HOME arrow Fantascienza arrow Sky Captain and the World of Tomorrow
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sky Captain and the World of Tomorrow PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
domenica 26 ottobre 2008

Sky Captain and the World of Tomorrow
Titolo originale: Sky Captain and the World of Tomorrow
USA: 2004. Regia di: Kerry Conran Genere: Fantascienza Durata: 107'
Interpreti: Jude Law, Gwyneth Paltrow, Giovanni Ribisi, Bai Ling, Omid Djalili, Angelina Jolie
Sito web: www.skycaptain.com
Nelle sale dal: 12/11/2004
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Dario Carta

skycaptain_leggero.jpegChe bel viaggio nella fantascienza incantata,questo, che lo spettatore si appresta ad intraprendere sulle ali di una fantasia grottesca e leggera,che aleggia su un palcoscenico ambientato in un passato vestito di attualità tecnologica.
Che belle immagini,in apertura,quelle dell'arrivo del dirigibile Hindenburg III a New York,a ridosso dell'Empire State Building,in una notte accarezzata da fluttuanti fiocchi di neve ed illuminata dai fari di benvenuto della città che pulsa del vigore di una colonna sonora che porta il timbro swing del primo trentennio del secolo scorso.
New York,1939.La giornalista Polly Perkins,(Gwyneth Paltrow), indaga sulle misteriose sparizioni di alcuni scienziati,mentre la città subisce un attacco di giganteschi robot volanti. Per approfondire il duplice caso,la reporter chiede la collaborazione di una sua vecchia conoscenza,l'ex fidanzato Joe "Sky Captain" Sullivan,(Jude Law),con il quale dà inizio ad una serie di mirabolanti avventure,che porteranno la coppia ad affrontare il feroce dott.Totenkopf,responsabile degli attacchi alla città e pericoloso scienziato ossessionato dal miraggio di conquistare il pianeta.
"Sky Captain" è un film permeato di quel tipo di magia che non fallisce nello scopo di trascinare lo spettatore altrove,senza forzature,lasciandolo nello stupore attonito di un rapimento assai gradito,per condurlo lontano dalla realtà ed inserirlo,cullandolo con il sorriso,in una finzione così sincera e palese,da trasformarsi presto in un bel sogno.
L'intera pellicola è ovattata di una morbida irrealtà,schiettamente fantastica,ma efficacemente persuasiva e la fiction,così evidente,riesce a persuadere ed ottiene il premio della convinzione.
Ogni particolare del film è mirato a colorare le immagini con i pastelli dell'avventura ,così concretamente surreale da scorrere viva ed ipnotica nella sua dichiarata finzione.
I sapori intenzionalmente retrò di un'epoca a noi prossima,ma che appartiene ad una storia  recente al punto di apparire quotidiana all'esame delle nostre attenzioni e le atmosfere noir dipinte nelle monocromatiche variazioni dei colori a base di seppia,rubano lo spettatore dalla sua dimensione e lo espandono in una realtà virtuale dalle fattezze di un futurismo storico.
Lì si respira aria di una finzione dai tratti talmente irreali da indurre chi guarda a cadere lietamente in una ammaliante simulazione scenica.
Ci si crede,in questo bellissimo film,che non lascia respiro nel regalare citazioni ed omaggi alle arti figurative che ne costituiscono la genesi.
Girata interamente su Blue Screen e in CGI in postproduzione,la pellicola non lascia posto alla freddezza possiile negli eccessi di SFX.
Al contrario,regala incantesimo e fascino a chi non si arena nelle secche del pregiudizio.
Conran si abbandona alle influenze degli anni dell'età d'oro del fumetto,dagli anni'30 al termine del decennio successivo,agli allori di Alex Raymond,alle tavole dei successivi Buck Rogers e Jeff Hawke e persino cita Floyd Gotfredson,nel richiamo al dott. Enigm e della sua isola-castello galleggiante nell'aria.
Il grande cinema di quegli stessi anni esercita la sua ascendenza sulla pellicola in titoli come "Acque del sud",1941,o "L'uomo ombra",1934,presi ad esempio dal regista per plasmare i caratteri dei personaggi e le loro relazioni.
La rappresentazione fantascientifica,nelle sue spettacolari dimensioni,lascia omaggi regalati da "La guerra dei mondi",1953 , "L'uomo che fuggì dal futuro",1971,o "Godzilla",nelle immagini dell'attacco alla città,solo per citarne alcuni.
Bravi tutti,nel cast,da Jude Law alla Paltrow,che hanno visto e creduto nel film,interpretandolo come un serio divertissement alternativo all'impegno tradizionale,prestandosi con enfasi ed entusiasmo a recitare su uno sfondo blu chiuso in uno studio.
Sir Laurence Olivier,viene risuscitato con il computer per la parte del cattivo dott.Totenkopf,("testa di morto" o "teschio") e tutto è fatto a regola dell'arte migliore e con il rispetto che si deve.
Due anni dopo,nel 2006,la manipolazione digitale avrebbe riportato la vita di Marlon Brando sullo schermo di "Superman Returns"
Chi ama il cinema,non riesce a sottrarsi al fascino un poco grottesco di questo film naif ma status assoluto della solida prospettiva della lettura dell'immaginifico.
Non si perde mai,colui che,al racconto di una fiaba,ha la forza e la capacità di mollare gli ormeggi e lascia libera la propria fantasia,lasciandosi,a volte,convincere da una finzione,pur manifesta che sia e sorride abbandonandosi ad un gioco che arricchisce i propri sogni.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere