Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Hancock PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
sabato 29 novembre 2008

Hancock
Titolo originale: Hancock
USA: 2008 Regia di: Peter Berg Genere: Fantsay Durata: 92'
Interpreti: Will Smith, Charlize Theron, Jason Bateman, Daeg Faerch, Lauren Hill, Valerie Azlynn, David Mattey, Darrell Foster, Kate Clarke
Sito web: www.sonypictures.com/movies/hancock
Nelle sale dal: 12/09/2008
Voto: 6
Trailer
Intervista a Will Smith
Intervista a Charlize Theron riguardo a Hancock
Recensione di: Dario Carta

hancock_leggero.jpegJohn Hancock è un homeless che vive a Los Angeles,senza un tetto sulla testa,rozzo,sporco e perennemente ubriaco.
E' un supereroe,uomo in carne ed ossa,ma dotato di poteri straordinari,che,tuttavia,non gestisce come ci si aspetterebbe debbano fare quelli come lui.
Per cui è inadeguato e maldestro,irascibile e scontroso,malvisto dai cittadini,che apostrofa senza alcuna remora e,peraltro abbondantemente contraccambiato.
I suoi interventi sono tardivi e perlopiù dannosi alle strutture della città,che regolarmente danneggia.
Un giorno,Hancock salva la vita di Ray Embray,(Jason Bateman),agiato dirigente,che si impegna a rimettere in sesto il suo salvatore,riabilitandolo agli occhi della cittadinanza ed offrendogli il ricupero di una certa dignità.
A casa Embrey,John conosce la bella moglie di Ray,Mary,(Charlize Theron),solo in apparenza semplice coniuge e mamma affettuosa in una famiglia ordinaria,ma in realtà anch'ella dotata di superpoteri.
L'incontro tra i due,darà struttura ad una serie di eventi di sapore goldoniano.
John Hancock è un vero e proprio clochard,con i tratti che accomunano le persone che vivono ai margini della società e conducono un'esistenza disallineata con le regole comportamentali che consentirebbero la loro posizione nella scacchiera sociale sempre meno disponibile ad accettare tolleranze in una sopravvivenza allargata ad accomunare ricchi e dimenticati.
Malvisto,messo al bando e tacciato di megalomania ed egoismo,Hancock si rifugia nell'antitesi tra la miseria umana ed i poteri di cui è stato conferito nel suo trascorso senza storia.
E' irruente,trasgessivo,a volte arrogante,ma lo si intuisce subito nella sua trasparente purezza.
Non accondiscende a mezze misure ed appare esasperatamente umano nelle sue azioni di natura goffamente supereroica.

Hancock non prende vita dalle pagine dei comic books,ma ne richiama i valori e le caratteristiche.
Non racconta la storia che lo ha portato ad essere quello che è,come Batman,vittima da bambino di una violenza perpetrata
da una società guasta e malevole,o Superman,trovatosi a condividere il destino di una razza interplanetaria.
O Hulk,preda di uno sconvolgimento organico derivante dalla divorante sete di una conoscenza eticamente non legittimata.
O,ancora,l'Uomo Ragno,frustrato giustiziere che,nella natura animale trova riscontro e rivincita per la sua tristezza esistenziale.
La realtà contestuale nella quale queste figure sono inserite,viene snaturata da una inversione della loro indole naturale.
Spiderman diventa l'anti sè stesso in Venom,che si appaga di tutto ciò che è contrario al beneficio dell' l'individuo.
Batman sprofonda nel Cavaliere Oscuro e rischia di perdere la sua figura di custode della città,scivolando nell'abisso dello smarrimento.
Chi ama Frank Miller,(300),ha già avuto modo di leggere i tratti di un superhero stanco e demotivato,ormai nel ruolo di uomo nel giogo delle emozioni a volte avvilenti e soggetto a tristezza ed angosciante malinconia,nella splendida comic novel "Batman - il ritorno del cavaliere oscuro",("The Dark Knight Returns"),ove un uomo invecchiato ed insicuro vacilla di fronte alle responsabilità che gravano sulle spalle curvate da troppa dolorosa fatica.
Hancock non ricorda perchè porta in sè questi doni che pesano sul suo animo e lo trascinano in un rifiuto ed una rinuncia di natura straordinariamente umana,quasi adolesenziale,di fronte ad una coatta presa di coscienza.
In un bizzarro collage di farsa e fantasia,il film,con uno stile che rivisita Frank Capra,sembra evocare il bisogno di pace e sicurezza,che un'epoca ed un popolo reclamano,in un clima di crisi ed avversità,cui va opposta freschezza e sdrammatizzante disimpegno.

Hancock è imperfetto e tuttavia ideale ad interpolare il dramma di una minaccia con l'agile distensione grottesca di un supereroe fuori da ogni schema preconfezionato.
Dopo un lungo iter di considerazioni tecniche e valutazioni commerciali,"Hancock" passa alla regia di Peter Berg,("The Kingdom"),in una coproduzione di Michael Mann e Will Smith.
La sceneggiatura originale ,("Tonight,He Comes"), di Vincent Ngo,riveduta da Vincent Gilligan e John August,portava alla memoria del regista eco troppo insistenti di "Via da Las Vegas",rischiando di far apparire la pellicola "uno studio troppo veritiero di un supereroe alcolizzato e suicida".
La conseguente modifica allo script, è frutto di una intenzione di ravvivare la vicenda ed accenderla di una luce più lieta.
Will Smith,dopo aver cercato la felicità insieme al figliolo con la guida di Muccino,diventa un depresso supereroe,"non come la media dei superheroes - dice Smith.
"Ogni giorno si sveglia e non conserva il ricordo di perchè porta in sè quella realtà e non trova nessuno che glielo spieghi".
Ray Embrey,"vede la vita con occhialini dalle lenti rosate e non capisce perchè le persone non riescano a vedere gli aspetti positivi di Hancock".
Charlize Theron,(Mary Embrey),vive consciamente la sua decisione di inserirsi nel tessuto suburbano e di essere moglie e mamma perfetta.
Ma sa anche che "quando la gente opta per questa scelta,è perchè nasconde qualcosa che la terrorizza.E questo è anche il suo caso".
"Sa chi è e di che cosa è capace ed è altamente impegnativo - continua l'attrice - dare corpo ad una simile complessità di situazioni".
Con la complicità di una CGI ridotta,a dire di Berg,allo stretto necessario,per non impoverire il controllo della regia,la pellicola affronta un tema attuale,colorato nei toni di un divertissement allegorico,in un palcoscenico animato da figure che di frequente vengono chiamate dalle pagine dei comic books al grande schermo,per raccontare storie drammatiche velate da un'anima che respira avventura e azione,mescolando sentimenti ed emozioni protesi a catturare ogni fascia di pubblico

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere