Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di Fulmini PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 23
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 09 febbraio 2010

Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di Fulmini
Titolo originale: Percy Jackson & the Olympians: The Lightning Thief
USA, Canada: 2010 Regia di: Chris Columbus Genere: Fantasy Durata: 124'
Interpreti: Logan Lerman, Rosario Dawson, Uma Thurman, Pierce Brosnan, Sean Bean, Kevin McKidd, Steve Coogan, Catherine Keener, Alexandra Daddario, Joe Pantoliano, Jake Abel, Melina Kanakaredes, Serinda Swan, Brandon T. Jackson, Luke Camilleri, Dylan Neal, Maria Olsen, Andrea Brooks, Luisa D'Oliveira, Maya Washington, Patrick Sabongui, Dejan Loyola, Crystal Tisiga, Dimitri Lekkos, Christie Laing, Stefanie von Pfetten, Marie Avgeropoulos, Erica Cerra, Chelan Simmons
Sito web: www.percyjacksonthemovie.com
Nelle sale dal: 12/03/2010
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Mitologico
Scarica il Pressbook del film
Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di Fulmini su Facebook

Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di FulminiDopo la fantasia, la magia e le avventure di Harry Potter, ecco il regista Chris Columbus cimentarsi con la mitologia greca, facendo rivivere gli Dei dell’Olimpo come mai prima d’ora, grazie alla cura dei personaggi e della storia, cui il regista è solito approfondire e curare nel dettaglio, e agli effetti speciali straordinariamente belli, messi al suo servizio, usati per mostrare allo spettatore qualcosa che non ha mai visto prima, questo è l’intento, senza strafare, ma integrando gli effetti digitali, che stanno diventando sempre di più realistici, con la narrazione.

Zeus, incontratosi con Poseidone, accusa Percy Jackson, il figlio di quest’ultimo, di aver rubato il fulmine, l’arma suprema. Se non sarà riportato al suo cospetto entro 10 giorni, sarà guerra tra gli Dei.
Percy è un normale adolescente, con problemi a scuola di dislessia e deficit d’attenzione.
Non sa chi sia suo padre e sua madre tiene in casa il rozzo Gabe.
Un giorno durante una visita al Metropolitan Museum of Art, Percy viene aggredito da una creatura spaventosa, messa in fuga dal professor Brunner e dal suo miglior amico Grover, che non sembrano affatto sorpresi di ciò che hanno visto. Percy viene messo al corrente di chi sia lui in realtà, ovvero un semidio nato dall’incontro tra un dio e un essere umano. È portato al Campo dei Mezzosangue, dove viene addestrato e istruito, e dove scoprirà che suo padre è il dio del mare, Poseidone. Il professor Brunner è in realtà il centauro Chirone, per metà uomo e metà cavallo e Grover è un giovane e ancora inesperto satiro, suo protettore. Il dio degli inferi Ade è interessato a possedere il fulmine rubato e così tiene la madre di Percy segregata. Solo se gli consegnerà il fulmine le restituirà la libertà. Percy non ci pensa un attimo pur di salvare la madre e si incammina lungo un percorso fatto di mille ostacoli e tante avventure con l’aiuto di Grover e Annabeth, figlia della dea Atena.

Il film è stato tratto dal libro omonimo di Rick Riordan, che è diventato un’epopea ed è considerato l’erede di Harry Potter.
Il 26 gennaio 2010 è arrivato in libreria il primo volume della saga, che ne consta cinque, edito dalla Mondadori.
Chris Columbus è rimasto affascinato dalla storia molto contemporanea che l’autore ha descritto nelle pagine del libro, e ha voluto mettere in evidenza quella che è a tutti gli effetti un’avventura odierna fusa con la mitologia greca, non ci sono divinità con abiti fluttuanti che si spostano su di una nuvola.
Il tutto è molto terreno, con delle scelte specificatamente volute.
Il varco per gl’inferi si trova dietro la scritta di Hollywood, questo perché nella visione del regista è il luogo dove si attuano numerose disfatte, per esempio un film che non incontra il favore del pubblico può decretare “la morte” cinematografica di un regista, lo stesso dicasi per un attore.
L’accesso per l’Olimpo è situato in cima all’Empire State Building e il luogo dove Percy e i suoi amici mangiano i fiori di loto, che li stordiscono e fanno loro dimenticare la missione, è un casinò.
Un aspetto che è piaciuto al regista è che Percy può essere considerato simile a qualsiasi altro eroe, eroi che hanno problemi e difetti come chiunque altro. Il messaggio che Columbus ha voluto sottolineare nel tratteggiamento del personaggio è che sono proprio i suoi difetti che può sfruttare a suo favore, trasformandoli in un’arma che lo aiuta nella sua lotta.
Lo spettatore segue Percy nella sua avventura, si identifica in lui, crede in lui e lo incita nella riuscita del suo compito.

Per dare dei riferimenti tangibili agli attori alcuni luoghi sono stati ricostruiti, come il Partenone.
Così anche se non si poteva vedere l’Idra nelle sue fattezze, gli attori avevano dei punti di attinenza in cui muoversi e reagire a ciò che non vedevano.
Rispetto alla regia dei primi due film di Harry Potter, in questa pellicola il regista non si è preoccupato dell’eccessiva aderenza al libro nella trasposizione cinematografica, questo perché voleva essere libero di esplorare la mitologia greca a suo modo.
Si è mantenuto integro lo spirito della storia, dei personaggi e del mondo che Riordan ha creato.
Columbus ha aggiunto la sequenza dell’Idra e ha aumentato l’età di Percy e dei suoi amici a diciassette anni, per aggiungervi situazioni un po’ diverse e giocose.
Una peculiarità della poetica del regista, che qui ritorna, è la delineazione del rapporto tra genitori e figli, e ciò che rende tale una famiglia. Il nucleo della vicenda è in effetti la volontà di Percy di salvare la madre, è questo il motore che dà vita alle varie situazioni. Molti sono i film di Columbus in cui la famiglia è il valore dominante, basta citare “Mamma, ho perso l’aereo” e “Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre”.
Gli attori scelti sono tutti azzeccati, Uma Thurman, nel ruolo di Medusa, colei che tramuta in pietra gli uomini che incontrano il suo sguardo, rende egregiamente la sua solitudine e la sua rabbia per essere destinata all’isolamento.
Una vena umoristica, inoltre, pervade il film attraverso la figura di Grover, con non pochi riferimenti ironici alla realtà odierna.
È un film ben costruito e ammaliante sia per gli effetti visivi, che per i personaggi e l’ambientazione.
Chris Columbus è riuscito a conferire un’atmosfera sospesa tra la realtà e il mito con sapienza e gusto.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere