HOME arrow Fantascienza arrow X-Men: conflitto finale
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
X-Men: conflitto finale PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Diego Altobelli   
domenica 21 gennaio 2007

X-Men: conflitto finale
USA: 2006. Regia di: Brett Ratner Genere: Fantascienza Durata: 105'
Interpreti: Patrick Stewart, Hugh Jackman, Halle Berry, Famke Janssen, Ian McKellen, Rebecca Romijn-Stamos, Kelsey Grammer
Recensione di: Diego Altobelli

xmen3.jpgAtteso e ultimo terzo capitolo della saga mutante proveniente dalla casa delle idee, la Marvel: "X-men - Conflitto Finale" irrompe nelle sale cinematografiche con una forza e un impatto visivo molto simile a quello manifestato dai superpoteri dei protagonisti. Dalle scenografie che sembrano costruite per essere abbattute (case che si alzano in volo, ponti che si spostano e mura che si infrangono come fossero di cartapesta), fino ai corpi dei personaggi (acciaio che diventa organico modellandosi sulla pelle, e ali bianche che attendono solo di essere spiegate), tutto lascia intendere il bisogno di stupire e coinvolgere. Dal primo minuto di visione, infatti, si rimane sbigottiti e l'unica sensazione che si riesce a provare è quella di meraviglia, mai prima d'ora provata con tanta incisività nella saga "X" come in questo terzo capitolo. Una trama più semplice, e per questo più fruibile, vede la rediviva Jean Grey tornare dall'Aldilà nei panni di Fenice e unirsi alla Confraternita Mutante guidata da Magneto allo scopo di salvare la razza mutante da uno sterminio genetico programmato. Non tutti gli X-men, però, sono d'accordo su quale sia la giusta posizione da prendere...
Con un cast immutato, bensì ampliato da nuovi e stupefacenti supereroi (come il Fenomeno, Angelo, Kitty Pride e l'Uomo Multiplo), il film ha dovuto rinunciare "solo" alla collaudata regia di Bryan Singer, in favore di quella di Brett Ratner, famoso soprattutto per aver diretto "Red Dragon". Pur dilungandosi troppo nella prima parte del film, risultando leggermente prolisso, complice un numero elevato di personaggi e il bisogno di fare il "punto della situazione" per l'eredità lasciata da Singer, la sua regia risulta davvero ben studiata e ottimamente gestita. Ratner riesce nel doppio intento narrativo di dare la giusta rilevanza visiva ai superpoteri, che in questo capitolo si scatenano al loro massimo potenziale (vedere l'Uomo Multiplo sdoppiarsi è letteralmente sorprendente), e ai caratteri che li possiedono. Il risultato è: personaggi più consapevoli e una trama mai noiosa. Un tributo alla meraviglia e allo stupore.
La recitazione appare un po' più di "maniera" rispetto agli altri due titoli precedenti: si avverte un minore impegno da parte degli attori che però si giustifica, e si compensa, con l'enorme familiarità con i personaggi interpretati. Minore impegno attoriale che comunque non mina la credibilità narrativa e drammatica della vicenda. Oscillante.
Sui protagonisti: il Wolverine di Hugh Jackman, che qui è ancora il motore dell'azione, diventa più umano e meno animalesco che in precedenza. Il migliore. La Tempesta di Halle Berry, che esplode in tutto il suo potenziale da leader, qui si scatena e dimostra davvero, parafrasando, "cosa succede ad un ranocchio quando viene colpito da un fulmine". La mente. L'Uomo ghiaccio e Colosso, insieme alle new entry Kitty Pride e Bestia, diventano molto più che semplici comprimari, assumendo ruolo fondamentale per la risoluzione della battaglia finale. Veri perni.
Il grande assente ingiustificato è Nightcrawler, il teleporta di "X-men 2", qui del tutto omesso dalla storia. Peccato.
Nemmeno un neo quindi? Se si sottolinea che un film di questo genere, con un numero elevatissimo di personaggi e una cifra esponenziale di situazioni diverse, può essere girato in infiniti modi differenti, e che quindi, proprio per questa ragione, può piacere o meno, l'unico obiettivo appunto negativo è riscontrabile nella sceneggiatura, e più precisamente in alcuni dialoghi: troppo brevi e bisognosi di più ampio respiro drammatico. Frettolosi.
Malgrado questo il film si lascia vedere e appassionare fino al suo epico, quanto tragico e aperto, finale. E al pubblico soddisfatto, quando si riaccendono le luci, rimane solo da decidere da che parte stare...

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere