HOME arrow HOME VIDEO: arrow Fantascienza arrow Terminator: Genisys (Blu Ray)
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Terminator: Genisys (Blu Ray) PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
lunedì 18 gennaio 2016

Titolo: Terminator: Genisys
Titolo originale: Terminator: Genisys
Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 28 Ottobre 2015.

Film.
terminator_genesys_blu_ray.pngA ben vedere Genisys fa della portabilità uno dei suoi cavalli di battaglia. Al netto dei numerosi refrain tratti dai primi due, intramontabili Terminator, questo quinto capitolo annuncia fieramente la stagione del «sempre connessi e dovunque», cavalcando l’epoca di cui è figlio e farne un elemento determinante, senza troppo curarsi delle potenziali critiche.
Che infatti sono arrivate, le più disparate peraltro.
C'è a chi infatti non andrà giù il ricorso reiterato ai fasti dei primi due, condito di gag citazioniste e richiami vari che per alcuni potrà sembrare parodia. Ma Genisys si muove su due livelli: il primo risale alla presunta complessità della trama, con tante di quelle porte lasciate aperte che la metà basta; l'altro, ovvero lo strato sovrapposto, è il vero punto di forza, composto di azione ben confezionata e passaggi spassosi. Se il primo livello mostra perciò il fianco a legittimi lamenti, sul secondo c’è poco da recriminare: questa quinta iterazione trova un equilibrio per cui l’operazione può dirsi in larga parte riuscita.

È complesso attardarsi sulla trama senza correre il rischio di svelare più del dovuto, ma ci provo.
L’esercito di John Connor (Jason Clarke) è sul punto di avere la meglio dopo una lunga, estenuante guerra con le macchine. Tuttavia il vero obiettivo è impedire che Skynet corra ai ripari lanciando la prima, importante controffensiva in caso di sconfitta: il primo Terminator.
Ma non ci riesce, perciò Kyle Reese (Jai Courtney), uno dei fedelissimi di Connor, si offre volontario per tornare indietro nel 1984 e difendere la madre del suo leader, ossia Sarah Connor (Emilia Clarke).
Da qui in avanti si avvicendano una serie di twist che, come accennato sopra, poggiano su un terreno incerto; paradossi creati, immaginiamo, al solo scopo di surriscaldare il cervello dello spettatore, il quale invano cercherà di unire puntini che non ci sono. Ed è vero, la cosa potrebbe indisporre, specie chi della coerenza e robustezza a certi livelli non riesce proprio a fare a meno.
Un gioco a incastro in cui le tessere, va detto, raramente combaciano, sebbene le regole siano le stesse che disciplinano la struttura di un altro film, di recente uscita, basato proprio sui viaggi temporali, ovvero Predestination.
L’unico elemento che accomuna il film dei fratelli Spierig a quello di Alan Taylor, però, sta nell’asfissiante fatalismo al quale alla fine approdano entrambi. Niente di più, niente di meno.

Il punto è che non è tutto qui. Ci sono delle logiche che attengono alla proposta di un reboot così blasonato, oggi, per cui di certi compromessi ci pare non si possa fare a meno. C’è chi ha scritto che Genisys vada visto solo dagli amanti dei primi due diretti da James Cameron, e c’è che chi ha rivolto l’invito opposto, nel senso che proprio i fan dovrebbero tenersene alla larga. Solo che il film di Taylor vanta un buon ritmo, delle parti action che funzionano ed alcuni segmenti molto spassosi.
Ma soprattutto lui, Arnold, che a questo punto non è più una semplice macchina antropomorfa bensì comincia anche interiormente ad aver sviluppato “qualcosa” di umano.
«Vecchio ma non obsoleto» è il suo leitmotiv, il che a parere di chi scrive ci sta tutto. Come per Jurassic World, sarebbe stato insensato aspettarsi un’operazione che rinverdisse i fasti, ché oggi ai reboot di opere leggendarie come queste serve tutt’altro. Ed infatti anche Genisys è un'altra cosa, un altro film, alla cui base giace però un universo che ha avuto il tempo di sedimentarsi nella coscienza cinematografica collettiva - quella sorta di «mitologia» che al film di Trevorrow purtroppo manca. Ed infatti i compromessi ai quali approdano Taylor e soci ci sembrano di gran lunga più godibili rispetto a quelli di World, proprio per via di quell’equilibrio tra richiami alla fonte ed intrattenimento che l’uno raggiunge mentre l’altro no.

Ad ogni modo, scordatevi performance indimenticabili dai tre protagonisti (Matt Smith non pervenuto… capirete il perché), ai quali però non veniva chiesto, ci pare, di esporsi più di tanto. D’altronde lo abbiamo già evidenziato e lo ripetiamo: questo film diverte, mostrandosi meno ambizioso o addirittura “presuntuoso” di quanto lasci intravedere. C’è la palese volontà di tenere il portone spalancato in vista di un sesto capitolo, e per capirlo non c’è nemmeno bisogno della sequenza finale dopo i titoli di coda. Ma se a fronte di queste dinamiche non avesse corrisposto con del piacevole intrattenimento, allora sì, avrebbe meritato il nostro scorno; stando così le cose, però, si può anche glissare su certe furberie, che peraltro in un contesto del genere non rappresentano nemmeno note così stonate.
Mi è peraltro piaciuto il discorso relativo al Terminator/T-800 meno avanzato rispetto ai vari T-1000 e 3000 e che, a dispetto della sua anzianità, riesce a sublimare il suo ritardo tecnologico mediante altre componenti - tra cui la prima l’abbiamo evocata sopra, ovvero l’umanità. Attraverso una dialettica di stampo hegeliano che, a distanza di ben ventiquattro anni da Terminator 2, opera una sintesi che parla di rinascita, nuova vita, tutto considerato. Se i due sceneggiatori fossero riusciti a mescolare meglio le carte, anziché disseminare un certo disordine, staremmo addirittura parlando del reboot migliore da qualche tempo a questa parte - anche se, considerato il trattamento di Matt Smith, è lecito supporre che in fase di montaggio siano subentrate modifiche probabilmente importanti.

Ed invece Terminator Genisys è buon (nuovo) inizio, di quelli che ti fanno mettere le mani nei capelli se pensi a cosa toccherà escogitare per dargli un seguito (non invidiamo chi si occuperà del sesto), ma che vissuto sul momento, «qui e adesso», offre dei più che validi spunti anzitutto per svagarsi, e poi (poi!) anche per ragionare su come Hollywood stia cambiando.
Perché che stia cambiando lo sappiamo tutti; sul “come” non siamo ancora altrettanto ferrati. Insomma, più umorismo, "meno fantascienza" e azione quanto basta. Prendere o lasciare.

Video.
Edito da Paramount e distribuito da Universal, Terminator Genisys approda nell’alta definizione Blu-ray del mercato Home Video italiano, seguendo quella che ormai è diventata una tradizione dei titoli blockbuster per quanto riguarda la distribuzione Universal. Infatti il film di Alan Taylor esce in diverse modalità: edizione 2D a disco singolo e confezionata in amaray, edizione 3D a doppio disco (uno per il 3D e uno per il 2D) sempre confezionata in amaray, un’edizione in steelbook (solo 2D) esclusiva per il circuito Media World e infine un cofanetto che contiene tutti i film della serie, Genisys compreso (solo 2D). Il seguente commento è relativo alla sola versione 2D e non vi saranno osservazioni sulla bontà tecnica dell’effetto 3D.
Terminator Genisys è girato interamente in digitale Arri Alexa a 2.8K e 3.4K e finalizzato in un master digitale a 2K di risoluzione (digital intermediate). Il lavoro svolto dal direttore della fotografia Kramer Morgenthau è stato quello di agganciarsi al lavoro originale dei film di Cameron e riprodurre un look abbastanza simile nei toni e nella resa ai film originali.
Di conseguenza si ha un quadro video molto attenuato nel contrasto rispetto alla maggior parte delle produzioni odierne e quasi monocromatico nelle tonalità dominanti (in genere quasi tutto grigio e blu). Questo prevalentemente nelle sequenze notturne o buie, come lo scontro tra i due Terminator nel 1984.
Ciò influisce molto sull’evidenza del dettaglio generale: benché li dettaglio generale sia alto con una texturizzazione ricca di dettagli fini, non si può fare a meno di notare una certa morbidezza generale, che non permette un’esaltazione degli elementi e quindi fa risultare l’immagine piatta, complici le caratteristiche citate in precedenza. Si tratta comunque di un quadro di alto profilo e di gran dettaglio, ma rispetto ad altre produzioni odierne e della stessa genesi digitale, Terminator appare una variazione insolita. Le sequenze diurne però fanno scorgere maggiormente i muscoli, esaltando gli incarnati e la tridimensionalità del quadro e in particolare i campi lunghi, come quello sul ponte, dove gli elementi sono tutti ben visibili e distinguibili, senza cali importanti. Stesso dicasi per le sequenze con gli effetti visivi digitali, dove anche in presenza dei suddetti elementi, non si riscontrano cali di definizione.
Un’altra caratteristica è la quasi totale assenza di rumore, in qualsiasi condizione, se non un forma lievissima del tutto impercettibile. Tale scelta risalta a seconda della sensibilità dello spettatore, ma un quadro così pulito può dare una sensazione di mancanza di spessore per chi è abituato a fotografie più ruvide, in particolare con l’ormai arcaico girato da 35 mm.
Il video è compresso in AVC, come da consuetudine a un livello medio di bitrate, vista anche la natura stessa del girato, risultando quindi del tutto trasparente, e replicando fedelmente il master 2K del film.

Audio.
Come da prassi per i prodotti Paramount, il doppiaggio italiano è un mix in 5.1 encodato in Dolby Digital a 640 kbps, mentre la traccia inglese gode della piena codifica lossless Dolby TrueHD a 7.1 canali, al cui interno vi sono i metadati necessari per usufruire dei vantaggi del sistema audio Dolby Atmos, che ha bisogno di un sintoamplificatore abilitato a leggere le informazioni e riprodurre correttamente il sistema.
La traccia italiana di Terminator Genisys può tranquillamente definirsi come esemplare, un perfetto esempio dello standard qualitativo attuale dei mix confezionati da parte degli editori, senza però offrire picchi particolarmente elevanti. I dialoghi sono solidi, perfettamente integrati nella scena sonora, senza saturazione nelle medie frequenze o nei picchi. Così come per gli effetti sonori e la colonna sonora, dove gli alti e i bassi risultano carichi e senza sbavature rilevanti.
Ottima anche la separazione e la direzionalità dei canali, in particolare nella scena iniziale dell’assalto della resistenza al cuore di Skynet o la lotta tra il Guardiano e John Connor nell’atto finale. Ogni sparo o esplosione è ben collocabile all’interno della scena e preciso nella direzione che percorre, con un buon lavoro dei posteriori e del sub.
La traccia inglese, anche senza andare a scomodare i vantaggi dell’Atmos, che aumenta virtualmente il numero di canali rendendo l’esperienza spazialmente completa, è in grado di soppiantare l’ottima esperienza italiana, con una maggiore spazialità, intensità degli effetti, dinamica e ricchezza di elementi nelle frequenze, attestandosi come un vero spettacolo tra i più intensi fin ora ascoltati.

Extra.
Come ormai è ben noto, il reparto dei contenuti speciali non è più quello di una volta e l’era dei documentari lunghi ore è riservata sempre più raramente a prodotti blockbuster sempre più usa e getta. Terminator Genisys non fa eccezione e si limita a tre featurette della lunghezza complessiva di venti minuti circa per ognuno. Le tre featurette si focalizzano superficialmente e in modo sommario al dietro le quinte del film, riuscendo comunque a dare un’idea sufficientemente buona della lavorazione, dando prima un’idea di base, quindi dalla nascita del progetto all a scelta del cast e poco altro.
Poi si focalizza sulla realizzazione dei set e degli effetti speciali e infine sul complesso lavoro degli effetti visivi, in particolare la scena dello scontro tra il Guardiano e il Terminator nel 1984. Nel complesso più che sufficiente, ma spiace come i contenuti siano sempre più sacrificati.

"Dinamiche di Famiglia"
"Infiltrarsi e Terminare"
"Modifiche: gli Effetti Visivi di Terminator Genisys"

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere