La guerra dei mondi
War of the Worlds
durata: 112'
video: 1,85:1 formato widescreen anamorfico 16/9
audio: Inglese (Dolby Digital 5.1), Italiano (DTS 5.1)
sottotitoli: Italiano, Inglese
extra [*sottotitolati in italiano] : Menù interattivi, Accesso diretto
alle scene, L'invasione rivisitata (7'40'')*, L'eredità di H.G.Wells
(6'36'')*, Personaggi: la famiglia (13'22'')*, Previsualizzazione
(7'43'')*, Diario di produzione: L'inizio (22'32'')*, Diario di
produzione: L'esilio (19'40'')*, Diario di produzione: La distruzione
(27'30'')*, Il nemico: realizzazione di tripodi e alieni (14'08'')*, Le
musiche (11'58'')*, Non siamo soli (3'11'')*
custodia: amaray
produzione: Paramaunt
Desta molte perplessità il video di un film così recente.
La qualità è infatti molto discontinua e non riesce mai a convincere
pienamente. Sin dalle prime immagini si osserva un livello del
dettaglio al di sotto delle aspettative, e la qualità non riesce mai ad
elevarsi a livelli validi durante le altre fasi del film. Non può
essere chiamata in causa come alibi la particolareggiata fotografia di
Janusz Kaminski - l'ancor più "estremo"
Minority Report garantiva infatti una resa assai più soddisfacente. La
visione nella sua globalità non risulta irrimediabilmente compromessa
ma lascia altamente delusi ed insoddisfatti.
Eccezionale la resa audio del DTS, che viene affiancato da una seconda
traccia in Dolby Digital anch'essa di pregevole fattura. Il film ha
tanti difetti ma non si può negargli una notevole spettacolarità:
elemento restituito alla perfezione da un missaggio di livello
qualitativo molto elevato.
Già durante le prime tempeste di fulmini si può intuire la portata del
segnale surround, ma con l'uscita dei Tripodi dal terreno e il loro
primo attacco si scopre tutto il potenziale della traccia:
impressionanti gli ingaggi del subwoofer, coadiuvati dall'ottimo fronte
posteriore per creare un ambiente dinamico e ricco d'enfasi nel quale
trova uno spazio ottimale la colonna sonora di John Williams. Molto
valido anche il Dolby Digital sebbene non riesca a pareggiare l'effetto
e la dinamicità del DTS.
Da rilevare innanzitutto il progetto grafico non particolarmente
entusiasmante: il film viene proposto all'interno di un'amaray e i menù
di navigazione risultano piuttosto statici e poco accattivanti.
Ampi ed interessanti invece i contenuti speciali, che hanno come unica
lacuna la mancanza di un commento audio, cosa però ormai abituale con
le edizioni DVD dei film di Steven Spielberg.
Il secondo disco offre una prima pagina all'insegna di extra di
routine: un'introduzione con interventi un po' autocelebrativi delle
persone coinvolte, un ricordo di H.G.Wells da parte dei suoi eredi ed
uno sguardo al cast e ad alcune scene principali.
Ma il meglio è proposto nella seconda pagina dei menù: si tratta di
quattro diari di produzione che affrontano in maniera piuttosto
dettagliata i momenti salienti della produzione con interviste ed
immagini dietro le quinte: si può vedere Steven Spielberg all'opera
nella prima fase di pre-produzione fino alle riprese delle sequenze più
elaborate. Si passa poi agli effetti speciali impiegati per realizzare
l'esercito di Tripodi, e non può mancare un discreto spazio dedicato
alla colonna sonora del pluripremiato John Williams.
Chiude il tutto "Non siamo soli", che raffronta - cosa piuttosto
opinabile - questo film con i precedenti "ET" e "Incontri ravvicinati
del terzo tipo" ipotizzando la conclusione di una speciale trilogia
aliena di Spielberg.
|