Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Tremors Collection
Titolo originale: Tremors Collection Caratteristiche del cofanetto in Blu Ray in vendita dal 14 Novembre 2018.
Film
Il Box contiene tutti e sei i film della saga: "Tremors", "Tremors 2 – Aftershocks", "Tremors 3 – Ritorno a Perfection", "Tremors 4 – Agli inizi della Leggenda", "Tremors 5 – Bloodlines" e il recente "Tremors – A Cold Day in Hell". Analizziamo il primo, che senza ombra di dubbio, rimana quello iconico e considerato da tutti un piccolo classico della fantascienza e anche l'unico che è uscito nelle sale cinematografiche. A Perfection, ironico nome di un microscopico e tutt'altro che perfetto centro abitato tra il deserto e le montagne del Nevada, fanno la loro terribile apparizione alcuni rapidissimi e voracissimi serpentoni sotterranei. Ciechi, ma sensibili al più piccolo rumore, i vermi colpiscono senza scampo, distruggendo e ingoiando qualsiasi cosa.
La piccola comunità è costretta a una battaglia senza quartiere....
A fronteggiare questa genìa di mostri un’irresistibile duo di simpatiche sagome in versione redneck: Val McKee ed Earl Bassett (Kevin Bacon e Fred Ward che rivelano insospettabili doti da attori brillanti), i due sono i tuttofare di Perfection, sempre in giro a fare riparazioni e lavoretti vari, e sempre presi a punzecchiarsi e battibeccare. E con loro gli altri residenti di Perfection, tra i quali: Burt Gummer (Michael Gross diventato famoso nel ruolo di babbo di Michael J Fox nella serie Casa Keaton) e signora, Heather Gummer (la cantante country Reba McIntire, suo il pezzo sui titoli di coda), coniugi survivalisti armati fino ai denti, la studentessa universitaria specializzanda in sismologia Rhonda (Finn Carter), Walter Chang (il simpatico Victor Wong) il gestore dell’emporio (unico esercizio commerciale per miglia e miglia). Nel cast è presente anche la giovanissima Ariana Richards che si allena per i futuri impegni con ben più celebri mostri (sarà la ragazzina esperta di computer braccata dai dinosauri in 'Jurassic Park').
Tremors è il tipico b movie come se ne facevano tanti negli anni ’80, che mescola fantascienza, humour e un pizzico di horror, ispirato a quei film di mostri, degli anni ’50, che raccontavano di insetti cresciuti a dismisura, mentre seminavano morte e terrore nelle lande deserte degli U.S.A. (si pensi alle formiche giganti che marciavano nel Nuovo Messico di "Assalto alla terra" o alla enorme "Tarantola" che zampettava in Arizona, del film omonimo).
Ma i mostri della pellicola sono essi stessi una citazione (sono stati realizzati sul modello dei vermi del deserto del ciclo fantascientifico di Dune).
Pellicola, veloce, briosa e ritmata che regala pure qualche brivido e tanta suspense....
Video
I primi cinque film della saga vengono presentati nel formato 1,85:1 con codifica a 1080i e il sesto con il formato di 1,78:1. La confezione è una grossa Amaray dalla grafica non particolarmente azzeccata e impreziosita da un minimale artwork interno dove sono elencati i sei film. La qualità per quanto riguarda il primo film rimana sostanzialmente invariata negli anni e non gode di particolari rimasterizzazioni o migliorie. Il quadro video è appena sufficiente e in più occasioni troviamo immagini dall'aspetto estremamente artefatto e poco naturali. Con i film successivi si ha un certo miglioramento, ma nulla di eclatante, che sfocia nell'ultimo capitolo dove senza dubbio la qualità video è più convincente e dove la percezione di dettaglio risulta migliore. In più occasioni, specialmente nei primi tre film, si nota una grana persistente e un dettaglio che al buio o in penobra cala in modo drastico. Cinque Blu Ray senza infamia e senza lode e un sesto dallo qualità accettabile per il tipo di supporto.
Audio
Discreto il comparto audio, che varia da un semplice DTS HD Master Audio 2.0 a un più corposo DTS HD 5.1 fino a un DTS Digital Surround 5.1. La qualità complessiva soddisfa e anche i dialoghi vengono resi in modo più che dignitoso e mai impastati. Buono l'uso dei canali surround, perfettamente integrati. L'uso del Subwoofer è interessante e perfettamente amalgamato, intervenendo nei momenti che ne richiedono l'uso enfatizzando la scena.
Extra
Interessante la dotazione di contenuti speciali ma che purtroppo troviamo solo nel primo, quinto e sesto film: Tremors (1990)
"Il making of di Tremors"
"Documentario"
"Kevin Bacon, Michael Gross, Reba McEntire: Profili" Tremors 2 - Aftershocks (1996) Tremors 3 - Ritorno a Perfection (2001) Tremors 4 - Agli inizi della leggenda (2004) Tremors 5 Blodlines (2015)
"Tremors 5 la stirpe continua"
"Scene eliminate e prolungate"
"Curiosità sul set" Tremors:A Cold Day in Hell (2018) "Il making of di
Tremors: A Cold Day in Hell"
"Anatomia di una scena"
"All'interno del Chang Market Market"
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa