HOME arrow HOME VIDEO: arrow Fantascienza arrow Shark - Il primo squalo (Blu Ray)
Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Shark - Il primo squalo (Blu Ray) PDF Stampa E-mail
Scritto da Luca Orsatti   
giovedì 06 dicembre 2018

Titolo: Shark - Il primo squalo
Titolo originale: The Meg

Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 05 Dicembre 2018.

Il film.
Jonas Taylor è un esperto in missioni di salvataggio a profondità marine estreme, ma dopo aver dovuto sacrificareshark_il_primo_squalo_blu_ray.jpg alcuni uomini ha deciso di ritirarsi. Presso l'avveniristica stazione Mana One viene scoperto, al largo della costa cinese, un territorio ancora più profondo della Fossa delle Marianne, ma gli esploratori finiscono intrappolati sul fondale, così Taylor decide di tornare in azione, visto che una delle persone da salvare è la sua ex moglie. Qui si ritroverà faccia a faccia con un megalodonte, un antenato preistorico degli squali di enormi dimensioni, che credeva di aver già incontrato in passato. La mastodontica creatura finirà per emergere dalle profondità e minacciare l'intera stazione oltre alle imbarcazioni e i bagnanti della zona. Solo Taylor e la squadra di Mana One, tra cui la biologa ittica Suyin Zhang, possono fermarlo....
Siamo lontani dal 1975 quando lo zio Spielberg proponeva il primo squalo al cinema, cui seguirono 3 sequel ed una serie di film tv che erano tutto tranne prodotti decenti. Il timore che questo film potesse essere una fotocopia di squali già visti o il proseguo su fantasie ‘squalesche’ era nell’aria. Invece no.
Il film è innanzi tutto strategico.
Le due Mejor Hollywoodiane maggiormente rivali, Universal e Warner, hanno presentato quasi in contemporanea i loro prodotti di punta e per entrambi in copruzione con la Cina, mercato sempre più strategico per i colossi del cinema. A giugno Universal ha esordito con Jurassic World: Il regno distrutto e subito dopo Warner si è presentata con lo squalo preistorico. Oltre alle strategie commerciali troviamo un film che funziona alla grande, dalla trama semplice e dal cast azzeccato. La star cinese Bingbing Li ovviamente strizza l occhio al mercato orientale e non a caso, il suo personaggio funziona soprattutto quando duetta con Jason Statham. L'attore inglese ha il carisma giusto per interpretare il ruolo della eroe. Oltre a lui il resto del cast funziona alla grande, Ruby Rose, la ragazza alternativa, esperta di computer. Cliff Curtis come spalla comica e il resto dei comprimari. L'entrata in scena del Megalodonte è possente e incute terrore, la creature è realizzata con grande cura e perfettamente integrata nel contesto. Oltretutto i colpi di scena funzionano bene in un susseguirsi che non lasciano respirare. Molto buona la CGI della creatura e il comportamento dello squalo non sempre scontato e estremamente realistico. In un crescendo di suspance si arriva allo scontro finale con il Megalodonte che risulta avvincente, sanguinario e tipicamente anni ottanta. Perché alla fine The Meg è in tutto e per tutto un film che desidera essere vecchio stampo e ci riesce, in cui un’eroe d’azione che ha tutto di tradizionale e pochissimo di moderno risolve nella maniera più spiccia e diretta la problematica, affidandosi poco alla tecnologia e molto alle mani. Il regista Turtelaub con 130 milioni di dollari gestisce perfettamente e in maniera onesta un giocattolone di puro intrattenimento. Da vedere! sorseggiando una Coca Cola....

Video.
Il film prodotto e distribuito da Warner viene presentato nel formato di 2,39:1 con codifica a 1080 p. La confezione, presa in esame, è una semplice Amaray, dalla grafica gradevole ma priva di Artwork interno. "The Meg" è stato ripreso in digitale dal direttore della fotografia Tom Stern con telecamere Arri Alexa Mini e Arri Alexa SXT con una risoluzione nativa a 3.4K. Successivamente riversato su un Master Digital Intermediate 2K. Purtroppo la qualità finale del disco è altalenante, siamo di fronte a un Blu Ray dalla doppia personalità. Nelle situazioni di luce più intensa e negli interni ben illuminati ci troviamo davanti a un quadro video compatto e definito dove i dettagli la fanno da padrone e ogni inquadratura è una gioia per gli occhi. Quando però la luminosità cala sia in interni che nelle riprese sott'acqua abbiamo una certa perdita di definizione e un nero che tende a soffocare i dettagli. Ne è un'esempio lampante la sequenza iniziale del film, quando incontriamo Jonas Taylor impegnato in una missione di salvataggio, sia all'interno del sottomarino che in acqua. Il leggero rumore video presente nelle immagini disturba l'occhio e anche la perdita di un certo numero di dettagli non sono il massimo. Probabilmente la causa è inputabile a un Bitrate medio non particolarmente elevato, per il tipo di supporto, che in questo caso è troppo basso attestandosi su valori medi di 19 Mbps. Comunque complessivamente le immagini risultano sempre estremamente gradevoli, dettagliate e corpose.
I neri in generale risultano buoni e i colori rispecchiano quelli visti in sala. Complessivamente il disco è ottimo ma non raggiunge livelli di altri prodotti targati Warner!

Audio.
Comparto audio composto
da sei tracce: Dolby Atmos True HD 7.1 e DTS HD 5.1 per la lingua originale e Dolby Digital 5.1 per l'italiano, lo spagnolo, l'inglese. il Tedesco e il Francese. Chiaramente la traccia in Dolby Atmos per dinamicità e spazialità non ha rivali ed è assolutamente consigliata per godersi al meglio lo spettacolo. Analizzando la traccia in semplice Dolby Digital 5.1 ci accorgiamo che è appena sufficiente e che non entusiasma durante la visione. E' una traccia dalla dinamica flebile e che non è capace di regalarci particolari effetti di ambienza consentendoci un ascolto coinvolgente. Per tutta la durata del film riscontriamo un uso ridotto dei diffusori posteriori che non riescono a dare spazialità elle scene. Discreto l'uso del Subwoofer. I dialoghi risultano sufficientemente chiari ma dalla timbrica bassa. Per il genere di film ci voleva ben altro trattamente. Peccato!

Extra.
Extra interessanti, con circa 25 minuti di materiale da visionare:
"Chomp on This: The Making of The Meg" (12,09) Featurette che ci porta dietro le quinte del film. Attraverso varie interviste al regista, sceneggiatore e al cast capiamo meglio il significato di alcune scene e da quale idea è partito il film. Scopriamo inoltre le varie difficoltà che la troupe ha dovuto affrontare nel realizzazione di alcune scene a secondo della location.
"Creating the beast" (10,25) Featurette che ci racconta l'evoluzione che ha portato alla realizzazio del Megalodonte.
"New Zealand film Commision" (1,53) Featurette su dove è stato girato The Meg, la Nuova Zelanda. [Extra non menzionato nella fascetta del Blu Ray]

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere