Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Lobster PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 20
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca Orsatti   
mercoledì 14 ottobre 2015

Titolo: The Lobster
Titolo originale: The Lobster
Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Francia 2015 Regia di: Yorgos Lanthimos Genere: Fantascienza Durata: 118'
Interpreti: Colin Farrell, Rachel Weisz, Jessica Barden, Olivia Colman, Ashley Jensen, Ariane Labed, Aggeliki Papoulia, John C. Reilly, Léa Seydoux, Michael Smiley, Ben Whishaw, Roger Ashton-Griffiths, Rosanna Houl
Sito web ufficiale: www.thelobsterfilm.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 15/10/2015
Voto: 8
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Allegorico
Scarica il Pressbook del film
The Lobster su Facebook

thelobster_leggero.pngIn una struttura alberghiera moglie e marito organizzano dei soggiorni durante i quali i partecipanti sono tenuti a trovare la propria anima gemella: «mi dica… lei è eterosessuale o omossessuale?», «Eterosessuale. Sì però aspetti un attimo… una volta ho avuto un’esperienza omosessuale. Posso scegliere bisessuale?» «Mi spiace signore, sono anni che non abbiamo più a disposizione questa preferenza».
Questo è il botta e risposta iniziale tra David (Colin Farrell) e la receptionist, che funge a mo’ d’iniziazione.

Il debutto di Yorgos Lanthimos in lingua inglese muove dall’assurdo, scegliendo come ambiente privilegiato la distopia; niente di futuristico però, tanto che si potrebbe benissimo dire che The Lobster sia ambientato ai giorni nostri. D’altro canto del nostro tempo parla, soffermandosi proprio sulla schizofrenia che coltiva disperatamente la nostra epoca riguardo a concetti come legame, relazione e solitudine. Un discorso che senz’altro parte dalla testa, cavalcando metafore più o meno immediate, generalmente attingendo al surreale.

Come surreale è senz’altro questa stravagante storia di un gruppo di persone consenzienti nel farsi trattare da prigionieri per essere (ri)educati alla vita di coppia.
Anche se in realtà la peculiarità sta altrove; qualora infatti gli ospiti non riescano entro un certo limite di tempo a trovare il proprio partner, ebbene, s'impegnano a lasciarsi trasformare in animali.
Nel compilare il modulo di partecipazione, infatti, ciascuno di loro è tenuto a scegliere in quale animale essere trasformato: «ottima scelta l’aragosta. Di solito la gente opta per un cane», risponde la responsabile a David, che ha appena manifestato la propria decisione. Altra cifra è infatti quella umoristica, perché sì, questo film riesce a far sorridere ed in alcuni passaggi pure tanto (passerà un po' prima di togliersi dalla testa la pedata allo stinco di una bambina o affermazioni del tipo «qui non si ascolta musica elettronica perché stimola il desiderio sessuale»).
Ad ogni modo, la verità viene presto a galla, e quel programma, carico di buoni propositi e strategie chiare attraverso le quali perseguirli, esce fuori per ciò che è, ossia l’ennesimo lavaggio del cervello camuffato, al quale alcuni disperati si prestano non sapendo a chi altro rivolgersi. Si scopre allora che esiste un gruppo di ex-partecipanti che sono scappati dalla struttura per riparare nel bosco lì vicino, vivendo in cattività. Se non fosse che anche questo gruppo cela dei lati oscuri, non meno macabri.
Il suo leader (Léa Seydoux) propugna la castità, perché l’unico modo che tanto l’uomo quanto la donna hanno per realizzarsi è il farsi isola, imparando a contare solo ed esclusivamente su sé stessi. Non possiamo far altro che lasciarvi immaginare, specie a chi ha una vaga idea di come “funzioni” Lanthimos, quali livelli di esasperazione vengano raggiunti.

Uno degli aspetti più notevoli di The Lobster sta nell’abilità del regista greco quando si tratta di gestire l’andamento allegorico che contraddistingue il film, senza lasciarsi sfuggire di mano la situazione. Obiettivo non facile da raggiungere, in un film dove ogni singolo elemento non viene lasciato al caso, dai brani classici all’ambientazione, l'inquadratura meticolosa, passando per la scelta della paletta cromatica, che fa pure sci-fi. Su tutti, però, è la capacità di sfruttare sino in fondo ogni singolo personaggio ad emergere, componente essenziale all’interno di una storia che vive delle bizzarrie dei suoi protagonisti, ciascuno dei quali rappresenta a suo modo qualcuno o qualcosa.
Una satira sociale per certi versi violenta, che tratta le sue vittime con un sarcasmo a tratti gelido.
E non viene risparmiato nessuno, perché tutti, dagli epigoni dell’ideale di coppia ai detrattori dei cosiddetti «modelli tradizionali», passando per gli scettici a oltranza con tendenze autodistruttive, celano in sé stessi, prima ancora che nelle rispettive istanze ideologiche, delle contraddizioni radicali, inconciliabili.
Per questo il registro appare irrazionale, rischiando di alienarsi un attimo di troppo chi non ne è predisposto: non c’è altro modo per andare in profondità a tali incongruenze se non sublimando la realtà attraverso l’allegoria, l’esasperazione, dunque il distopico. Un discorso che assume gradualmente consistenza e che, stando a quanto evidenziato poco sopra circa l’ottima economia, prende davvero forma proprio quando sembra aver raggiunto un punto morto.

Con ordine, senza fare indigestione di derive eccentriche, di cui certo The Lobster è costellato. Un’opera tuttavia controllata, straniante quanto basta per leggerne i motivi, che da siffatto trattamento ne escono anzi impreziositi. Oltre che procedere per sottrazione, perciò, Lanthimos ed il suo staff optano per un atteggiamento negativo, definendo i rapporti interpersonali, forse addirittura l’amore, partendo appunto da ciò che tutte queste belle cose non sono. Ed alla fine capisci perché la paura di diventare un’aragosta debba essere nulla a confronto.

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere