Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Signs PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
lunedì 30 marzo 2009

Signs
Titolo originale: Signs
USA: 2002. Regia di: M. Night Shyamalan Genere: Fantascienza Durata: 106'
Interpreti: Mel Gibson, Joaquin Phoenix, Cherry Jones, Rory Culkin, Abigail Breslin, Patricia Kalember
Sito web: 
Nelle sale dal: 18/10/2002
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesco Manca

signs_leggero.jpegSi sa, i film di M. Night Shyamalan, soprattutto i suoi, non sono mai fini a se stessi, c’è sempre un qualcosa, un particolare, un significato nascosto dentro di essi che li rende unici e differenti dalla maggioranza di prodotti commerciali che ogni anno vengono sfornati a Hollywood.
Emblematico esempio è questo “Signs”, opera quarta del regista indiano, preceduta da “Ad occhi aperti” (1997), “Il sesto senso” (1999) e “Unbreakable” (2000), incentrata sul fenomeno dei crop circles, i cosiddetti cerchi nel grano, in merito al quale, ancora oggi, si hanno purtroppo poche informazioni utili al fine di svelare chi, o meglio, cosa c’è dietro…
La storia, come tutte quelle raccontate nella filmografia di Shyamalan, ha luogo in Pennsylvania, precisamente nella solitaria e tranquilla contea di Bucks, dove risiede la famiglia Hess, composta da Graham (Mel Gibson), ex reverendo che ha perso la fede in Dio in seguito alla tragica morte della moglie, suo fratello Merrill (Joaquin Phoenix) e i suoi due figli Morgan (Rory Culkin) e Bo (Abigail Breslin). Una mattina, la famiglia viene alla scoperta di bizzarre quanto inquietanti ed immense figure disegnate nel loro campo di grano; tutti sono sconvolti e nessuno sembra sapersi spiegare come possano aver potuto prendere forma simili fenomeni.

Quella di Shyamalan è una delle opere più complesse e geniali che si siano mai viste in questo ultimo decennio, non tanto per la rappresentazione fantascientifica così raffinata ed insolita messa in scena dal regista ma più che altro per l’angosciante ed affascinante sfondo mistico e filosofico che si può intravedere, in particolar modo, nella parte iniziale e ancor più in quella finale della pellicola.
Il fenomeno dei crop circles compone solo la parte più superficiale della storia, che in realtà, se vista nella giusta ottica, non è altro che una drammatica e, come detto, angosciante ed affascinante riflessione sulla filosofia Divina, sul rapporto tra l’essere umano e Dio, tra i segni che Egli ci manda per comunicare con noi e la nostra conseguente reazione. Nel film vengono spesso utilizzate espressioni come: “se c’è veramente qualcosa sopra di noi…” etc.
E’ chiaro che la prima allusione che sorge in mente allo spettatore quando sente la parola “qualcosa” sopra di noi, visto il contesto in cui ci troviamo, è quella agli extra-terrestri, poiché, effettivamente, sono loro uno dei punti cardine dell’intera vicenda ma, esattamente come Dio, sono entità che a nessun essere umano esistente sulla faccia della Terra sono mai apparse con assoluta certezza.
E’ la riflessione su questi due elementi l’aspetto che rende “Signs” un film veramente speciale, che oltre a vantare una realizzazione tecnica oltremodo superba e un’ambientazione veramente suggestiva e adatta, che ricorda a grandi linee i migliori Stephen King e Alfred Hitchcock, quest’ultimo grande ispiratore del modo di fare cinema di Shyamalan, ha inoltre una sceneggiatura, firmata dallo stesso regista, che riesce a mescolare diversi argomenti, non solo quelli già menzionati, con estrema disinvoltura senza mai fare confusione e tenendosi ben distante da eventuali inutili eccessi.

Molte sono le scene sublimi in questa opera di Shyamalan, una su tutte, quella notturna del dialogo tra Graham (Gibson) e Merrill (Phoenix) circa la suddivisione delle persone in due precise categorie: coloro che credono che ci sia qualcuno lassù che li possa proteggere dall’eventuale minaccia che incombe e coloro che sono convinti, invece, di essere completamente soli nell’universo e che qualunque cosa succeda, la loro vita può essere salvata solo da loro stessi.
Probabilmente, “Signs” rappresenta, per ora, l’apice creativo dell’intera filmografia del regista, che da allora, a cominciare dal successivo “The Village” (2004), ha realizzato film (“Lady in the Water”, “The Happening”) di cui l’industria cinematografica americana odierna poteva fare volentieri a meno.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere