HOME arrow Fantascienza arrow Upside Down
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Upside Down PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 28
ScarsoOttimo 
Scritto da Chicco D'Aquino   
lunedì 25 febbraio 2013

Titolo: Upside Down
Titolo originale: Upside Down
Canada: 2013. Regia di: Juan Diego Solanas Genere: Fantascienza Durata: 107'
Interpreti: Jim Sturgess, Kirsten Dunst, Timothy Spall, Blu Mankuma, Nicholas Rose, James Kidnie, Vlasta Vrana, Kate Trotter, Holly O'Brien, Elliott Larson
Sito web ufficiale: www.upsidedown-movie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 28/02/2013
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Chicco D'Aquino
L'aggettivo ideale: Simbolico
Upside Down su Facebook

upsidedown_leggero.pngDue mondi sottosopra, un amore impossibile, una società brutalmente tecnologica.
Lo sfondo per “Upside Down” ruota intorno a questi tre elementi, due nicchie ecologicamente insostenibili disuguali e un’alcova a conciliare il tutto.
Chi sta sopra gode di privilegi acquisiti, sta di gran lunga meglio di quelli di sotto e lo soggioga senza fine e ritegno alcuno, proteso alla ricerca del profitto più diabolico e spiazzante, metafora di ben più marcate differenze di classe che impoveriscono (e intristiscono) chi non ha accesso a opportunità migliori.

Chi langue e chi gode. Chi vince e chi perde. Chi possiede ricchezze, onori, prestigio e chi non ha che catene, mondi separati ma vicinissimi, contrapposti e sovrapposti dove l’altro cammina a testa in giù e così io per lui. Rovine e disperazione da una parte, opulenza e fasti dall’altro sempre uniti da un ferreo controllo che annichilisce le menti e assopisce le coscienze.
Ma non la forza esplosiva dell’amore che ribalta e rifonda, arricchisce, dà speranza e ridona vigore. Adam e Eden vivono la loro biblica storia romantica rincorrendosi su e giù, in un turbinìo di sensi inarrestabile, rivoluzionario sfidando il potere che mai si palesa se non nella limpida perversione di corrotti apparati aziendali (è il triste futuro che ci attende?), proni al mercato poco civile e molto trendy (molti liberisti dell’ultima ora non si riconosceranno in questa allegoria lucida e desolante più reale di quanto ci si aspetti).
C’è più di un riferimento a vicende di terra nostra, dallo sfruttamento eterno dei paesi ex-terzo mondo, Africa in testa al dramma dei rifugiati, dei clandestini e profughi in fuga da terre devastate dall’odio e dalla violenza perpetrata sistematicamente da fanatismi d’ogni risma, buoni per aggregare consensi facili in uscita da chi vive ai margini e occasione ghiotta per un’occidente in crisi valoriale e di petrolio.

Anche nella pellicola di Solanas c’è il dramma ecologico e l’energia a buon mercato a spese dei poveri, degli ultimi, i prolet, per dirla con l'Orwell di 1984 “se c’è speranza (di trasformazione radicale, di abbattimento del “muro”) è tra i prolet”, pensa compiendo l’ennesimo psico-reato il perduto Winston Smith mentre osserva la libera giosità di una massaia che canta una canzoncina popolare; nel mondo di sotto l’umanità è atomizzata, inerme, traumatizzata dagli effetti del grande cataclisma, non appare mai se non, per converso, nel piccolo gruppo sodale e laborioso di artigiani che scambiano i loro prodotti con altri prodotti, un ritorno all’economia del baratto, di sussistenza, di stenti.

Il film, con la tenera storia d’amore tra Eden e Adam è un inno alla sperimentazione e alla ricerca, alla conoscenza di sé attraverso il legame amoroso come potente antidoto (e non solo sullo schermo) alle mostruose derive autoritarie e populiste che aleggiano qua e là e che fan capolino tra un happy hour e disoccupazione di massa, incolore destino di uomini e donne sempre più a una dimensione. Da cieli non sospetti Marcuse conferma.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere