HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Fantasy arrow I fantastici viaggi di Gulliver
Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
I fantastici viaggi di Gulliver PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 04 febbraio 2011

I fantastici viaggi di Gulliver
Titolo originale: Gulliver's Travels
USA: 2010. Regia di: Rob Letterman Genere: Fantasy Durata: 85'
Interpreti: Jack Black, Jason Segel, Emily Blunt, Amanda Peet, Billy Connolly, Chris O'Dowd, T.J. Miller, James Corden, Catherine Tate, Emmanuel Quatra, Olly Alexander, Richard Laing, David Sterne, Stewart Scudamore, Jonathan Aris, Robert Gilbert, Harry Peacock, Christopher Lee Shefstad
Sito web ufficiale: www.gulliverstravelsthemovie.com
Sito web italiano: www.ifantasticiviaggidigulliver.primissima.it
Nelle sale dal: 04/02/2011
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Ambizioso
Scarica il Pressbook del film
I fantastici viaggi di Gulliver su Facebook

I fantastici viaggi di GulliverIn una versione moderna del classico romanzo di Jonathan Swift, Jack Black veste i panni di Gulliver in 3D. Gulliver lavora come addetto alla posta in un importante quotidiano di New York, quando viene surclassato dal nuovo arrivato che diventa il suo capo.
L’uomo ha il morale a terra e per una fortunata coincidenza accetta un lavoro da parte di Darcy, della quale è innamorato da tempo. Il nuovo incarico lo vedrà alle prese con un viaggio nel triangolo delle Bermuda. Dopo essersi messo in mare, il suo scafo viene risucchiato in un vortice.
Al suo risveglio si trova immobilizzato, con una miriade di piccoli uomini che lo tengono prigioniero.
In breve la situazione si capovolgerà a suo favore e Gulliver diventerà il loro eroe, mostrandosi come un uomo di successo.

Il regista Rob Letterman e lo sceneggiatore Joe Stillman hanno messo al centro del racconto Gulliver e le sue fantastiche avventure, dando un’immagine molto egocentrica del personaggio. L’ego di Gulliver cresce a dismisura tanto quanto è la sua stazza nei confronti dei lillipuziani.
Di Gulliver non conoscono nulla, neanche il suo mondo, così l’uomo si sbizzarrisce raccontando storie irreali in cui lui è il protagonista, l’eroe assoluto. Nella pellicola vengono citati molti film famosi, che Gulliver spaccia per eventi reali accadutegli nel suo mondo: dalla saga di “ Star Wars” a “Titanic”.
La figura del protagonista permette al regista di approfondire uno stato d’animo comune e in cui molti possono trovare delle attinenze. Gulliver viene descritto come un semplice fattorino con aspirazioni di grandezza, senza avere, però, il coraggio necessario di mettersi in gioco, la paura lo blocca. Si sente una semplice pedina in uno schema più ampio.
Il coraggio gli viene a mancare anche quando vorrebbe dichiararsi a Darcy, che ama in silenzio.
Poi lo ritroviamo a Lilliput che dispensa quei buoni consigli che lui non segue.

In tutto ciò la morale è quella di rimanere se stessi in amore come nella vita, perché alla fine paga. Un altro aspetto tratteggiato è la considerazione dell’estraneo, presente in ogni società: nel film l’arrivo di Gulliver per i lillipuziani è l’arrivo della novità, che sconvolge gli equilibri in cui vivono, regalando loro una nuova e accattivante visione del mondo.
La canzone War di Edwin Starr segna l’epilogo del film e sottolinea l’assoluta inutilità della guerra portando in prima linea anche le tematiche antibelliche di Jonathan Swift.

L’intento di regista e produzione è stato quello di portare sullo schermo un personaggio “piacevole e infantile”, instillandogli la personale energia e umorismo di Black, che è presente in alcune sequenze e si perde in molte altre.
In effetti Jack Black gioca con lo spettatore in gag che non sembrano appartenergli, snaturandolo della sua innata ironia, per poi riprenderla in altre veramente divertenti come quando viene vestito da bambola e utilizzato come un pupazzo.
È un film che se avesse saputo giocare ancor meglio le sue carte avrebbe potuto essere esilarante.
Per Rob Letterman questo è il terzo film, primo con attori in carne e ossa, dopo “Shark Tale” e “Mostri contro Alieni”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere