Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lo chiamavano Jeeg Robot PDF Stampa E-mail
Scritto da Ciro Andreotti   
martedì 29 marzo 2016

Titolo: Lo chiamavano Jeeg Robot
Titolo originale: Lo chiamavano Jeeg Robot
Italia 2015 Regia di:  Gabriele Mainetti Genere: Fantascienza Durata: 112'
Interpreti: Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei
Sito web ufficiale: www.lochiamavanojeegrobot.it/
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 25/02/2016
Voto: 6,5
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Riuscito....
Scarica il Pressbook del film
Lo chiamavano Jeeg Robot su Facebook

lochiamavanojeegrobot_leggero.pngEnzo Ceccotti, un ladruncolo di Tor Bella Monaca, per sfuggire ad un arresto finisce nelle acque del Tevere in un punto ove sono depositati bidoni contenenti sostanze radioattive.
Una volta tornato a casa Enzo s’accorge di avere ereditato una forza sovraumana e immediatamente inizia a impiegarla per eseguire nuovi furti.

Il quasi quarantenne Mainetti, già visto sul piccolo schermo fra i protagonisti di “Un medico in famiglia” e in molte altre fiction, firma la sua opera prima quale tributo al mondo del ‘sol levante’ e alla sua città d’origine; senza dimenticarsi il cortometraggio ‘Basette’ anche questo sul medesimo tema, ovvero ‘Manga e periferia Romana’, un corto che potete tranquillamente recuperare on – line e che anche in tal caso denuncia la grande passione del regista per il mondo dei fumetti.

La trama per lunghi tratti piacevole, ironica e spiazzante, violenta e con protagonisti ben delineati, ruota attorno alla figura appesantita di Enzo Ceccotti, un Santamaria in grado di stritolare termosifoni come fossero fisarmoniche e capace di scardinare i bancomat come si trattasse di sacchetti di patatine, immediatamente issato al ruolo di un Robin Hood dei giorni nostri, effigiato sui murales dai writers del suo quartiere come fosse un ladro buono pronto a rubare per donare ai meno ricchi. Alter ego di Enzo un Luca Marinelli che impersona un nuovo protagonista ampiamente problematico, esattamente come il Cesare di ‘Non essere cattivo’; anche in questo caso ‘lo Zingaro’ di Marinelli vuole essere una voce fuori dal coro, meno tragica e più trash del personaggio precedente, ma sempre desideroso di uscire dall’anonimato di una vita grigia come quella alla quale è da sempre condannato, fatta eccezione una comparsata a ‘Buona Domenica’ risalente a molti anni prima.

Alla fine l’esordio di Mainetti riesce ampiamente a soddisfare pubblico e critica mascherando una storia cruenta con una fantasia utile per narrare storie ai margini, il tutto forse autocompiacendosi troppo di una narrazione in chiave cine-fumettistica. Sarà quindi solo dalla seconda opera che si potrà capire se l’Hiroshi Shiba di Santamaria sia stato, almeno per ora, un semplice fuoco di paglia.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere