Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sopravvissuto - The Martian PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 46
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca Orsatti   
martedì 29 settembre 2015

Titolo: Sopravvissuto - The Martian
Titolo originale: The Martian
USA 2015 Regia di: Ridley Scott Genere: Fantascienza Durata: 130'
Interpreti: Matt Damon, Jessica Chastain, Kristen Wiig, Mackenzie Davis, Kate Mara, Jeff Daniels, Sean Bean, Sebastian Stan, Chiwetel Ejiofor, Donald Glover, Michael Peña, Aksel Hennie, Naomi Scott, Jonathan Aris, Lili Bordán
Sito web ufficiale: www.themartianmovie.com
Sito web italiano: www.sopravvissuto-themartian.it
Nelle sale dal: 01/10/2015
Voto: 8
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Hollywoodiano
Scarica il Pressbook del film
Sopravvissuto - The Martian su Facebook

the_martian_leggero.pngMarte, quanta suggestione! Fino a pochi decenni fa marziano era sinonimo di alieno, entità venuta dallo spazio ora pacificamente ora per colonizzare il nostro pianeta.
Schemi d’altri tempi, sebbene da allora non si siano fatti tanti passi in avanti.
Già dal titolo, perciò, l’arguto romanzo di Andy Weir si pone quale provocatorio. Il "marziano" in questione infatti, non è mistero, altri non è che un astronauta umano, rimasto confinato al pianeta rosso per via di un incidente.
Sopravvissuto - The Martian (d’ora in avanti soltanto The Martian) è un blockbuster d’altri tempi, come solo certi maestri sanno fare. Figlio di un’eredità della Hollywood felice, se non altro capace di far sognare, di farci entrare, in un modo o nell’altro, in quelle storie che di volta in volta passa in rassegna. Non fa più nemmeno specie, in fin dei conti, che appena nove mesi fa si fosse qui a commentare Exodus, opera ben modesta a dispetto delle proporzioni, nonché impegno precedente di Scott; il cineasta britannico oramai viaggia a questo ritmo di un progetto riuscito ogni due/tre discutibili. Da tempo. Si dà però il caso che questo sia il turno di quello su cui c’è poco da dire.

The Martian intanto ha dalla sua il gusto per l’esplorazione, quella vera, verso ciò che per l’uomo è oggi il vero ignoto, ossia lo spazio. Ad un anno circa da Interstellar, stessi attori (Matt Damon e Jessica Chastain), ma tutt’altro registro, in comune col film di Nolan c’è il concetto di lontananza, di isolamento estremo, tematica che va da sé in un ambiente dove «la vita è semplicemente impossibile» (Gravity, cit.).
Data la prossimità temporale, ma non solo, resta comunque l’ultimo lavoro dei Christopher Nolan quello a cui ci si rifà più volentieri. Al di là, come già evidenziato, dei registri, ché in The Martian sono altri.
Meno speculativo ma al tempo stesso intelligente, frutto di studi per i quali pressoché tutto si deve al libro di Weir, che ha ipotizzato, dati alla mano, come potrebbe sopravvivere un essere umano su quello che ad oggi sembra essere il pianeta più simile alla Terra ma nondimeno inospitale.
Scott è però interessato allo spettacolo, che non per forza deve tradursi in girandola visiva; il film è infatti in larga parte ambientato in uffici, sale e nella minuscola base dove l’improvvido Mark Watney tenta di sopravvivere contro tutto e contro tutti. Al passo coi tempi anche nella struttura, che procede sotto forma di vlog, lascito del romanzo, certo, ma che qui Drew Goddard adatta allo schermo rendendola accettabile. In un contesto in cui si parla parecchio, dove di fatto molto passa dalla parola o dalla impossibilità di accedervi. In uno dei passaggi chiave Watney cerca infatti di escogitare un modo per comunicare con la NASA, e noi con lui (loro) viviamo l’ansia del processo che conduce alla soluzione.
Perché in fondo The Martian è costellato di rebus: il concetto che Marte non sia adatto alla vita e che, anzi, la rifiuti, è il presupposto base. Perciò la più banale delle cosiddette routine dà adito a quesiti che richiedono alta professionalità, come il conteggio delle razioni, di per sé abbordabile, e la relativa realizzazione che con quelle a disposizione non si può campare abbastanza. Domanda: come moltiplicarle?

L’abilità nel film sta nel riuscire a filtrare in modo intelligente la vocazione, per così dire, scientifica del romanzo, laddove quest’ultimo si fa suo malgrado anche “guida” per chi dovesse trovarsi in certe condizioni - roba che al momento suona un po’ come il celebre Manuale per sopravvivere agli zombie di Max Brooks, ma tant'è.
Chiaramente in The Martian c’è tutto quello che serve per farsi cinema, anzitutto dunque la drammatizzazione di una vicenda verosimile; ma è in particolar modo l’equilibrio con cui viene gestito il tono a fare la differenza. Perché non si direbbe, ma The Martian è pure divertente, attraversato com’è da quel fine (nel doppio significato di spessore e qualità) alone da commedia sagace, mai inopportuno.
A farci sorridere sono i dialoghi, non l’azione, che è sempre focalizzata sull’obiettivo principale, che quello di far restare in vita il protagonista. Protagonista che è un Matt Damon in gran spolvero, azzeccato per la parte: il suo Watney è un simpatico ed intelligente botanico prestato all’esplorazione spaziale, che lungi dal farsi prendere dal panico, decide di accettare la sfida ed affrontarla come tale. Anche in questo The Martian è film quintessenzialmente hollywoodiano, ovvero nella sua celebrazione degli USA e dell’uomo americano in particolare, quello che dappertutto va e da “vincitore” torna; vicenda dai contorni favolistici a tratti, ma trattata con un garbo ed un’affabulazione che rendono accettabile, se non addirittura liberatorio (in senso buono), il più classico e scontato degli sfoghi in applausi scroscianti.

Ma davvero, nulla o quasi è fuori posto in The Martian, espressione di una macchina che probabilmente mai come oggi sembra essersi inceppata, e che eppure sembra essere ancora la sola in grado di farci vedere e vivere certe storie.
In questo modo, va aggiunto. Trasponendo del materiale interessante, moderatamente “commerciale”, senza snaturarne la freschezza, l’impeto e la complessità nel farsi marchingegno per veicolare una vicenda al limite e non viceversa.
Si potrà sempre obiettare di tutto ma ci pare che un simile atteggiamento conti in maniera piuttosto marginale, dato che il film di Ridley Scott appaga su ogni fronte (o genere, che dir si voglia): fantascienza, avventura, humor, spettacolo.
D’alto canto, in quanti e quali altri contesti ci si può permettere di incollare brani come Starman o I Will Survive e risultare tuttavia credibili, oserei dire “seri”?

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere