Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L'incredibile Hulk PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 11
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
sabato 14 giugno 2008

L'incredibile Hulk
Titolo originale: The incredible Hulk
USA: 2008. Regia di: Louis Leterrier Genere: Fantasy Durata: 112'
Interpreti: Ty Burrell, Edward Norton, Liv Tyler, Tim Roth, William Hurt, Tim Blake Nelson, Christina Cabot
Sito web: www.incrediblehulk.marvel.com
Nelle sale dal: 18/06/2008
Voto: 6
Recensione di: Nicola Picchi

hulk_leggero.jpegBraccato dal Generale Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che vorrebbe catturarlo per creare dei soldati dotati di forza superiore, Bruce Banner si è rifugiato in Brasile, dove cerca una cura che possa impedire la sua trasformazione in Hulk. Quando il Generale Ross invia a Rio de Janeiro una squadra guidata da Emil Blonsky, un soldato delle forze speciali, Bruce è costretto alla fuga. Decide allora di ritornare ad Harvard, dove sono conservati dati che gli sono indispensabili per elaborare un antidoto, e lì incontra Betty, la sua vecchia fidanzata nonché figlia del Generale Ross…
Hulk è forse l’unico eroe della Marvel che non sceglie di diventare ciò che è. Completamente in balia delle proprie emozioni, Bruce Banner è afflitto da una sindrome stevensoniana, alla Jekyll e Hyde, ed il suo rabbioso alter ego può prendere il sopravvento in ogni momento.
Ne consegue che “L’incredibile Hulk” è, molto coerentemente, un film con un’anima divisa in due, come il suo protagonista. Ad una prima parte interessante ed abbastanza anomala per il genere cinecomics, ne corrisponde una seconda più fracassona che fa calare la palpebra, soprattutto se si è superata l’età ingrata dell’adolescenza. Dato che si vocifera di dissidi tra Edward Norton, coinvolto anche in fase di sceneggiatura, e la produzione, si potrebbe supporre che egli non abbia gradito il monocorde susseguirsi di scene d’azione degli ultimi quaranta minuti, che vanificano completamente i suoi sforzi di costruire un personaggio credibile. D’altra parte la parola d’ordine della Universal e della Marvel, dopo il flop della precedente versione, doveva essere “Dimenticare Ang Lee”, che sarebbe anche un degno sottotitolo per “L’incredibile Hulk”. Alla larga dall’Edipo e dalle sofferenze interiori del protagonista, dunque, e più spazio alle scene di combattimento tra Hulk e i perfidi militari o tra Hulk e Abominio, tra auto che volano in aria e palazzoni che si sgretolano sotto i colpi dei contendenti.
Purtroppo duole dire che, per quanto riguarda il comparto CGI supervisionato da Kurt Williams, qualcosa non ha funzionato a dovere, e le immagini digitali mal si integrano con il contesto.
Siamo ben lontani dai livelli di eccellenza raggiunti da Peter Jackson con “King Kong” o con la trilogia tolkieniana, tanto che, soprattutto per quanto riguarda la resa di Abominio e il suo character-design, viene quasi da rimpiangere la magia delle gloriose animazioni in stop-motion di Ray Harryhausen.
Il film si richiama alla storica serie televisiva con Bill Bixby e Lou Ferrigno, presente in un ironico cameo, e, dando per scontata la conoscenza delle origini del personaggio, le riassume brevemente nei titoli di testa, partendo in medias res. Il Banner di Edward Norton è un malinconico fuggitivo che sopravvive tra le favelas di Rio, costretto a seguire dei corsi di rilassamento per imparare a controllare la propria rabbia, e Norton lo ritrae con la consueta, umbratile sensibilità. Come inizio è perlomeno inusuale, ed anche l’inseguimento tra le favelas e le scene ambientate nella fabbrica, grazie all’incalzante macchina da presa di Leterrier (Transporter, Danny the dog) sono visivamente sorvegliate. Da quando le peregrinazioni del peripatetico protagonista lo ricondurranno sul suolo natio, “L’incredibile Hulk” rientra immediatamente nei binari consueti, e il divario tra le due parti si fa più evidente. Meno spazio alla recitazione, insomma, e largo agli effetti speciali. Tra ammiccamenti (King Kong) e qualche spiritosaggine (Bruce sembra una versione al maschile dell’Irena di “Cat People”), la sceneggiatura di Penn/Norton (o quel che ne rimane) fila a rotta di collo verso quello per cui lo spettatore ha pagato il biglietto, ovvero lo scontro ad Harlem (ma è Toronto) tra Hulk e Abominio.
Il film ha comunque al suo attivo un finale alla Thoreau nella Columbia britannica, che strappa più di un sorrisetto, un incarognito Tim Roth e un William Hurt discretamente ossessivo, mentre Liv Tyler è, come sempre, impacciata e ai limiti con l’insulsaggine. Inevitabile comparsata di Stan Lee e cameo di Robert Downey Jr/Tony Stark, preludio all’imminente “The Avengers”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere