HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Fantasy arrow Il risveglio delle tenebre
Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il risveglio delle tenebre PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Piergiorgio Ravasio   
giovedì 22 novembre 2007

Il risveglio delle tenebre
Titolo originale: The dark is rising
USA: 2007. Regia di: David L. Cunningham Genere: Fantasy Durata: 94'
Interpreti: Ian McShane, Alexander Ludwing, Christopher Eccleston, Jonathan
Jackson, Gregory Smith, Wendy Crewson, Amelia Warner, James Cosmo, Frances Conroy, Jim Piddock
Sito web: www.seekthesigns.com
Nelle sale dal: 23/11/2007
Voto: 5
Recensione di: Piergiorgio Ravasio

ilrisvegliodelletenebre_leggero.jpgL'eterna lotta tra il bene e il male fin dai tempi memorabili ha visto - accanto alla letteratura - le sale cinematografiche come il luogo più consono dove mettere radici.
Che si chiami scontro tra bene e male, tra buoni e cattivi o tra Luce e Oscurità (come in questo caso) poco importa. Quello che conta, per quanto naturale, è la resa dell'argomento sul grande schermo e l'impatto emotivo che pellicole del genere riescono a suscitare nello spettatore.
Sarà per colpa della tematica (un po' troppo inflazionata in questi ultimi anni), sarà a causa del regista David Cunningham (che ha alle spalle una carriera nel campo dei documentari), ma nel caso di questo "Risveglio dalle tenebre" - che è poi l'auspicio che facciamo al pubblico in sala dopo novanti minuti di gesta più o meno valorose - l'esile trama, prevedibile e scontata, conviene venga presto dimenticata da chi si attende un thriller coinvolgente e che riesca a catture lo spirito dell'opera letteraria. Ebbene sì. Perchè la pellicola - come spesso capita in questo filone di film - proviene dalla saga letteraria della famosa Susan Cooper, scrittrice per l'infanzia più conosciuta al mondo, che con il suo "Sopra il mare, sotto la terra" (che poi è il suo primo libro della serie "Il risveglio delle tenebre") inizia a gettare le basi
dell'intera vicenda con le sue evidenti influenze di arturiana memoria, mitologia celtica, leggende varie e credenze popolari che provengono proprio dalla sua terra di origine.
Dalla penna della scrittrice salta fuori oggi un quattordicenne (Will) che si rende presto conto di non essere un adolescente qualunque ma qualcuno chiamato il Cercatore, che ha un intuito e dei poteri speciali e il cui compito specifico è quello di trovare dei piccoli segni in cui è nascosto il potere della Luce.

Nel mentre il Male continua la sua pericolosa ascesa, il giovane deve trovare questi segni, restaurare il potere della Luce e sconfiggere l'Oscurità.
Nel viaggio più importante della sua vita, Will utilizzerà i suoi poteri per spostarsi nel tempo, far volare gli oggetti e mettere in mostra una forza sovrannaturale per combattere il male, rappresentato dal Cavaliere, che cerca di rigettare il mondo nel gelo e nell'oscurità.
Will, combattendo con se stesso e contro tutte le forze oscure che vengono scatenate contro di lui, e con la vicinanza degli "Antichi" che lo rassicurano, dovrà fare di tutto per salvare il mondo.
Un compito troppo arduo per il ragazzino "della porta accanto" che sembra voler ricalcare le orme del più avvicente cuginetto Harry Potter o ispirarsi al suo avo Atreyu della "Storia infinita" che, come lui, si rifugia in una caotica soffitta ed inizia a sognare il suo mondo fiabesco e irreale.
Solo che Will (il suo legame con Harry Potter si limita ad una pubblicità fatta qualche anno fa) a differenza di questi altri modelli contemporanei, presenta i limiti di una normalità calata a forza in un contesto di circostanze straordinarie alle quali non risulta essere all'altezza.
Sembra più desideroso di giocare coi propri superpoteri che non rendersi conto dell'enorme compito che gli è stato assegnato come settimo figlio di un settimo figlio.
E così, anche quel cambiamento interiore da ragazzo insicuro che scopre la sua personalità e la missione della sua vita, non risulta per nulla marcato da una pellicola che stenta a far decollare questa componente interiore ed emotiva.

Alla fine di tutto cosa rimane di questo script infelice e per nulla originale?
Un viaggio inappagante in compagnia del Cercatore, alcuni combattimenti vichingi, salti avanti e indietro nel tempo, qualche inondazione e una dovizia di corvi e serpenti degni delle grandi avventure di Indiana Jones.
Mescolati a degli effetti speciali (qui qualcosa effettivamente possiamo salvare) che forse incontreranno il favore del pubblico più giovane e che fanno da sfondo a combattimenti con asce e spade, si arriva piuttosto annoiati al ritrovo dei tanto agognati sei segni che consentono all'umanità di continuare a sopravvivere.
Non sappiamo dirvi se il libro sia più avvincente della trasposizione cinematografica di Cunningham e se il suo film sia fedele all'essenza del libro di Susan Cooper mantenendone l'integrità.
Sicuramente possiamo affermare che l'adattare un'opera classica assicurandosi che venga compresa dal pubblico contemporaneo non è opera semplice da realizzare.
"Anche la luce più fioca può brillare nell'oscurità" ... Spiace, ma qui si vede solo buio e il tunnel sembra ancora lungo da percorrere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere