HOME arrow Fantascienza arrow Self/less
Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Self/less PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 42
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca Orsatti   
lunedì 03 agosto 2015

Titolo: Self/less
Titolo originale: Self/less
USA 2015 Regia di: Tarsem Singh Genere: Fantascienza Durata: 116'
Interpreti: Ryan Reynolds, Natalie Martinez, Matthew Goode, Ben Kingsley, Victor Garber, Derek Luke, Jaynee-Lynne Kinchen, Melora Hardin, Michelle Dockery, Sam Page
Sito web ufficiale: www.focusfeatures.com/selfless
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 10/09/2015
Voto: 5
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Debole
Scarica il Pressbook del film
Self/less su Facebook

selfless_leggero.pngOggi 54enne, nel lontano 2000 Tarsem Singh debuttava al cinema con fragore grazie ad un piccolo gioiello di genere come The Cell, horror sci-fi interpretato da Jennifer Lopez, Vince Vaughn e Vincent D'Onofrio che ammaliò pubblico e critica.
Passati sei lunghi anni ecco arrivare il mancato bis a causa del balbettante e controverso The Fall, per poi girare improvvisamente tre film nell'arco di 4 anni. Prima il testosteronico ma deludente Immortals, poi l'infantile Biancaneve con Julia Roberts negli abiti della strega cattiva ed ora questo Self/less, altro action/thriller a tinte sci-fi con protagonisti Ben Kingsley e Ryan Reynolds, di fatto l'uno nel corpo dell'altro.
L'assunto da cui sono partiti Alex Pastor e David Pastor, sceneggiatori della pellicola, è intrigante: 'se potessimo avere più tempo da vivere, quanto saremmo disposti a pagare?'.

Un desiderio di immortalità qui portato alle estreme conseguenze, tanto da far presto scivolare l'intero progetto in un trionfo dell'assurdo. Damian Hale è un sessantenne multi-milionario. Ha costruito mezza New York, vive in una reggia con vista su Central Park, non ha uno straccio di rapporto con la figlia attivista che lo detesta e ha meno di sei mesi di vita. Un tumore se lo sta infatti lentamente mangiando. Tutto cambia quando Damian viene a conoscenza di una poco pubblicizzata e assai costosa terapia medica 'radicale', chiamata 'shedding', in grado di guarirlo. Completamente. Come riuscirci? Facile.
La coscienza dell'uomo viene letteralmente 'trasferita' nel corpo di un 35enne fisicato e in piena salute, interamente ricostruito in laboratorio. O almeno questa è la verità che viene affidata tra le mani di Damian, che accetta il folle 'esperimento', ritrovandosi così di nuovo in vita. Giovane, muscoloso, fascinoso e milionario.
Se non fosse che con il passare delle settimane immagini a lui sconosciute e appartenenti ad un'altra 'vita' affollino la sua mente, facendogli scoprire l'amara verità.
Perché quel corpo che è andato sostituire il suo vecchio io malato non è stato interamente realizzato in laboratorio, come a lui assicurato, ma semplicemente preso a spalla da un 'obitorio'. Perché il corpo nuovo e giovane di Damian ha avuto una sua vita, con tanto di moglie e figlia, per poi morire. E 'resuscitare' grazie alla coscienza di Hale. Scoperto l'inganno, neanche a dirlo, uno dei due è diventato di troppo.

Un soggetto affascinante anche se tutt'altro che originale, da cui una buona sceneggiatura e un regista ispirato avrebbero potuto per lo meno tirar fuori un discreto thriller. Peccato che qui non ci siano ne' l'uno, vedi uno script decente, ne' l'altro, leggi un Tarsem Singh ormai lontano parente di quel che fu 15 anni or sono. Perso immediatamente Ben Kingsley, poi, Self/less crolla inesorabilmente dinanzi all'impalpabile e a tratti imbarazzante prova d'attore di Ryan Reynolds, sempre più ricco mistero hollywoodiano. Perché tolti i muscoli e il bel faccino, l'ex marito di Scarlett Johansson che sarà presto Deadpool per la Fox ostenta ancora una volta tutti i propri limiti espressivi, in questo caso in perenne oscillazione tra la faccia da pesce lesso e il volto contratto dallo sforzo da 'astinenza' da farmaci, necessari al nuovo corpo per non lasciare spazio al vecchio io ormai deceduto. Nel momento stesso in cui Reynolds entra in pista, spassandola allegramente in quel di New Orleans con una lunga scena montata a ritmo serrato sulle note di una musica da strada, Singh perde la bussola della ragione.
Causa 'visioni' appartenenti al vecchio corpo, infatti, il nuovo Damian Hale inizia a porsi domande su domande condite da dubbi legati ad un ipotetico limite etico di stampo medico, fino a quel momento ovviamente mai preso in considerazione, tanto da legarsi a Madeline, vedova del 'corpo' di Ryan Reynolds ora 'indossato' da Kingsley, e a sua figlia.
Costretto a combattere quella stessa organizzazione che aveva creato il 'transferimento corporeo', mentendo però sulle sue origini, Ryan/Ben si troverà così a dover scegliere quale strada intraprendere: continuare a prendere determinati medicinali per far completamente sparire il vecchio Reynolds, ricordi compresi, oppure abbandonare la terapia e far svanire la coscienza di Damian, dando automaticamente a Ryan la possibilità di tornare del tutto in vita.
Dubbi esistenziali a cui Tersem, dal punto di vista anche limitatamente scientifico, non risponde.

Tutto ciò che avviene in Self/less dalla 2° parte in poi, infatti, ha pochi legami con la sensatezza. Singh sembrerebbe quasi guidare la propria macchina con il pilota automatico, avendo evidentemente dimenticato le fantasiose regie delle origini e senza mai lasciare realmente il segno, causa svolte scontate ed eun'voluzione della trama dannatamente banale.
Il modo in cui la cinica coscienza di Hale, poi, muta improvvisamente nel momento stesso in cui capisce di aver 'rubato' il corpo di qualcuno, tanto da far incrociare le due esistenze, lascia interdetti, bruciando sul nascere le palpabili potenzialità di un titolo confusionario nel bilanciamento tra i generi.

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere