Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Into the Woods PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 25
ScarsoOttimo 
Scritto da Marzia Gandolfi   
venerdì 03 aprile 2015

Titolo: Into the Woods
Titolo originale: Into the Woods
USA: 2014. Regia di: Rob Marshall Genere: Fantasy Durata: 125'
Interpreti: Meryl Streep, Emily Blunt, James Corden, Anna Kendrick, Chris Pine, Johnny Depp, Christine Baranski, Tammy Blanchard, Also David Garrison, Donna Murphy, Tracey Ullman, Daniel Huttlestone, Billy Magnussen, MacKenzie Mauzy, Lilla Crawford, Lucy Punch, Richard Glover, Frances de la Tour, Simon Russell Beale, Joanna Riding, Annette Crosbie
Sito web ufficiale: www.disney.com/intothewoods
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 02/04/2015
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Marzia Gandolfi
L'aggettivo ideale: Allegorico
Scarica il Pressbook del film
Into the Woods su Facebook

intothewoods_leggero.pngIn un regno lontano e ai margini di un bosco c'è un piccolo villaggio, dove tutti desiderano qualcosa che cambi la loro vita per sempre: Cenerentola sogna il ballo a corte, Jack una mucca che dia latte, Baker e consorte un bambino da allevare.
Rassegnati a giorni sempre uguali, sarà la magia a esaudirli. Incarnata negli stracci di una vecchia strega astiosa, che ha perso da troppo tempo la bellezza dello spirito e del sembiante, la magia interviene a muovere e a cambiare i destini ordinari dei desideranti. Per ottenere quello che ha perduto la strega ha bisogno di una scarpetta d'oro, un capello color del grano, un mantello rosso e una mucca bianca.
In cambio di un figlio i Baker, che scoprono la 'sterilità' opera di un sortilegio della strega, si mettono a caccia dei preziosi oggetti e infilano la strada del bosco, dove incroceranno le storie di Cenerentola in fuga dal principe, di Raperonzolo che vorrebbe fuggire col suo principe, di Cappuccetto Rosso ingollato dal lupo e di Jack arrampicato su un enorme pianta di fagioli.

"I sogni son desideri di felicità" certo ma qualche volta bisogna stare attenti a quello che si desidera e a quanto lo si desidera. Parola di James Lapine e Stephen Sondheim che nel 1987 scrivono e mettono in note "Into the Woods", un musical che combina quattro favole celebri (Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, Jack e la pianta di fagioli) con i capricci di una strega senza bellezza e le speranze di una coppia di fornai senza figli.
L'appuntamento è per tutti nel bosco, dove da sempre si svolgono le favole e si addentrano i loro personaggi, imbattendosi in inganni o sorprese. Luogo dominato da forze irrazionali, il bosco del titolo è lo spazio sacro del viaggio iniziatico, la scenografia della traversata, il passaggio da uno stato di incoscienza a uno di maggiore consapevolezza.
E all'ombra dei suoi alberi e lungo sentieri poco tracciati, Rob Marshall incontra i protagonisti con l'incerto, con quello che hanno tanto desiderato o creduto di desiderare. Perché Into the Woods è un'allegoria della vita, delle sue attese, quelle deluse e quelle compiute, delle sue nobiltà, dei suoi cinismi, dei sacrifici o delle meschinità impersonate a turno da principi, principesse, fornai, paesane, sguattere e contadini. Tutti si perdono, poi si ritrovano e di nuovo si fuggono, desiderando fuori misura e inseguendo ossessivi il proprio piccolo tesoro. Le conseguenze non tarderanno a 'piombare' letteralmente dal cielo, precipitando regno, regnanti e sudditi nell'oscurità.

Da questo preciso momento il film di Marshall, che non riesce a equilibrare le due anime che lo compongono, diventa oggetto altro e inquieto. Se la prima parte, convenzionale e cinguettante, svolge alla lettera le fiabe popolari di Perrault e dei Grimm, la seconda spezza gli amori felici (e contenti), abbandona i figli, rivolta le figlie, improvvisa le famiglie.
Dentro al bosco, abbattuto da una gigantessa in cerca di vendetta, la partitura complessa di Sondheim conserva tutta la sua audacia virando il décor incantato della foresta in incubo e rivelando la coppia fedifraga Emily Blunt e Chris Pine ("Any Moment"). Fornaia e principe producono l'incantesimo e infrangono la morale (della favola) con uno, due e tre baci che precipitano Mrs. Baker in un dirupo e condannano Mr. charmant all'inappagamento a cavallo.
Eludendo il vizio diffuso di psicanalizzare le fiabe, Into the Woods mantiene le intenzioni di Lapine e Sondheim, che lo avevano concepito come un racconto iniziatico, che confronta i personaggi delle fiabe col principio di realtà, la favola che ci raccontiamo col mondo reale.

Malgrado la Disney e la sua vocazione a edulcorare, il musical di Marshall è esplicito e sincero 'coi bambini'. Bisogna fare attenzione a quello che si dice, canta "Children Will Listen", perché i bambini lo ascolteranno e lo ricorderanno quando saranno da soli nel bosco tra lupi, uomini e giganti.
Giunti alla fine del sentiero rimane da dire che non è necessario amare Broadway per apprezzare Into the Woods, è sufficiente non mettere limiti alla fantasia, sconfiggere il lupo monotono di Johnny Depp, amare il principe e il principio azzurro di Chris Pine, avere l'appetito famelico di Cappuccetto Rosso e l'istinto alla fuga di Cenerentola, desiderare troppo come le sorellastre ed essere eternamente insoddisfatti come streghe e matrigne.
In breve essere umani, troppo umani. Soli comunque non saremo mai, lo dice anche la canzone ("No One Is Alone"), indicando(ci) la via per uscire dalla selva oscura che ci ha smarriti.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere