HOME arrow Fantascienza arrow Prometheus
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Prometheus PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 29
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 14 settembre 2012

Titolo: Prometheus
Titolo originale: Prometheus
USA: 2012. Regia di: Ridley Scott Genere: Fantascienza Durata: 124'
Interpreti: Michael Fassbender, Charlize Theron, Idris Elba, Noomi Rapace, Patrick Wilson, Guy Pearce, Rafe Spall, Logan Marshall-Green, Sean Harris, Kate Dickie
Sito web ufficiale: www.projectprometheus.com
Sito web italiano: www.prometheusilfilm.it
Nelle sale dal: 14/09/2012
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Rivelatore
Scarica il Pressbook del film
Prometheus su Facebook

prometheus_leggero.pngNon sono molti i film di cui si attende l’uscita in sala con trepidazione e la voglia di constatare se una promessa implicitamente fatta viene poi mantenuta.
“Prometheus” è uno di questi. Il prologo rappresenta la promessa di ciò che sarà il film.
Con “Prometheus” Ridley Scott torna al genere che tante soddisfazioni gli ha dato in passato.
Basti pensare ad “Alien” (1979) – suo secondo lungometraggio – che ha rivoluzionato il modo di fare film di fantascienza, diventando un cult, senza dimenticare “Blade Runner” (1982).

Un gruppo di esploratori e scienziati si avventurano in un viaggio lontano da casa, a bordo della nave spaziale Prometheus, per scovare indizi sulle origini dell’umanità.
La dottoressa Elisabeth Shaw è convinta di trovare le risposte tanto desiderate, ma ciò in cui la squadra si imbatte non è pacifico come la scienziata crede all’inizio.
La donna si troverà a lottare per la sopravvivenza sua e dei suoi compagni.

In “Prometheus” il regista affronta domande a cui l’essere umano cerca da sempre di rispondere. Scott ha inventato un intero mondo partendo da una figura appena accennata in “Alien”, ovvero la creatura fossilizzata con il petto squarciato, che si vede all’inizio del film.
“Chi era? Da dove proveniva? Qual era la sua missione? Che tecnologia possedeva? Pensavo che queste domande potessero rappresentare la base per produrre idee importanti” rivela il regista.
L’intento primario è stato quello di creare qualcosa che avesse “verità, originalità e forza”. Se però “Prometheus” ha preso vita come un prequel di “Alien”, si è poi sviluppato in qualcosa di molto più complesso e organico, ed è diventato un altro universo.

La storia è ben argomentata, lascia la voglia di sapere cosa accade dopo il suo epilogo, riesce a catalizzare l’attenzione, nonostante ci siano situazioni familiari e presumibili. Gli scienziati del film vogliono incontrare i loro creatori spingendosi oltre e sfidando di fatto ‘gli dei’, come ha fatto nella mitologia greca Prometheus, donando il fuoco agli esseri umani.
Il titolo nasce da qui. Il film parla di ciò che l’uomo vuole ottenere: avere la consapevolezza delle sue origini e il perché è stato creato – come dice chiaramente il dott. Holloway in una scena.
“La nostra vicenda affronta quello che potremmo trovare e punta su una visione pessimista” spiega Scott e infondo questa visione è riconducibile al comportamento umano quando in passato sono stati colonizzati nuovi territori, compiendo un sopruso nei riguardi dei nativi. L’interesse del regista è stato creare una verosimiglianza che potesse scuotere e spaventare il pubblico, dandogli anche la chiave per riflettere su se stesso. Il desiderio è che lo spettatore si immerga totalmente in questo universo, come se anche lui fosse lì, facendogli provare quella sensazione di disagio e d’inquietudine che fa rabbrividire, nel pensare di stare nei panni dell’uno o dell’altro personaggio.
Figura ricorrente, nei film di fantascienza e qui presente, è quella di colui che vuole ingannare la morte soddisfacendo il desiderio atavico di non morire. Per ciò che riguarda la scelta degli attori veste i panni di Elisabeth Shaw, Noomi Rapace, che sprigiona energia e forza vitale, rispecchiando appieno i diversi stati emotivi in cui viene a trovarsi il suo personaggio: prima scienziata dall’indissolubile credo, poi una donna che lotta per la sopravvivenza.

Per ciò che riguarda gli aspetti tecnici e l’ambientazione, buona parte dei set sono stati costruiti partendo da zero, per dare vita a una realtà tangibile. “Quando giri su set concreti tutti si comportano in maniera naturale e spontanea, perché sentono di ritrovarsi immersi nella realtà” ha dichiarato lo scenografo Arthur Max.
La produzione ha effettuato le riprese nei Pinewood Studios in Inghilterra, in cinque dei suoi teatri di posa, dove sono stati allestiti 16 set. Si può notare una straordinaria attenzione per i dettagli sia degli oggetti che delle apparecchiature. Dopo 15 settimane nei teatri di posa, cast e troupe si sono diretti in Islanda per girare le sequenze conclusive e il prologo.
“Prometheus” vi porterà per mano in un viaggio che non vi aspettate….o forse si!....vivendo un’esperienza visivamente appagante.

 

Commenti  

 
0 #2 william e ivana 2012-09-21 19:31
Ottima recensione.. e film spettacolare.. bellissimo il 3D che ti proietta dentro le scene... piace anche ai non amanti del genete
Citazione
 
 
0 #1 Giovanni88 2012-09-18 09:38
A me è piaciuto molto. Prologo ed epilogo molto significativi, e in mezzo un buon film di fantascienza poggiato sulle classiche domande filosofiche-esistenziali, a tinte più splatter che horror. Visto ieri in 2D, ma mi dicono, e mi sembrava anche a me, che il 3D avrebbe meritato.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere