Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Day Watch PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 18
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
domenica 04 novembre 2007

Day Watch
Titolo originale: Dnevnoy dozor
Russia: 2006. Regia di: Timur Bekmambetov Genere: Fantasy Durata: 132'
Tratto dal romanzo di Sergei Lukyanenko
Interpreti: Konstantin Khabensky, Mariya Poroshina, Vladimir Menshov, Galina Tyunina, Viktor Verzhbitsky, Zhanna Friske, Dmitry Martynov, Valeri Zolotukhin, Aleksei Chadov, Nurzhuman Ikhtymbayev, Aleksei Maklakov, Aleksandr Samojlenko, Yuri Kutsenko, Irina Yakovleva, Yegor Dronov
Sito web: www.foxsearchlight.com/daywatch
Nelle sale dal: 09/11/2007
Voto: 6
Recensione di: Anna Maria Pelella
Ravenna Nightmare Film Festival 2007

daywatch_leggero.jpgAnton è nei guai, suo figlio è nelle mani dei vampiri e lui deve combatterli e nel contempo tentare di strappare il ragazzo ai loro intrighi usando tutte le sue armi, magiche e non e la forza dell’intera struttura cui lui appartiene per tradizione, in particolare le doti di preveggenza di Svetlana, quello che Anton non sa è che il ragazzo...
La Russia di questi tempi è un posto assai particolare, intanto è un punto di aggregazione per le forze del male che da sempre combattono quelle del bene. Poi abbiamo anche i vampiri, che non solo fanno parte della struttura sociale, ma essendo una minoranza devono fare i conti con un certo numero di limitazioni. Intanto hanno bisogno di un permesso per il sangue, poi se vogliono vivere secondo le regole non possono nutrirsi di umani. Come se tutto questo non bastasse c’è anche una vecchia storia su Tamerlano e su un oggetto magico che ha il potere di riscrivere gli eventi, e cambiare il corso della storia. C’è Boris Ivanovich che segue da vicino Anton e che, quando questi viene accusato dell’omicidio di Galina Ragova, trasla il suo spirito nel corpo di Olga e quello di lei nel suo per agevolare le ricerche dell’assassino. I guardiani del giorno sono sulle sue tracce e Zavulon, il capo delle forze della notte, ne approfitta per tentare di liberarsi di lui, dal momento che questo consentirebbe il realizzarsi dei suoi piani circa il ruolo di suo figlio nella lotta che da secoli impegna le due fazioni.
Un pò Vampire the Masquerade e un pò Peter Jackson questo Day Watch, sequel del fortunato anche se caotico Nigthwatch, si lascia guardare con un senso di divertito stupore. Le acrobazie che i personaggi, assai caratteristici per la verità, si trovano a compiere davanti ai nostri occhi, rendono il racconto iperbolico e nel contempo divertente.
L’affollarsi degli stimoli e delle situazioni a mano a mano più epiche, creano un racconto che attraversa le due ore senza troppi problemi e ci trasporta, sballottandoci un pò, nel mondo in cui la magia e i vampiri convivono a due passi dalla Piazza Rossa, e rendono interessante un paese di cui sappiamo ancora troppo poco. La rappresentazione fracassona regala più di un sorriso, sia per l’ingenuità dello svolgimento che per l’assoluta capacità di volgarizzare qualsiasi cosa, in un gigantesco omaggio/citazione degli action di oltre oceano, reso divertente dall’originalità e dall’amore per eccesso che trapela tra le pieghe del racconto.
I personaggi hanno tutti caratteristiche molto definite, e sono tratteggiati con affetto, nella celebrazione dell’eccesso assolutamente privo di gusto che sembra il marchio di differenziazione culturale che più di tutti emerge nel racconto originale certo, ma di grana decisamente grossa. Alisa, la vampira griffata Dolce e Gabbana strizza l’occhio con ironia al consumismo che vampirizza l’economia russa dopo anni di astinenza più politica che reale. Mentre gli altri, Anton e il padre di Kostya in cima alla lista, emergono per la loro assoluta purezza ed ingenuità in un mondo dove gli intrighi sono la norma e l’unica strategia di sopravvivenza. E sarà appunto con una purezza impregnata di folle idealismo che Anton alla fine risolverà il problema, mettendo in atto il più gigantesco taglio del nodo gordiano che si sia mai visto sullo schermo.
La regia frenetica consente cose che in mano ad un regista meno capace sembrerebbero solo impossibili, ma che qui diventano divertenti e nulla più. Mentre tutti i comprimari affollano gioiosamente la scena e colorano il tutto regalando momenti di assoluto stupore all’ingresso di ogni nuovo folle personaggio. Insomma direi che si tratta di un originale variazione su temi abusati e assai rappresentati, che qui ritrovano freschezza solo grazie al vecchio, ma validissimo stratagemma di mescolare le carte in tavola sotto il naso stesso del divertito spettatore.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere