Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lo Hobbit - La battaglia delle Cinque Armate PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 57
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 19 dicembre 2014

Titolo: Lo Hobbit - La battaglia delle Cinque Armate
Titolo originale: The Hobbit: The Battle of the Five Armies
U.S.A., Nuova Zelanda: 2014. Regia di: Peter Jackson Genere: FantasyDurata: 144'
Interpreti: Benedict Cumberbatch, Elijah Wood, Richard Armitage, Cate Blanchett, Martin Freeman, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Orlando Bloom, Luke Evans, Christopher Lee, Ian Holm, Billy Connolly, Hugo Weaving, Andy Serkis, Lee Pace, Stephen Fry, James Nesbitt, Mikael Persbrandt, Aidan Turner, William Kircher, Manu Bennett
Sito web ufficiale: www.thehobbit.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 17/12/2014
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Definitivo
Scarica il Pressbook del film
Lo Hobbit - La battaglia delle Cinque Armate su Facebook

lohobbitandataeritorno_leggero.pngSpremendo succosa polpa fantasy da un frutto ipertrofico, ovvero dalle ponderose appendici all'"opus magnum" di Tolkien, Peter Jackson conclude degnamente la sua seconda trilogia e il suo (e nostro) viaggio nella Terra di Mezzo.
Un viaggio non esente da polemiche, sia per le numerose libertà che Jackson (insieme a Fran Walsh, Philippa Boyens e Del Toro) si è preso rispetto al testo originale, che per il contestato utilizzo del vituperato 3D High Frame Rate a 48 fotogrammi al secondo.
Eppure l'aver trasformato quella che era essenzialmente una fiaba per bambini in un "prequel" de "Il Signore degli Anelli", non è stato soltanto un astuto escamotage per poi passare all'incasso, bensì l'unico modo per assicurare organicità e coerenza alla visione complessiva del regista, portata finalmente a compimento 13 anni dopo "La Compagnia dell'Anello" (2001).

Se "La desolazione di Smaug" si chiudeva su un ben congegnato cliffhanger, il primo piano di Martin Freeman/Bilbo Baggins, affranto per aver scatenato l'ira di Smaug sugli abitanti di Pontelagolungo, "La battaglia delle cinque armate" si apre "in medias res", con l'attacco del drago alla cittadina.
E qui Peter Jackson firma forse le sequenze migliori dell'intero film, mentre la macchina da presa plana assieme a Smaug sulle teste degli sventurati abitanti, e l'alito incendiario del drago riduce in cenere torri e abitazioni. Terminato lo sfolgorante pandemonio iniziale, Thorin Scudodiquercia rivendica il trono di Erebor ma cade vittima della "malattia del drago", affezione tutta tolkieniana che ha a che fare con l'oro e la sua natura corruttrice. Ma le ricchezze di Thorin fanno gola anche ai superstiti di Pontelagolungo, agli Elfi Silvani di Thranduil, ai nani dei Colli Ferrosi di Dàin Piediferro e agli orchi di Sauron, interessato alla posizione strategica del Monte Erebor.

A Bilbo Baggins tocca un ruolo marginale ma essenziale, quello del testimone, di colui che assiste agli avvenimenti, li storicizza investendoli di senso e li fa diventare materia di epica. Il vero protagonista, in effetti, è Thorin Scudodiquercia, paranoico monarca shakespeariano, accecato dall'avidità, che si riscatta gettandosi nella battaglia e affrontando la sua nemesi, Azog il Profanatore.

L'esplorazione della geografia immaginaria della Terra di Mezzo s'arresta dinanzi alle porte di Erebor, e gran parte del film si svolge nella pianura tra la Montagna Solitaria e le rovine di Dale. Il mondo di Arda si contrae e il luogo, teatro della battaglia, diventa il fulcro attorno a cui tutto ruota. I 48 fotogrammi al secondo e gli eccellenti effetti CGI della Weta Digital conferiscono alle sequenze di combattimento una nitidezza allucinatoria, una sorta di nitore fiammingo che estenua la vista e sovraccarica lo sguardo, accecato dal sanguigno lucore di armi e armature. Malgrado qualche sequenza strepitosa, come il balzo in avanti delle armate elfiche celate dietro agli scudi dei nani, Peter Jackson scarta però il tragico a favore del ludico. Il regista, dopotutto, non dimentica "Bad Taste" o "Brain Dead", e allestisce saporite digressioni, come i Troll che sfondano le mura di Dale crollando esanimi al suolo, o le acrobazie di Legolas, che ne manovra uno per far crollare una torre prima di misurarsi con l'orco Bolg.
Si ripresentano puntualmente anche i suoi punti deboli, i momenti di sentimentalismo caricati fino al grottesco, o il ricordo al kitsch più sfacciato, ma quello che importa davvero è che tutti i semi piantati nei film precedenti giungano a piena fioritura.
Trova una conclusione l'amore, osteggiato dai puristi, tra l'elfa Tauriel e il nano Kili, mentre Elrond, Galadriel e Saruman accorrono in soccorso di Gandalf, affrontando Sauron, celato dietro le vesti del Negromante di Dol-Guldur.
Ma ogni odissea presuppone un ritorno, e quello di Bilbo Baggins alla Contea è particolarmente malinconico. Trovare la propria casa spogliata di ogni cosa è solo un simbolo dell'addio di Peter Jackson alla Terra di Mezzo, universo che sembrava impossibile ricreare su uno schermo cinematografico.

Lasciandosi alle spalle le prolissità dei due film precedenti a fronte di un succinto minutaggio (solo 144 minuti), "La battaglia delle cinque armate" abbandona i toni bamboleggianti del primo film e la cupezza del secondo, lasciando trasparire, fra il clangore delle armi e il furore della battaglia, tutta l'amarezza di un congedo definitivo.
Da segnalare la sontuosa fotografia di Andrew Lesnie, che si nutre dei toni caldi e ambrati di Erebor per poi raggelarli nel plumbeo biancore del mondo esterno, i venerabili vegliardi Ian McKellen e Christopher Lee, l'ottimo Martin Freeman e Richard Armitage, che attraversa indenne dialoghi non sempre all'altezza della situazione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere