I fantastici viaggi di Gulliver
Titolo originale: Gulliver's Travels
USA: 2010. Regia di: Rob Letterman
Genere: Fantasy
Durata: 85'
Interpreti: Jack Black, Jason Segel, Emily Blunt, Amanda Peet, Billy Connolly, Chris O'Dowd, T.J. Miller, James Corden, Catherine Tate, Emmanuel Quatra, Olly Alexander, Richard Laing, David Sterne, Stewart Scudamore, Jonathan Aris, Robert Gilbert, Harry Peacock, Christopher Lee Shefstad
Sito web ufficiale: www.gulliverstravelsthemovie.com
Sito web italiano: www.ifantasticiviaggidigulliver.primissima.it
Nelle sale
dal: 04/02/2011
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Inconsistente
Scarica il Pressbook del film
I fantastici viaggi di Gulliver su Facebook
Arriva nelle sale italiane I fantastici viaggi di Gulliver, di Rob Letterman: rilettura in chiave moderna del celebre romanzo di Jonathan Swift.
Protagonista un esilarante Jack Black nei panni del gigante buono, Lemuel Gulliver, affiancato da Amanda Peet, Emily Blunt, Jason Segel e Billy Connolly.
Scrittore di viaggi per caso e per amore nei confronti della bella caporedattrice del suo ufficio, Lemuel viene mandato alle isole Bermuda ma un vortice lo trascina in un luogo sconosciuto abitato da piccoli uomini per i quali, ben presto, Gulliver diventa un eroe.
Divertenti alcune trovate, in primis l’idea degli spettacoli allestiti nel teatro costruito in casa di Gulliver, dove i personaggi inscenano prima Guerre Stellari e successivamente Titanic, per poi dar vita ad un concerto dei Kiss ed ancora, a un partita di calcio balilla con uomini in carne ed ossa.
Dopo la martellante campagna pubblicitaria del film ed il ritardo con cui è arrivato nelle sale, facendosi attendere come uno degli eventi dell’anno, I fantastici viaggi di Gulliver lascia un po’ perplessi perché, al di là degli eccellenti effetti speciali, non è altro che il classico film di intrattenimento in cui scene di azione – neanche esageratamente spettacolari - come quella in cui Gulliver sconfigge l’esercito di navi nemiche, si alternano a comiche sequenze in cui la contemporaneità del protagonista si insinua nel regno congelato di Lilliput, dove si usa ancora dare del voi e dove la principessa deve ricevere un corteggiamento adeguato solo da uomini di nobile stirpe o da chi abbia compiuto un atto valoroso. Un film per famiglie, che diverte ma che non colpisce.
Un film, però, che testimonia ancora una volta la validità di Jack Black, volto americano doc delle commedie, esilaranti e non, le cui doti canterine e di ballerino tornano in scena dopo School of Rock. Il 3D risulta decisamente superfluo: si apprezza in poche sequenze che funzionerebbero bene anche senza il ricorso al tridimensionale.
C’è da dire che gi effetti speciali sono notevoli e Black gigante se la cava più che bene.
Il film in sé risulta inconsistente e inconcludente. Parte bene, con piccoli dettagli gustosi - come il faccione di Gulliver e l’iniziale del suo nome che ammiccano su ognuno degli spectaculars di Times Square - per perdere colpi mano a mano che la storia procede, lasciando delusi e in attesa di qualcosa di più, forse di una sceneggiatura più efficace.
|