Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Maga Martina e il libro magico del draghetto PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 13
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 09 febbraio 2010

Maga Martina e il libro magico del draghetto
Titolo originale: Hexe Lilli, der Drache und das magische Buch
Germania, Italia, Austria: 2009 Regia di: Stefan Ruzowitzky Genere: Fantasy Durata: 100'
Interpreti: Alina Freund, Sami Herzog, Anja Kling, Pilar Bardem, Ingo Naujoks, Yvonne Catterfeld, Karl Markovics, Dierk Prawdzik, Erik Jan Rippmann, Theo Trebs, Antonia von Melville, Irm Hermann, Antonia Cäcilia Holfelder
Sito web: www.disney.it/magamartina
Nelle sale dal: 12/02/2010
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Giocoso

Maga MartinaIl regista austriaco Stefan Ruzowitzky realizza l’adattamento cinematografico tratto dai popolari libri per bambini (pubblicati in Italia da Edizioni Sonda) dell’autore di successo Knister, che ha dato i natali a Maga Martina oltre dieci anni fa, e che hanno venduto oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo.
Dalla collana è stata tratta anche una serie animata molto popolare, e da qui è maturata l’idea di realizzare un film per il cinema. Tra giugno e agosto 2007 Berlino, Potsdam, Vienna, e dintorni hanno rivestito l’ambientazione del film, uno dei progetti cinematografici più ambiziosi degli ultimi anni in Germania.
La maga Teodolinda viene gabbata dal perfido mago Geronimo, intrufolatosi in casa sotto le sembianze di una giovane e bella ragazza bionda, che si è smarrita nel bosco. Il suo draghetto cicciottello Ettore, che per la ciccia non riesce a volare, scopre l’inganno e con uno specchio interrompe l’ipnosi che Teodolinda stava subendo. Scampato il pericolo, la vecchia strega comprende che è giunto il momento di reclutare la sua erede. Invia Ettore con il libro magico alla ricerca di colei che è predestinata a diventare la nuova maga e che custodirà il libro. Il draghetto ben presto si imbatte in Martina, una bambina solare e vivace, che inizialmente userà gli incantesimi tra i banchi di scuola. Quando Geronimo si mette sulle tracce della bambina e ruberà il libro, Martina avrà bisogno, oltre che di Ettore, dell’aiuto di tutti i suoi amici per scongiurare le malefatte del mago.

Il regista ha voluto confezionare un film prettamente indirizzato ai bambini e non ai genitori, certo è che, grazie alla figura del draghetto Ettore, si strizza l’occhio anche ai più grandi. È un film che genitori e figli dovrebbero vedere insieme, in quanto c’è, soprattutto nel finale, un insegnamento molto preciso: gli adulti dovrebbero passare un po’ più di tempo con i propri bambini, giocare con loro, mettendosi alla loro altezza.
Troppo spesso si pensa alla qualità del tempo (giustissima), ma a questa va aggiunta una certa quantità per conoscersi e volersi bene, e scoprire quanto sia meraviglioso il mondo dei più piccini rispetto al dio denaro.
Spesso si pensa a dare ai propri figli cose materiali, quando poi tutto ciò che vogliono è la presenza fisica e la voglia che si ha di giocare e divertirsi insieme a loro, non solamente guardarli.
Un aspetto importante che la sceneggiatura sviluppa, inoltre, è l’essere uniti per il bene comune, che i piccoli personaggi mettono in pratica. Ogni personaggio ha un ruolo ben preciso nello sconfiggere Geronimo, sono l’uno complementare all’altro. Questa è una lezione che gli adulti dovrebbero ben apprendere, solo collaborando si risolvono i problemi, qualsiasi essi siano.
I problemi che Martina deve risolvere, non vengono sciolti dalla magia, anzi sono gli incantesimi del libro magico che creano a volte situazioni surreali.
Ciò che nei libri, come nel film, si mette in scena è la mescolanza tra la realtà in cui Martina vive e il mondo della fantasia che ci entra di sottecchi. Una peculiarità che distingue Martina da altri maghi famosi è quella di essere una bambina normale, non nasce strega e non lo diventa immediatamente, e in questo i bambini si possono identificare, chiunque può pensare di poter trovare un libro magico sotto al letto.

Stefan Ruzowitzky ha delineato dei personaggi simpatici e mattacchioni, dei combina guai nati, dalla figura centrale del film Ettore, un draghetto goloso a dismisura, capace di ficcare la testa in un barattolo di marmellata e rimanervi incastrato, al mago Geronimo, un cattivo simpatico e pasticcione, che va in giro in vestaglia, questo perché si voleva creare un mascalzone un po’ tonto, che incute paura ma al tempo stesso si è rassicurati che “le cose volgeranno al meglio”.
Prima ancora che nel film al personaggio, uscito fuori dalla fervida immaginazione dell’autore, Knister, ne succedono sempre di tutti i colori, mentre Martina fa gli incantesimi accadono vari inconvenienti, non essendo una maga crea un sacco di situazioni pasticciate, più che risolverle.
Questo perché secondo l’autore è molto più divertente e gioioso quando non va tutto liscio.
In fondo ciò che fa sorridere è la sbadataggine, una buccia di banana sulla quale un personaggio scivola o un incantesimo sbagliato conferiscono lo stesso effetto ilare sullo spettatore.
La comicità nelle battute e nei gesti di Ettore contribuisce a rendere il film piacevole e coinvolgente.
Stefan Ruzowitzky non è solito fare film per un pubblico giovanissimo, ma è solito cambiare spesso registro e argomenti, mettendo alla prova la sua indubbia versatilità. Esordisce alla regia cinematografica nel 1996 con “Il Tempo”, ottenendo fin da subito un successo internazionale, passando con disinvoltura dall’Heimat film all’horror e al dramma.
Nel 2008 “Il Falsario” vince l’Oscar come Miglior Film Straniero.
Maga Martina e il libro magico del draghetto è un film che merita l’attenzione dei grandi e dei più piccini.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere