Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sucker Punch PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 42
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 23 marzo 2011

Sucker Punch
Titolo originale: Sucker Punch
USA: 2011. Regia di: Zack Snyder Genere: Fantasy Durata: 105'
Interpreti: Jon Hamm, Emily Browning, Vanessa Hudgens, Jamie Chung, Carla Gugino, Jena Malone, Abbie Cornish, Scott Glenn, Oscar Isaac, Danny Bristol
Sito web ufficiale: www.suckerpunchmovie.warnerbros.com
Sito web italiano: www.suckerpunch.it
Nelle sale dal: 25/03/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Onirico
Scarica il Pressbook del film
Sucker Punch su Facebook

Sucker PunchNell’America degli anni ’60, la giovane Babydoll viene rinchiusa dal perfido patrigno in un ospedale psichiatrico nel Vermont. In attesa di subire una lobotomia, progetta un piano di fuga coinvolgendo altre quattro ragazze, Sweet Pea, Rocket, Amber e Blondie.

Zack Snyder possiede un talento essenzialmente visivo ed è, da questo punto di vista, il più creativo tra i registi del cinema americano contemporaneo.
In “300”, novello Leni Riefensthal in salsa peplum, fondeva il taglio grafico delle tavole di Frank Miller con la pittura pompier di un Bouguereau, rasoiata da una cascata di effetti digitali ai limiti del kitsch, mentre i dylaniani titoli di testa di “Watchmen” rimangono tuttora memorabili.
Quest’ultimo film, il primo nato da un soggetto originale del regista, è uno zibaldone che assorbe e rigenera tutte le suggestioni della cultura pop contemporanea, in primis il movimento del “Pop Surrealism” di artisti quali Mark Ryden e Marion Peck, nato dal coacervo di sottoculture dell’underground americano, e di cui “Sucker Punch” può essere considerato un po’ l’equivalente cinematografico.

Ed è solo l’inizio, perché tra i materiali riversati in questa ribollente fucina non mancano le guerriere nipponiche alla Sasori, innumerevoli illustratori fantasy d’oltreoceano, suggestioni videoludiche, gli anime giapponesi e persino il glorioso “Mètal Hurlant” di Druillet e Moebius. Un distillato di estrema complessità che sfugge alle maglie del cinema ottuso che ad Hollywood va per la maggiore, riuscendo ad essere molto personale pur nell’eterogeneità delle fonti.

“Sucker Punch” è una favola dark, e delle favole conserva l’architettura e le convenzioni. Babydoll deve superare una serie di prove iniziatiche recuperando cinque, importantissimi oggetti il cui utilizzo le restituirà la libertà: una mappa, un coltello, una chiave, un accendino e un quinto elemento non specificato.
Secondo quanto teorizzato da Propp, la ragazza è coadiuvata da un “aiutante magico”, che si incarna di volta in volta in monaco zen, pilota di caccia, soldato e persino conducente di autobus.
Questa figura, che rappresenta anche un “padre” buono contrapposto al patrigno malvagio, le fornisce indicazioni preziose per completare le sue quest, che si svolgono in mondi alternativi. Altre realtà che Babydoll costruisce con il potere della sua fantasia per evadere dall’angosciante realtà del manicomio.

La prima, figura speculare della casa di cura, è un bordello d’alto bordo, gestito da Blue (nella realtà, un infermiere) e Madame Gorski (una psichiatra), dove le ragazze attendono l’arrivo del misterioso e temuto High Roller. Da qui si avventurano in altri universi, ognuno con le proprie pecularità, attingendo ad un immaginario fecondato dalla cultura pop.
L’onirico non si configura secondo i dettami dell’inconscio, ma secondo quelli della cultura di massa. Quattro set differenti, uno ogni oggetto, e quattro generi diversi da scardinare.
Un tempio buddista, in cui Babydoll affronterà dei mostruosi samurai bronzei, le tempeste d’acciaio della I Guerra Mondiale in versione steampunk, con tanto di zeppellin, soldati zombie e Mech stile “Yattaman”, un castello assediato da orchi e goblin, con un drago da far invidia allo Smaug di Tolkien, e un lontano pianeta, dove le ragazze guerriere dovranno battersi contro un’orda di cyborg.

Naturalmente ogni oggetto assume forme differenti da quelle reali, e così l’accendino diventerà fuoco di drago, il coltello un ordigno da disinnescare e così via. La fotografia di Larry Fong, collaboratore abituale del regista, utilizza toni lividi e freddi per il manicomio, caldi e ambrati per il fantasy, seppiati per le trincee della I Guerra Mondiale, esaltando ogni mondo con una diversa palette cromatica.
L’incipit, sulle note di una melanconica versione di “Sweet Dreams”, è indicativo dell’utilizzo aggressivo della colonna sonora. Ogni quest è infatti accompagnata da un differente brano musicale, da Bjork a Iggy Pop, le cui note definiscono il ritmo del montaggio, e questo senza rischiare il vituperato effetto videoclip.
Alcune raffinatezze, come le piante dei vari edifici che riproducono quella della casa di cura, o la storia incisa sulla lama del wakizashi di Babydoll passano francamente inosservate nel marasma generale, ma sono indice di apprezzabile ossessività. Molto efficace Emily Browning nelle vesti di Babydoll, mentre il comparto tecnico, ovviamente di prim’ordine, comprende le suggestive scenografie di Rick Carter (Avatar), i riuscitissimi effetti visivi di John Desjardin (Matrix) e gli elaborati costumi di Michael Wilkinson, che utilizzano con originalità elementi di epoche diverse.

Ma chi è davvero il narratore di questa storia? Allo spettatore il compito di assaporare il colpo di coda finale, avvisando che la morale della favola è ben poca cosa. Quello che conta è che siamo autorizzati a leggere la figura di Babydoll come una metafora dell’artista, e quindi dello stesso Snyder, demiurgo di mondi fantastici creati con il potere dell’immaginazione.

 

Commenti  

 
+4 #1 diego 2011-04-02 16:58
Anche questa volta Zack Snyder si dimostra dal punto di vista visivo uno dei registi più creativi del panorama hollywoodiano. Costruendo un lavoro visionario e mataforico che lascia libera interpretazione ad un pubblico che non può che rimanerne affascinato.

Consigliato.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere