Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Life - Non oltrepassare il limite PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
giovedì 23 marzo 2017

Titolo: Life - Non oltrepassare il limite
Titolo originale: Life
USA 2017 Regia di: Daniel Espinosa Genere: Fantascienza Durata: 103'
Interpreti: Jake Gyllenhaal, Rebecca Ferguson, Ryan Reynolds, Hiroyuki Sanada, Ariyon Bakare, Olga Dihovichnaya, Alexandre Nguyen
Sito web ufficiale: www.lifemovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 23/03/2017
Voto: 6,5
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Incompiuto
Scarica il Pressbook del film
Life - Non oltrepassare il limite su Facebook

life_poster_leggero.pngLife: Non oltrepassare il limite racconta la storia dell’equipaggio di una stazione spaziale internazionale in procinto di fare una delle scoperte più importanti della storia: raccogliere la prima prova di una vita terrestre su Marte. Quando l’equipaggio inizia a svolgere le prime ricerche sul campione, capirà di trovarsi di fronte una forma di vita più intelligente e pericolosa del previsto....
Life - Non oltrepassare il limite (precisazione scomoda, che chiarisce anzitempo l'approccio non ottimistico alla materia) è uno di quei film che esistono giusto per confermare quanto siano significative le fonti a cui attinge. A conti fatti è un Alien (e fin qui nulla di nuovo) post-Gravity; anzi, è proprio il primo progetto consapevole del fatto che dal film di Cuarón per un po' non si torna indietro. Un riferimento che non viene affatto mascherato, ma sin dalle prime battute proprio: Life si apre su un pianosequenza tecnicamente notevole, interno alla stazione anziché in esterni come per Gravity. Emerge qui l'altro rimando, non meno eludibile per certi versi, ossia quello al già citato film di Ridley Scott; mentre ci sembra un po' più forzato il ricorso a La cosa di Carpenter, dato che trattasi di altro film, che tratta proprio altre tematiche e perciò ha altre implicazioni.

Espinosa, va detto, riesce a tenerci col fiato sul collo, accordandosi molto bene col titolo del film: la vita è al centro del progetto, intesa come sopravvivenza. Ma malgrado la maggior parte delle scene che coinvolgono l'entità aliena siano girate con criterio, altrove si segnalano limiti nemmeno poi così secondari.
Ponendosi come una rimasticatura di opere di un certo spessore ma non solo, Life avrebbe potuto approntare un discorso più approfondito sul nostro relazionarci con una scoperta del genere, mentre invece la scrittura non tenta nemmeno di superare il cliché dell'uomo-vittima, finanche stupida, rispetto all'alieno, sì informe ma esponenzialmente letale.
La lotta per la sopravvivenza sembra riguardare solo quest'ultimo, mentre i membri dell'equipaggio non solo sono inermi ma prendono le decisioni più sbagliate, secondo una delle dinamiche più inflazionate nel genere, ossia che il conflitto debba scaturire solo ed esclusivamente da errori grossolani; in questo caso l'umanità del biologo, la cui imperizia davvero non si spiega diversamente e, anzi, c'è da credere che sia stata finanche volontaria.

In una certa qual misura però questo gioco al massacro, fatto di gabbie da cui si entra e si esce a seconda degli sviluppi, non passa sopra le nostre teste senza nemmeno sfiorarci: certo, quand'anche i meccanismi del racconto debbono fare affidamento in maniera così strutturale al film di Scott ci si comincia a domandare perché non integrare pure dell'altro, purché non siano inquadrature superflue (cos'è quella soggettiva dell'alieno?).
No, quell'altro, forse, sta in certe soluzioni visive interessanti, su tutte la morfologia dell'alieno, che per quasi tutto il film è piuttosto vaga e sfuggente, il che ha certamente senso e genera l'effetto giusto. Diciamo di più: è la cosa più azzeccata del film, dato che, a pensarci bene, la forma della creatura si fa carico di tutto il peso rispetto a quanto Life ha da offrire lato horror (in questi termini sì, Carpenter non è citato a caso). La mancata definizione, con la relativa difficoltà di prevederne i movimenti, incarnano il mistero per eccellenza, che terrorizza e affascina al tempo stesso.

Peccato non avere "umani" all'altezza della situazione, per così dire; non nel senso di più abili, più brillanti, più capaci, s'intenda. A confronto con l'alieno loro sono piante, parassiti senza raziocinio alcuno, un ribaltamento che non sembra sinceramente voluto, cercato. Tutto ciò può rivelarsi problematico, poiché venendo meno il fatto che la vita pulsi solo nel carnefice e non nelle prede si corre il rischio di compromettere l'intensità della minaccia in misura variabile rispetto alla sensibilità di chi guarda. Buono proprio perché beffardamente funzionale il finale, malgrado l'eludere del tutto le conseguenze di un contatto del genere dal nostro punto di vista, quello degli umani, ci privi dell'unico appiglio che abbiamo per entrare con tutte le scarpe in quel contesto, in quella situazione, sprecando un'opportunità non da poco.
Il che non sarebbe un peccato nel caso in cui non vi fossero stati i presupposti per osare, mentre invece ci pare che non solo quelli ma pure gli strumenti fossero a disposizione per poter portare il racconto su un altro livello.

Quel che abbiamo non è male, ma la palese mancanza d'ambizione mal si concilia con un discorso che invece dovrebbe anelare alla grandezza, senza stiparlo in un seppur notevole sforzo tecnico e qualche trick altrettanto riuscito (so cosa state pensando, solo che Gravity è capostipite in tal senso) ma che in generale collocano Life nell'ambito della sufficienza; che non è mediocrità ma ci si avvicina quanto allo spirito, le intenzioni, le stesse di chi ha una paura matta di sbagliare, di farla fuori dal vaso. Non ci lascia in pace infatti l'idea che non di rado sia meglio aver peccato per eccesso senza aver ottenuto in toto ciò a cui si anelava piuttosto che averlo fatto per difetto ed essere andati sul sicuro. Nel primo caso non esiste fallimento, nel secondo non ne siamo mica così sicuri.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere