HOME arrow Fantascienza arrow The Last Days on Mars
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Last Days on Mars PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 54
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
venerdì 21 marzo 2014

Titolo: The Last Days on Mars
Titolo originale: The Last Days on Mars
Regno Unito: 2013. Regia di: Ruairi Robinson Genere: Fantascienza Durata: 95'
Interpreti: Liev Schreiber, Romola Garai, Elias Koteas, Olivia Williams, Johnny Harris, Goran Kostic, Tom Cullen, Yusra Warsama
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Frettoloso
Scarica il Pressbook del film
The Last Days on Mars su Facebook

the_last_days_on_leggero.pngQuando nel 1979 Ridley Scott ha rinvigorito l'unione fra horror e fantascienza,(ma già nel '56 McLeod Wilcox aveva già avuto già qualcosa da proporre nel "Pianeta Proibito"),gli Studios si fregavano le mani e,mentre alle platee tremavano le ginocchia,il cinema innaffiava il terreno fresco per le stagioni a venire.
Non seguì solo erba verde e la chiave di Alien,la paura dell'ignoto che rovista nelle viscere dello spettatore,il più delle volte si è vanificata nelle infinite riletture di titoli successivi più o meno significativi in via scenografica ma sicuramente meno suggestivi dal punto di vista empatico,considerazione estesa anche al presunto prequel "Prometheus".

All'incrocio dei due generi si inciampa anche in "The Last Days On Mars",debutto sul grande schermo del regista irlandese Ruairi Robinson,su una sceneggiatura di Clive Dawson,ispirata al breve romanzo "The Animators",di Sydney J. Bounds.
"The Last Days" è sostanzialmente un raccoglitore di memorie,nel quale vengono versate in maniera assai casuale e frettoloso i componenti più elementari per la realizzazione di un cinema quanto mai impersonale e prevedibile,dove batteri extraterrestri si mescolano a zombie e contagi sul palcoscenico dei deserti del Pianeta Rosso (ma nella realtà è la Giordania) e nei corridoi di una nave spaziale.
Dopo sei mesi passati su Marte alla ricerca di forme di vita,i membri di una squadre di studiosi e scienziati si preparano tornare sulla Terra a bordo dell'Aurora. Ma a 19 ore dalla partenza dalla Base Tantalus,un membro dell'equipaggi,Marko (Goran Kostic),si allontana dalla stazione con il permesso strappato al capitano Brunel (Elias Koteas) e scopre in un crepaccio una colonia di organismi fossili,ritrovamento che l'uomo non desidera condividere con i colleghi.

Quando Marko tornerà a bordo della nave,contagiato da un virus e divenuto uno zombie mutante,Vincent (Liev Schreiber),Rebecca (Romola Garai),la frustrata Kim (Olivia Williams) e il resto della squadra,dovranno affrontare il dilagare di un'infezione che trasforma gli uomini in non morti. Nulla sfila davanti agli occhi che non sia già stato visto nelle trame ordinarie di un cinema contagiato dalla noia della ripetizione e tra i vagheggiamenti di "2001-Odissea nello spazio" si infilano titoli di ogni merito,da "Alien" al minimalista "Moon",da "Pandorum" a "Il Pianeta Rosso",fino all'impossibile "Apollo 18".
Robinson ha da rispettare un budget,e si nota,ma pare perdere fantasia e spirito,confonde l'economia dei mezzi con il manierismo e imbastisce una narrazione che sa subito di posticcio e si trascina con fatica e stanchezza. L'introduzione è lunga e macinata negli stereotipi e il secondo rullo si fa attendere dopo un prologo sfibrante e senza consistenza.

L'evidente ambizione ad maiora resta sofferta come poca brace sotto troppa cenere e il film non brilla d'intuizioni,si spegne d'interesse e non afferra attenzioni. "The Last Days",al di là dei contenuti,è un lavoro dove talento e risorse non spiccano il volo e lo slancio resta limitato come un aquilone con il filo corto.
La formula è logorata dall'usura e la composizione del lavoro resta ancorata ai clichès di rito,dove urla,trasformazioni genetiche,zombie,gorgoglii,esauriscono il vocabolario del cinema degli infettati,che questi si trovino sulla Terra o nello spazio,da "World War Z",a "Fantasmi da Marte",alla saga dei "28 giorni dopo". Senza alcuna chimica reciproca,attori di tutto rispetto come Schreiber,Romola Garai,Elias Koteas si muovono in scena,ma senza anima ed empatia. Il montaggio,ora lento e snervante,ora frenetico e incomprensibile,è vittima di un delirio stroboscopico che invece di corroborare il senso della dinamica,ha l'effetto irritante dell'esagerazione.

Sicuramente mosso da buone intenzioni e da un dosato senso di ambizione,qui Robinson non ha le ali per prendere quota e fallisce il bersaglio dell'esprit. Il suo universo resta lontano da quello di Urania di Fruttero e Lucentini,da quello dei "Confini della realtà" di Ron Serling,da quello degli spazi di Asimov,da quello dove si annida il mistero e la paura si aggrappa alle viscere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere