Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Ondine PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 5
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
giovedì 18 novembre 2010

Ondine
Titolo originale: Ondine
Irlanda: 2009. Regia di: Neil Jordan Genere: Fantasy Durata: 111'
Interpreti: Colin Farrell, Alicja Bachleda, Tony Curran, Stephen Rea, Tom Archdeacon, Dervla Kirwan, Alison Barry, Norma Sheahan, Emil Hostina, Don Wycherley
Sito web: www.paramountpicturesintl.com/intl/uk/ondine/index.html
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Acquatico
Scarica il Pressbook del film
Ondine su Facebook

OndineIl pubblico del cinema che accetta l'invito da una pellicola di fantasia di lasciarsi alle spalle per due ore la scansione regolare della propria quotidianità,per aprirsi al temporaneo privilegio dell' immaginario,lo fa in vista della previsione di muoversi in luoghi e tempi liberi dai vincoli di una realtà esistenziale ordinaria regolata dal ritmo monotono della prevedibilità.
Per cui il viaggio offre soluzioni che sconvolgono l'idea di spazio e tempo come elementi di natura conosciuta,per sostituirli con la semente di una proiezione fantastica e di un mondo illusorio.

Neil Jordan ("Breakfast on Pluto","Il buio nell'anima","Intervista col vampiro") scrive per "Ondine" una sceneggiatura - la prima,originale,dopo l'Oscar del '93 per lo script de "La moglie del soldato"- dove raccoglie i componenti di tematiche potenzialmente incompatibili fra loro,per realizzare una storia fantastica inserita nella vita di tutti i giorni di gente comune in luoghi ordinari.
E' un racconto di sirene,mogli che appartengono al mare,mistero e amore,ambientato nel suggestivo paesaggio della costa irlandese di questo tempo. Syracuse (Colin Farrell),un ex alcolista,è un pescatore che sbarca il lunario nelle difficoltà della sua professione,teso a non ricadere nel vizio e a portare a casa il necessario per poter vivere ed assistere alla figlia adolescente Annie (Alison Barry),vittima di un collasso renale che la costringe alla carrozzina e a continue dialisi.

Un giorno Circus - soprannominato così da chi lo considera un clown - trova nella sua rete una bellissima donna (Alicja Bachleda),misteriosa e sfuggente,che rifiuta all'uomo ogni tipo di spiegazione sul suo passato ed ogni forma di contatto con altre persone.
L'aspetto trasognato e maliconico della donna fa subito pensare a Syracuse ad un frutto della sua fantasia che lo rende incerto sulla realtà di quell'incontro.
Quando Ondine,come la ragazza dice di chiamarsi,incontra la bambina di Circus,questa la identifica come una selkie,una creatura marina che abita le leggende scozzesi,una foca che,uscita dalle onde,perde il suo manto e lo seppellisce per restare sulla terraferma con l'uomo che ama.
In "Ondine" viene raccontata una fiaba dai toni drammatici e romantici,permeati dal senso di mistero che il regista razionalizzerà nell'epilogo della storia snaturando il respiro fantastico di un racconto che richiama "Il labirinto del Fauno".

Jordan,tornato nella sua Irlanda,fissa l'attenzione sul rapporto fra realtà e fantasia estraniandosi per quasi tutta la durata del film dai termini di una spiegazione naturale dei fatti.
Il film si discosta dalle commedie romantiche di genere ("Splash-Una sirena a Manhattan") e punta ad esteriorizzare l'equilibrio che si crea fra tre persone accomunate dalle forze opposte che si agitano nel gioco fra leggenda,amore e mistero.
Il ritmo è lento e pacato e scandisce con calma metodica gli argomenti,sfogliando le pagine di un'indagine fra fantasia e realtà.
Il richiamo alla dimensione favolistica è costante nel film,nei dialoghi di Annie con il padre,nell'ossessiva ricerca della bambina sulla natura delle selkie,nei colloqui fra Syracuse ed Ondine,che assumono l'aspetto di un amore fiabesco ed irreale.

In alcune scene è evidente l'intenzione del regista di trasferire il rapporto tra padre e figlia nella dimensione onirica ove si muovono Syracuse e Ondine,creando un ponte fra la realtà famigliare e l'immaginazione .
C'è un senso di pacato mistero che respira nella storia,senza che se ne afferri la sostanza o se ne avverta il peso,la maliconia di una realtà sfuggente ed eterea che permea un racconto languido ed impalpabile.
E' un silenzio che mormora in quieti avvenimenti,senza svelarsi,parlare o schiudersi ad una soluzione sensoriale.

Neil Jordan danza con queste sensazioni di magica irrealtà,evocate anche dalla splendida fotografia di Christopher Doyle che spazia dai paesaggi di una terra palcoscenico di storie fantastiche ,miti e leggende,ai costumi di popoli in festa,dove realtà e fantasia si confondono nella nebbia dei sogni.
Sotto il cielo d'Irlanda.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere