HOME arrow Fantascienza arrow Ultraviolet
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Ultraviolet PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Federico Albani   
sabato 20 gennaio 2007

Ultraviolet
USA: 2005. Regia di: Kurt Wimmer Genere: Fantascienza Durata: 88'
Interpreti: Milla Jovovich, Cameron Bright, Nick Chinlund, William Fichtner, Sebastien Andrieu, Ida Martin, Ricardo Mamood, Steven Calcote
Recensione di: Federico Albani

ultraviolet.jpgNella Shangai del tardo ventunesimo secolo due fazioni opposte combattono una aspra guerra.
Gli umani intendono sterminare gli emofagi, portatori di un terribile e contagioso virus che li rende più forti, agili e in grado di rigenerare le ferite ma anche bisognosi di continue trasfusioni e dalla durata media vitale assai breve. Un bambino, Six, il cui sangue contiene un antigene in grado di risolvere questa situazione di stasi, è braccato da entrambe le parti e spetterà a Ultraviolet, una emofaga il cui passato nasconde dolori e traumi, fare luce sull’intera vicenda cercando di proteggere il bambino da entrambe le fazioni.
Avevamo lasciato Kurt Wimmer alle prese con il sottovalutato Equilibrium (ma nel frattempo ha anche girato La regola del sospetto), film che vi invitiamo a ripescare; ritroviamo ora questo giovane regista nel momento più nero della sua carriera. Ispirandosi a una pellicola di John Cassavetes (Gloria, 1980) il filmaker imbastisce un’astrusa vicenda sospesa fra film di fantascienza, horror a base di vampiri e action movie ricco di combattimenti.
Girato con un budget di circa 30 milioni di dollari ma con un look finale da videogioco di serie B, Ultraviolet si inserisce alla perfezione nel recente trend di pellicole quali Resident Evil o Aeon Flux, prodotti destinati a un pubblico quattordicenne che trova riuniti in un solo oggetto i suoi generi di consumo preferiti (videogames e donnine seminude finto-fetish).
Il film in questione rappresenta però una ulteriore (de)evoluzione in questo campo, grazie alla politica aggressiva da parte della Sony che, insoddisfatta dal lavoro di Wimmer, lo ha esautorato impedendogli qualsiasi tipo di controllo in fase di montaggio e, in occasione del lancio, ha impedito ai critici l’accesso alle visioni in anteprima, di fatto vietando loro la possibilità di dissuadere il pubblico dalla visione.
Siamo ormai arrivati a una netta escalation nell’aggressività di queste multinazionali, che vedono sempre più il pubblico come un nemico, o una preda da conquistare con ogni mezzo possibile: è ormai virtualmente chiuso ogni canale di dialogo critico e costruttivo.
Ultraviolet è un tunnel temporale che riporta indietro questo tipo di film ai tempi di Tron: fondali realizzati con una computer graphic nata vecchia, attori legnosi e inespressivi che sembrano anch’essi generati dallo stesso programma, trama che si riduce a una serie di livelli di gioco (con rare pause per ricaricare le armi), scene d’azione che vorrebbero ispirarsi a Matrix o in generale ai più recenti anime ma finiscono col sembrare gli scarti di lavorazione di qualche svogliata pubblicità televisiva.
Chi vi scrive non ha mai trovato nulla di male nel realizzare un’opera che prediliga la confezione rispetto al contenuto, e la storia del cinema è del resto affollata di titoli del genere: ma si tratta di un'operazione che richiede un talento visionario fuori del normale, e che non è assolutamente facile da condurre in porto.
Armi implausibili, buchi logici grandi come astronavi, immaginario sostanzialmente banale e ripetitivo o, nei casi in cui appare brillante (come, è giusto ammetterlo, in certe scenografie e architetture), realizzato in modo approssimativo e privo di ogni cura.
Scene di azione coreografate in maniera goffa o risolte esclusivamente attraverso il montaggio, assenza della pur minima goccia di sangue, stanca ripetitività del narrato (durante il film cambiano in pratica solo il colore dei capelli della protagonista Milla Jovovich e i centimetri di esposizione del suo culetto e pancetta), pretenziosità assortite, rendono Ultraviolet un prodotto la cui ideale destinazione (la più vicina discarica comunale) è posticipata soltanto di alcuni mesi durante i quali il dvd pieno di contenuti per nulla speciali verrà affittato da ragazzini in fregola che puntualmente ne sospenderanno la visione dopo una trentina di minuti per attaccarsi alla Playstation 2 (che assicura una computer graphic di maggior livello), a Playboy.com (che assicura un eros di maggior livello, ed è tutto dire) o alla visione della finestra della loro stanza (che assicura trama e azione di maggior livello, anche dovesse affacciarsi su una palude morta).
Punti di maggior interesse: gli ottimi titoli iniziali (rubati però da Hulk) e le scene di apertura.
Punti di maggior fastidio: tutto il resto del film, ma la colonna sonora (di un Klaus Badelt che in altre occasioni aveva mostrato talento) si distingue come particolarmente atroce, inascoltabile nemmeno alla quinta pasticca di ecstasy buttata giù con un litro di vodka.
Non sono stati impiegati attori umani durante le riprese.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere