HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Fantasy arrow Il risveglio delle tenebre
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il risveglio delle tenebre PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Luna Saracino   
giovedì 22 novembre 2007

Il risveglio delle tenebre
Titolo originale: The dark is rising
USA: 2007. Regia di: David L. Cunningham Genere: Fantasy Durata: 94'
Interpreti: Ian McShane, Alexander Ludwing, Christopher Eccleston, Jonathan
Jackson, Gregory Smith, Wendy Crewson, Amelia Warner, James Cosmo, Frances Conroy, Jim Piddock
Sito web: www.seekthesigns.com
Nelle sale dal: 23/11/2007
Voto: 5
Recensione di: Luna Saracino

ilrisvegliodelletenebre_leggero.jpgÈ tempo di fantasy questo, che lo vogliate oppure no: un genere letterario, divenuto da qualche tempo anche cinematografico, che può rivelarsi particolarmente interessante se corredato di una trama consistente e di una dettagliata quanto notevole descrizione dei personaggi.
Quando tutto questo viene a mancare ci si trova di fronte ad un prodotto finale scarno, povero ed inconsistente: è questo il caso di “ The Seeker: The dark is rising” (il cui titolo italiano è “Il risveglio delle tenebre”), il fenomeno fantasy dell'anno tratto da un libro di Susan Cooper e diretto da David L. Cunningham. Il film, lodevole per i suoi effetti speciali, avrebbe potuto dare molto di più di quello che effettivamente ha trasmesso: è la storia di Will Stanton (Alexander Ludwig), un ragazzino americano trasferitosi in una cittadina inglese con la sua numerosa famiglia, che per uno strano caso del destino scopre la sua vera natura: settimo figlio di un settimo figlio, Will è destinato a diventare un nobile guerriero servitore della luce, e dovrà scontrarsi con il cavaliere dell'oscurità (Christopher Eccleston), andando alla ricerca di quei segni che racchiudono in se il potere della luce. Attenendosi alla trama, il film non può che destare la curiosità di grandi e piccini, desiderosi di ritrovare sullo schermo le avventure di un giovane guerriero, pronto a tutto pur di rivendicare il potere della luce sull'oscurità. Tutto questo, però, sembra svanire nel momento in cui il libro viene trasposto sullo schermo: anche in questo caso, infatti, laddove il libro riesce ad evocare forti emozioni col semplice suono delle parole, il film sembra perdere la sua battaglia.
È quasi impossibile eguagliare l'imponenza di un fantasy su carta stampata: certo, non bisogna tener conto della saga di “Harry Potter” o della trilogia de “Il signore degli anelli”, entrambi successo di critica, pubblico, botteghino e lettori.
Eppure ne “Il risveglio delle tenebre” molti sono stati i nomi altisonanti che hanno preso parte alla realizzazione del progetto. Tra i tanti John Hodge, storico sceneggiatore di Danny Boyle, famoso per le sue stesure al limite del reale, ironiche, ciniche e febbricitanti: la sua arte, questa volta, è stata ahimè soffocata da un impegno evidentemente più faticoso del previsto.
Unica nota di merito spetta alla fotografia, la sola vera protagonista di questo soporifero film.
Un fantasy poco fantastico e un avventuriero poco avventuroso, si rivela dunque questo film, per certi versi lento, noioso e a tratti fastidioso: si, fastidioso, proprio come il suo protagonista, per il quale durante il film si è continuato a sperare che fosse, e non il cavaliere, a scomparire misteriosamente nell'oscurirtà.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere