Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lo Hobbit: la desolazione di Smaug PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 21
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
domenica 15 dicembre 2013

Titolo: Lo Hobbit: la desolazione di Smaug
Titolo originale: The Hobbit: The Desolation of Smaug
USA, Nuova Zelanda: 2013. Regia di: Peter Jackson Genere: Fantasy Durata: 161'
Interpreti: Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Lee Pace, Ian McKellen, Hugo Weaving, Orlando Bloom, Elijah Wood, Richard Armitage, Cate Blanchett, Billy Connolly, Evangeline Lilly, Andy Serkis, Luke Evans, Christopher Lee, Aidan Turner, Ian Holm
Sito web ufficiale: www.thehobbit.com
Sito web italiano: wwws.warnerbros.it/thehobbitdesolationofsmaug
Nelle sale dal: 12/12/2013
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Fiammeggiante
Scarica il Pressbook del film
Lo Hobbit: la desolazione di Smaug su Facebook

lo_hobbit_la_desolazione_di_smaug_leggero.pngCon “Lo Hobbit: la desolazione di Smaug”, Peter Jackson ha compiuto con successo un’operazione che avrebbe potuto far storcere la bocca ai puristi, ovvero trasformare quella che nelle intenzioni dell’autore era una favola per bambini, in un degno preludio a “Il Signore degli Anelli”. Per riuscire nel miracolo, Jackson ha dovuto rimodellare lo scarno testo originale, integrandolo con altre parti dello sterminato corpus tolkeniano, in particolare con l’appendice “Il popolo di Durin”, che si trova in coda alla trilogia, e con “La Cerca di Erebor”, pubblicato nei “Racconti incompiuti”.

La mossa, pur se spericolata, si è rivelata vincente, perché ha potenziato questa seconda parte con un afflato epico assai più adulto. Se “Lo Hobbit: un viaggio inaspettato” era fin troppo fedele al libro e scontava un tono eccessivamente bucolico, ludico e bamboleggiante, visto lo sconsiderato profluvio di intermezzi comici, questo nuovo episodio delle avventure di Bilbo Baggins si avvantaggia di un’atmosfera più cupa.
Non è dato sapere se questo sia da addebitare all’intervento di Guillermo Del Toro in fase di scrittura, ma “La desolazione di Smaug” surclassa il suo predecessore. L’ombra di Sauron si allunga minacciosamente dalle rovine di Dol Guldur, oscurando quella dello stesso Smaug, e il distanziamento dalla fonte infonde nuova vita ai personaggi.
Con questa nuova trilogia, inoltre, Jackson ci immerge ulteriormente nella storia e nella geografia della Terra di Mezzo, forse il più minuzioso universo immaginario mai concepito da uno scrittore. Se Tolkien ha conferito dignità letteraria al genere “fantasy”, scavalcando precursori come William Morris o Lord Dunsany, Peter Jackson gli ha assicurato una dignità equivalente in campo cinematografico, creando un modello di riferimento che diventerà imprescindibile negli anni a venire.

Il regista mantiene alcuni episodi cruciali del libro, come l’incontro con il versipelle Beorn o la precipitosa fuga dei nani nelle botti, ma ci aggiunge di suo un senso di urgenza, di tensione e di minaccia imminente, assenti nel primo capitolo. Incalzati dagli orchi capitanati da Azog il Profanatore, Bilbo e i suoi compagni dovranno separarsi da Gandalf e addentrarsi nella foresta di Bosco Atro, dove li attende la ripugnante progenie di Shelob. Nel loro viaggio verso la Montagna Solitaria, dovranno inoltre misurarsi con l’ostilità degli elfi del Reame degli Elfi Silvani, e con la diffidenza degli abitanti di Pontelagolungo. Tutto questo, naturalmente, prima dell’incontro con il possente Smaug, che dorme ricoperto di tonnellate d’oro e pietre preziose nelle viscere di Erebor.

Il ritmo si fa più frenetico, mentre s’infittiscono i collegamenti con gli avvenimenti narrati ne “Il Signore degli Anelli”, che si verificheranno 60 anni dopo. I sepolcri dei Nove, i cavalieri dei Nazgul, vengono trovati vuoti, mentre il Negromante di Dol Guldur accumula un potere in grado di opporsi a quello dello stesso Gandalf. Contemporaneamente, s’intensifica l’influsso dell’Unico Anello su Bilbo, l’unico oggetto in grado di risvegliare la sua cupidigia, così come quella di Thorin Scudodiquercia è aizzata dal possesso dell’Archingemma. Ritroviamo inoltre l’elfo Legolas, figlio del Re degli Elfi Thranduil, molto più giovane ma già in grado di volteggiare coreograficamente sulle teste dei nemici.
Nel frattempo hanno modo di farsi largo due nuovi personaggi, l’elfa guerriera Tauriel, che corre in aiuto di Bilbo e della sua compagnia, e il barcaiolo Bard, che s’intuisce avrà un ruolo fondamentale nel terzo episodio. E poi c’è ovviamente Smaug, il quale domina incontrastato tutta l’ultima parte. Grazie alla straordinaria CGI della Weta Digital e all’ottimo doppiaggio di Luca Ward (ma resta la curiosità di ascoltare Benedict Cumberbatch), Smaug non è un drago qualunque, ma è l’archetipo stesso del drago: arguto, avido, capzioso, vendicativo, ma soprattutto incendiario.

Peter Jackson, il quale si concede una fulminea apparizione alla Hitchcock all’inizio del film, si muove con l’abilità di un giocoliere tra registri diversi, da quello spiccatamente horror (l’assalto dei ragni a Bosco Atro farà rabbrividire gli aracnofobici) a quello meramente avventuroso (la fuga dei nani nelle botti), da quello sentimentale (l’innamoramento tra Tauriel e il nano Kili) a quello grottesco (la dickensiana Pontelagolungo e il suo Sindaco), recuperando la verve irriverente degli esordi, quella di “Bad Taste” e “Brain Dead”, sia pure stemperata dai limiti imposti da una produzione multimiliardaria.
L’ultima parte, invece, è azione pura. Una macchina da presa tarantolata vola letteralmente tra le rovine di Erebor, tra architetture in disfacimento, cascate di monete d’oro e vampate al calor bianco, un moto perpetuo e ipercinetico che, purtroppo, si interrompe bruscamente con un ben congegnato “cliffhanger”, lasciandoci in attesa del terzo capitolo.

A parte il ritorno di Orlando Bloom, si segnalano tra le nuove acquisizioni Evangeline Lilly che interpreta Tauriel e un eccellente Luke Evans, per una volta sfuggito dai film di second’ordine in cui sembrava confinato, nel ruolo di Bard, mentre il cameo di Stephen Fry nella parte del Sindaco vale tanto oro quanto pesa.
Le scenografie di Dan Hennah, ispirate alle illustrazioni di Alan Lee e John Howe, sono stupefacenti come sempre, così come i curatissimi costumi di Bob Buck e Ann Maskrey e gli effetti speciali targati Weta Digital, mentre Andy Serkis, vista l’assenza di Gollum, si consola come regista della Seconda Unità.
E viene da piangere pensando come fino a pochi anni fa, in Italia ci si accapigliasse per stabilire se Tolkien, appartato medievista oxfordiano, fosse un cattolico reazionario o un ecologista anarcoide, se fosse insomma, come avrebbe cantato Gaber, di destra o di sinistra.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere