Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Pacific Rim: La Rivolta
Titolo originale: Pacific Rim: Uprising
Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 04 Luglio 2018.
Il film.
Sono passati dieci anni dalla fine della guerra con i Kaiju. Jake Pentecost (John Boyega), figlio dell’eroe di guerra Stacker (interpretato nel primo film da Idris Elba), non ha il senso patriottico del padre, preferisce tirare a campare vendendo illegalmente vecchie componenti di Jaeger in disuso. L’incontro con la giovane Amara Namani però cambierà le cose, anche perchè all’orizzonte si profila una nuova minaccia aliena....
Straordinario lavoro in sottrazione del regista Steven DeKnight , onesto mestierante attivo esclusivamente nel mondo della tv, qui capace di adagiarsi sulla scia del primo capitolo della oramai saga, per poi prenderne le distanze in maniera netta ma indolore. Niente epica (Del Toro ne aveva fatto un punto di forza ) dunque, sostituita da un incedere rocambolesco degli eventi e da un “sense of wonder” che è proprio delle mega produzioni Hollywoodiane. Si sente la mancanza di Idris Elba e più in generale il film soffre per la caratterizzazione, un a volte debole, dei giovani piloti (fra i volti noti Scott Eastwood ancora acerbo, Boyega decisamente meglio rispetto alle sue prime apparizioni) che risultano piatte ed incolori.
Si rivedono invece con piacere tutti i protagonisti del primo film, fatta eccezione per Charlie Hunnam, del quale avremmo gradito un cameo. Veniamo al piatto forte del film: il lavoro in digitale di caratterizzazione dei Kaiju e dei Jaeger è stratosferico, rigorosamente da gustare su schermi di grande dimensione per goderne appieno e a bocca spalancata delle splendide immagini. Effetti e combattimenti mai confusionari, sempre puliti in traiettorie e corpo a corpo, anche se meno rabbiosi di quelli orchestrati dal geniaccio messicano. Distruzioni ed abbattimenti ai massimi livelli.
Era impossibile eguagliare il primo indimenticato lavoro di Del Toro, ma DeKnight cade assolutamente in piedi, riservando anche un paio di sorprese che faranno godere tutti gli appassionati del genere.
Gran bel sequel tutto virato all’entertainement, dal ritmo sostenuto e dalla confezione che non fa prigionieri. Solo per appassionati, che si meraviglieranno eccome....
Video.
Il film distribuito da Universal Pictures viene presentato nel formato di 2,39:1 con codifica a 1080 p. La confezione, come da tradizione Universal, è una semplice Amaray, curata graficamente, ma priva di Artwork interno. Il film è stato girato in digitale con telecamere Arri Alexa Mini e Arri Alexa XT Plus e riversato successivamente in un Master Intermediate 2K. Per queste ragioni ci aspettiamo un disco di alta qualità. Questi presupposti vengono tutti mantenuti regalandoci un disco dalle prestazioni elevate. Grazie a un Bitrate medio generoso, che si attesta oltre i 28 Mbps, il Blu Ray gode di immagini splendide, La tecnologia Jaeger è riprodotta al meglio, con una miscela di parti metalliche consumate dal tempo in contrasto con immagini olografiche di una nitidezza spettacolare, il tutto abbinato a una gamma di colori intensi, belli e fortemente saturi. Siamo di fronte a un quadro video imponente con livelli di dettaglio da disco di riferimento. Tutto è visibile sempre con estrema chiarezza : i granelli di polvere, le texture dei tessuti, il sudore sul volto degli attori, la sporcizia e altri micro dettagli dei personaggi risaltano con una precisione certosina. Le risprese in esterni e in interni risultano entrambe limpide e definite. Senza ombra di dubbio il fattore predominante è il perenne mantenimento di un grado di dettaglio elevato, nei primi e secondi piani, per tutto il film. Il tutto ad indicare una cura maniacale in fase di encoding. Blu Ray di altissima qualità, curato in ogni particolare!
Audio.
Comparto audio strepitoso, composto da quattro tracce. Dolby Atmos per la lingua originale e il Tedesco, Dolby Digital Plus 7.1 per l'Italiano e un Dolby Digital 5.1 per il Turco. La differenza tra la traccia in lingua originale e quella in italiano in questo caso è più marcata e si nota una minore precisione e spazialità. Ciò nonostante la pista nostrana è molto interessante e ricca di sfumature, che si presentano per tutta la durata del film. Abbiamo un ottimo uso dei canali sourround nelle scene d'azione con una creazione del campo sonoro spettacolare e ricco di dettagli. Tutti i suoni vengono riprodotti dai vari canali in modo egregio
e l'uso del Subwoofer è integrato alla perfezione, intervenendo con colpi allo stomaco nei momenti topici. Canale centrale ottimo che ci permette di ascoltare dialoghi sempre chiari anche in situazioni limite.
Extra.
Comparto extra sfavillante, con oltre 45 minuti di materiale da visionare:
"Scene eliminate con Commento del regista Steven S. DeKnight" (Otto scene) (6,56)
"Hall of Heroes" (3,25) Featurette in cuiJohn Boyega ci porta attraverso l’incredibile armeria e gli innovativi potenziamenti dell’ultima generazione di Jaeger all’interno del film.
"Verso la Rivolta" (4,39) Il cast e la troupe parlano di come il mondo di Pacific Rim sia cambiato nei dieci anni dopo le vicende del primo film.
"Il mondo nascosto di La Rivolta" (3,47) L’umanità ha vinto la Guerra Kaiju, ma ogni guerra ha le sue vittime. John Boyega e Steven S. DeKnight ci fanno fare un tour della “Relief zones” costiere.
"Diventare cadetti" (5,58) Entra nello Shatterdome e scopri la sfiancante preparazione fisica e mentale richiesta dai giovani attori che hanno interpretato i cadetti PPDC.
"Cattivo a sorpresa" (5,47) Scopri le motivazioni segrete che hanno spinto uno degli eroi più amati del film originale a diventare un cattivo ossessionato dalla distruzione dell’umanità.
"I Jaegers di livello superiore" 5,08) Il cast e la crew discutono le fantastiche migliorie del programma Jaeger negli anni rispetto al primo film.
"Io sono Scrapper" (2,42) L’attrice Cailee Spaeny racconta la storia di Scrapper, l’incredibile Jaeger che ha costruito da sola e le sue numerose abilità.
"Diventare Mega" (3,21) I realizzatori del film ci portano all’interno delle sfide tecniche e creative della creazione più letale che la Pan Pacific Defense Corp abbia mai affrontato: il Mega Kaiju!
"I segreti di Shao" (3,14) Vieni a conoscere la donna dietro la Shao Industries. L’attrice Tian Jing condivide le sue opinioni sull’enigmatica magnate tecnologica Liwen Shao.
"Il ritorno di Mako" (2,08) L’attrice Rinko Kikuchi ed il regista Steven S. DeKnight ci spiegano il significato del ritorno di Mako Mori e l’importanza degli eventi di Pacific Rim – La rivolta.
"Commento al film con il regista Steven S. DeKnight"
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa