Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Biancaneve e il cacciatore PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 48
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 10 luglio 2012

Titolo: Biancaneve e il cacciatore
Titolo originale: Snow White and the Huntsman
U.S.A.: 2012. Regia di: Rupert Sanders Genere: Fantasy Durata: 127'
Interpreti: Kristen Stewart, Charlize Theron, Chris Hemsworth, Sam Claflin, Ian McShane, Bob Hoskins, Ray Winstone, Nick Frost, Toby Jones, Lily Cole, Sam Spruell, Noah Huntley, Rachael Stirling, Eddie Marsan, Stephen Graham
Sito web ufficiale: www.snowwhiteandthehuntsman.com
Sito web italiano: www.cinema.universalpictures.it/website/biancaneveeilcacciatore
Nelle sale dal: 11/07/2012
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Di rottura
Scarica il Pressbook del film
Biancaneve e il cacciatore su Facebook

biancaneveeilcacciatore_leggero.pngSe “Biancaneve” di Tarsem Singh vi ha sorpresi, non avete visto ancora niente.
Con “Biancaneve e il Cacciatore” si rimane stravolti dalla riconsiderazione della storia dei fratelli Grimm, reinventata dal regista Rupert Sanders e voluta dal produttore Joe Roth.
Quella tratteggiata è una nuova e personale visione della favola senza tempo, che tante generazioni ha ammaliato.
La bellissima e perfida regina Ravenna uccide il suo consorte, appena sposato, per impadronirsi del regno. Biancaneve, la figlia del re, viene rinchiusa nelle prigioni e lasciata marcire lontano dal suo sguardo.
Dopo sette anni, Biancaneve riesce a fuggire, ma la regina, che vuole il suo cuore, per avere l’eterna bellezza e immortalità, manda il cacciatore Eric a catturarla.

Quello creato dall’esordiente Rupert Sanders - regista pubblicitario e visualist – è un film epico e ricco d’azione che ricorda per alcune panoramiche e scelte logistiche film d’avventura epici e fantastici come “Robin Hood” di Ridley Scott o “La compagnia dell’Anello” di Peter Jackson. L’intento del produttore è stato quello di dare vita ad un film che fosse “il meglio di tutti i mondi”.
Roth è convinto che bisogna usare tutti gli strumenti che la modernità mette a disposizione, oltre ad avere una buona storia e un cineasta visionario che ha occhio.
Secondo Sanders questa “è stata un’opportunità per creare un mondo che la gente non ha mai visto prima”.
Quella nella quale si è imbarcato Sanders è stata una storia che ha subito cambiamenti, evidenziando le diverse tematiche originarie da un’altra prospettiva. Biancaneve non è più la vittima inerme, che viene salvata dal principe, subisce una trasformazione, diventa una guerriera che combatte per il suo popolo, una Giovanna D’Arco la si potrebbe definire.
Ci sono imponenti battaglie e la ribellione di un popolo.

Biancaneve e Ravenna, sono concentrate nel perseguire il rispettivo obbiettivo ad ogni costo, “E’ la lotta di vita contro morte” spiega Sanders. Per quanto riguarda gli effetti visivi sono davvero belli e originali iniziando dallo specchio magico e finendo con la regina che si dissolve in migliaia di corvi. Il regista ha voluto creare un mondo fantastico molto ricco, pieno di vigore ed energia, che entusiasmasse il pubblico, regalandogli qualcosa che non si aspetta.
La seconda parte soprattutto si allontana molto dalla Biancaneve che tutti conosciamo, potrebbe essere un’eroina medievale o di un’altra epoca. Sono passati esattamente duecento anni dal 1812, anno in cui i fratelli Grimm hanno scritto la storia.
Oggi quella storia rivive con la sua atemporalità, girata nel Regno Unito, nell’autunno 2011, quasi interamente in teatro nei Pinewood Studios di Buckinghamshire.
Sanders ha voluto dei set reali in cui effettuare le riprese per infondere un senso di maestosità e autenticità. Ne sono stati costruiti 23 e il più imponente è stato il castello reale di Re Magnus, padre di Biancaneve.

Per lo specchio magico si è pensato ad un Uomo Specchio, totalmente generato al computer, che non è mai né completamente solido né liquido. E’ stato realizzato così per riflettere l’immagine di Ravenna. Per ottenere il riflesso dell’attrice, Charlize Theron ha recitato di fronte a una figura con una camera rossa all’interno, in modo da registrarne l’immagine. I personaggi delineati non sono semplicemente buoni o cattivi sono molto più complessi.
Ravenna è stata portata ad essere così: a pensare a se stessa e alla sua eterna bellezza prima di ogni altra cosa, ma in lei ci sono ancora tracce di umanità.
Il cacciatore è un uomo ruvido e scontroso che ha perso la fiducia nella vita, ma al momento opportuno fa la cosa giusta. “Biancaneve e il Cacciatore” è un film fantastico, avventuroso, epico e inatteso.
La visionarietà del regista lo ha portato ad essere un film di rottura con la tradizione.
La scelta di Kristen Stewart per il ruolo di Biancaneve, forse, è discutibile, se confrontata con la bellezza di Ravenna/Charlize Theron e inoltre manca di quel carisma che una principessa guerriera dovrebbe trasmettere, mentre il comprimario del titolo Chris Hemsworth dimostra di vestire perfettamente i panni del suo Cacciatore.

 

Commenti  

 
+1 #2 D 2012-07-29 00:18
Altri aggettivi per definire il film oltre che epico?
Ricorda molto la rivisitazione di Alice nel Paese delle meraviglie di TIM burton
Citazione
 
 
-2 #1 Gio 2012-07-22 09:10
Ho visto la versione di Disney con Giulia Roberts che mi e' piaciuta moltissimo, mentre questa versione ha un po' del macabro.
Secondo me le favole non dovrebbero essere cosi' dark.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere