo” – questa pellicola ha marchiato a fuoco l’immaginario collettivo presentando uno dei più temibili mostri che il cinema ha saputo raccontare.
Durante una spedizione lungo il Rio delle Amazzoni un paleontologo, il dott. Carl Maia, scopre quello che sembra essere il fossile di una mano molto particolare nella forma e nelle dimensioni. La fa vedere a David e Kay e ne rimane stupito anche Mark, che decide di finanziare la spedizione e trovare il resto del corpo per un tornaconto economico.
A bordo di un’imbarcazione, il gruppetto si dirige verso la misteriosa laguna nera.
Nell’oscurità delle sue acque si nasconde Gill-man, l’uomo branchia, un ibrido metà pesce e metà uomo, che assale gli intrusi causando la morte di alcuni di loro. David, Kay, Mark e gli altri dovranno affrontare un osso molto duro da sconfiggere.
L’idea del film è venuta parecchi anni prima della sua effettiva realizzazione al produttore della Universal William Alland, dopo aver ascoltato una leggenda secondo la quale nelle acque del Rio delle Amazzoni sarebbero esistiti degli uomini pesce. Questo materiale messo nelle sapienti mani di Jack Arnold è diventato un film immortale, che viene citato ancora oggi in Tv, a teatro, al cinema, nei fumetti. Inoltre è una delle prime produzioni cinematografiche ad essere stata girata e distribuita in 3D.
Le riprese sono state effettuate in Florida, avvalendosi di due attori/stuntman per impersonare il mostro: nelle sequenze subacquee veste i panni della creatura Ricou Browning, confermato anche nei due sequel, in quelle terrestri Ben Chapman. Nell’intreccio narrativo si scorgono aspetti ispirati a ‘La Bella e la Bestia’ e a ‘King Kong’. Nella scena in cui Kay fa una nuotata nella laguna, Gill-man osserva il suo muoversi sinuoso, rimanendo affascinato da tanta grazia e bellezza (come la Bestia), ne rimane talmente folgorato che successivamente la rapisce (come King Kong). Ciò che Arnold mette in evidenza è lo scontro tra gli interessi puramente economici e quelli per la scienza.
David vorrebbe studiare la creatura lasciandola nel suo habitat, Mark vuole catturarla per dare prova della sua esistenza e darla in pasto al mondo per arricchirsi come ha fatto Carl Denham con King Kong. Viene sottolineato come si vorrebbe piegare la creatura al proprio volere, sono le necessita degli intrusi a essere imperanti – arrogandosi diritti che non hanno - non quelle di un essere vivente che ha vissuto tranquillo nel suo ambiente, fino a quando non è stato invaso. Ciò che la creatura fa è difendere la sua casa e se stessa e per farlo contrattacca.
Arnold dà voce nei suoi film a come sia l’agire sconsiderato dell’uomo a determinare certe situazioni: tanto Mark e compagnia bella ne “Il mistero della laguna nera” quanto lo scienziato in “Tarantola”. Per ciò che riguarda gli aspetti tecnici particolare cura si è messa nella fotografia e per rendere al meglio le sequenze subacquee sono state realizzate – per l’occasione – apposite cineprese impermeabili. Molto suggestiva la cornice in cui la creatura nuota sott’acqua in parallelo con Kay in superficie.
È un film che gli amanti del genere non possono lasciarsi sfuggire per la storia, l’inventiva e l’originalità. Forse al pubblico odierno – svezzato da effetti speciali ipertecnologici e mostri più che raccapriccianti - la creatura non sortirà l’effetto ottenuto all’epoca della sua uscita in sala, ciò non toglie che se ne rimane colpiti.
Video. (Il disco offre anche la versione 3D del film)
Il film prodotto e distribuito da Universal Pictures viene presentato nel formato 1,85:1 con codifica a 1080 p.
La confezione che abbiamo recensito è una semplice Amaray, priva di Artwork interno. Esiste anche una bellissima edizione Steelbook dalla grafica interna e esterna veramente ben fatta. Lodevole il lavoro svolto in fase di encoding nella realizzazione di questo Blu Ray che ci permette di goderci di un Cult della Fantascienza anni cinquanta, come mai visto prima. Forte di un Bitrate medio elevato con picchi che superano i 30 Mbps la qualità è sempre ottima anche se notiamo a secondo delle scene una certa granulosità, comunque presente nell'originale.
Le inquadratura in barca sul cosro del fiume e nelle laguna sono estremamente definite. Ci sono molti dettagli che possiamo scrutare durante la visione del film e anche i primi piani godono sempre di un ottima definizione. In molti primi piani dove la "cretaura" da il meglio di se , il livello di dettaglio ci permette di congliere una miriade di informazione sul costume e la realizzazione. Contrasto e luminosità ottimi. Nitidezza e dettaglio eccellenti e neri solidi fanno di questo Blu Ray un ottimo prodotto, che non può manacare nella raccolta di ogni appassionato.
Audio.
Sul versante audio troviamo cinque tracce: DTS HD MasterAudio 2.0 per l'inglese e DTS Digital Surround 2.0 per italiano, tedesco, spagnolo e francese. Le codificche sono buone e per il genere di film la resa è più che soddisfacente. La traccia italiana è discreta, con un posizionamento dei suoni statico all'interno dello spazio sonoro ma perfettamente fedele all'originale dell'epoca. I dialoghi risultano sempre estremamente chiari senza mai subire una flessione o stridere con l'aumento del volume. Ottimi gli arrangimenti musicali del film che accompagnano l'entrata in scena del mostro, con il "mitico" tema ripetuto in modo continuo...
Extra.
Comparto Extra ricco e interessante con più di cinquanta minuti di materiale da visionare.
"Ritorno alla Laguna Nera" (39,40) Featuratte molto curata nella realizzazione, con varie interviste e ricca di aneddoti sulla lavorazione del film. Valida!
"Fotografie della produzione"
"Commento al film di Tom Weaver sottotitolato in italiano"
"Trailer dei tre film della serie!"
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa