Percy Jackson e gli Dei
dell'Olimpo - Il ladro di Fulmini
Titolo originale: Percy Jackson & the Olympians: The Lightning Thief
USA, Canada: 2010 Regia di: Chris Columbus Genere: Fantasy Durata: 124'
Interpreti: Logan Lerman, Rosario Dawson, Uma Thurman, Pierce Brosnan,
Sean Bean, Kevin McKidd, Steve Coogan, Catherine Keener, Alexandra
Daddario, Joe Pantoliano, Jake Abel, Melina Kanakaredes, Serinda Swan,
Brandon T. Jackson, Luke Camilleri, Dylan Neal, Maria Olsen, Andrea
Brooks, Luisa D'Oliveira, Maya Washington, Patrick Sabongui, Dejan
Loyola, Crystal Tisiga, Dimitri Lekkos, Christie Laing, Stefanie von
Pfetten, Marie Avgeropoulos, Erica Cerra, Chelan Simmons
Sito web: www.percyjacksonthemovie.com
Nelle sale dal: 12/03/2010
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Marco Aresu
L'aggettivo ideale: Fulminato
Scarica il
Pressbook del film
Percy
Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di Fulmini su Facebook
Percy Jackson è un ragazzo di 17 anni che frequenta una scuola pubblica senza grandi risultati.
Percy non ha mai conosciuto suo padre e vive con la madre e il compagno, un ubriacone che maltratta entrambi. Sembra che questo strano ragazzo si trovi a suo agio solo nell’acqua.
Ma le cose stanno per cambiare: qualcuno ha rubato il fulmine di Zeus e se non verrà ritrovato al più presto gli dei dell’Olimpo combatteranno tra loro una guerra che distruggerà il mondo intero.
Percy è accusato del furto e scopre di essere un semi-dio figlio di Poseidone. Inizia per lui un’odissea che lo porterà ad affrontare le creature più spaventose e affascinanti della mitologia greca, per ritrovare il fulmine di Zeus e salvare la madre fatta prigioniera da Ade negli Inferi.
“Il ladro di Fulmini” è il primo libro di una fortunata una saga letteraria scritta dallo statunitense Rick Riordan, che vede come protagonista il giovane Percy Jackson.
Come è avvenuto per Harry Potter, (e sulla scia del grande successo commerciale) la trasposizione cinematografica è stata affidata al regista Chris Columbus (che ha diretto i primi 2 episodi e prodotto il terzo).
Columbus e lo sceneggiatore Craig Titley si affidano alla collaudata formula del “viaggio dell’eroe”, che nella mitologia greca trova la sua naturale espressione, ma negli script Hollywoodiani lascia ben poco all’immaginazione.
L’eterna lotta tra il bene e il male nelle mani di una ragazzo che vuole salvare la madre e si chiede chi sia suo padre.
Percy affronta il suo viaggio e le sue avventure nel mondo reale, e i luoghi della mitologia greca diventano metafore della vita moderna (Il monte Olimpo è sull’Empire State Building e sotto Hollywood si celano gli Inferi). Riportare il mito sulla terra risulta molto meno affascinante del Mondo Magico di Harry Potter: il “Camp Half Blood”, il centro di addestramento dove i semi-dei affinano l’arte del combattimento, ricorda più che altro un campeggio estivo sul lago e il fatto che sia stato creato un set col Partenone, copiato dal monumento che si trova a Nashville, fa pensare più alla country music che alla Grecia antica.
Nel ruolo di Percy Jackson il bravo Logan Lerman, che nel suo primo vero ruolo da protagonista, risulta convincente quanto i suoi compagni di viaggio Brandon T. Jakson (Grover il satiro) e Alexandra Daddario (Annabeth, figlia di Atena).
Il cast stellare di attori che popola la vicenda (Rosario Dawson – Persefone, Uma Thurman – Medusa, Pierce Brosnan – Chirone il centauro…) risulta funzionale, e non ha un gran valore aggiunto per la pellicola.
La 20th Century Fox ha acquistato i diritti del romanzo di Riordan per farne un film e per sfornare una saga come quella del più volte citato Harry Potter. “Il ladro di Fulmini” non sembra una partenza col botto; si lascia guardare ma non lascia il segno.
C’è da riconoscere che il film è velato di una buona dose di ironia e di autoironia (comprensibile agli spettatori più grandi) che lo rende meno pomposo di quel che sembra.
Vedremo cosa deciderà il pubblico pagante: se sentiremo parlare ancora di Percy Jackson o egli stesso verrà “fulminato”.
|