Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Great Wall PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Picchi   
martedì 21 febbraio 2017

Titolo: The Great Wall
Titolo originale: The Great Wall
USA, Cina 2016 Regia di: Zhang Yimou Genere: Fantasy Durata: 104'
Interpreti: Matt Damon, Tian Jing, Pedro Pascal, Willem Dafoe, Eddie Peng, Lu Han, Kenny Lin, Junkai Wang, Kai Zheng, Cheney Chen, Andy Lau, Xuan Huang, Zhang Hanyu, Gengxin Lin, Chen Xuedong, Wang Junkai, Yu Xintian, Liu Qiong
Sito web ufficiale: www.thegreatwallmovie.com/
Sito web italiano: www.thegreatwall-ilfilm.it/
Nelle sale dal: 23/02/2017
Voto: 5
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Turistico
Scarica il Pressbook del film
Logan - The Wolverine su Facebook

the_great_wall_leggero.pngInseguiti da una tribù ostile William Garin e Pero Tovar, mercenari di tutte le guerre, trovano rifugio nelle fortificazioni della Grande Muraglia, dove l'Ordine Senza Nome protegge il paese da una terribile minaccia. Ogni 60 anni i Taotie, voraci teratomorfi guidati dalla loro Regina, assaltano le mura allo scopo di sciamare come un'orda famelica nelle terre dell'Impero di Mezzo.

Arduo ravvisare anche le più flebili tracce del cinema di Zhang Yimou in questo "The Great Wall", ipertrofica coproduzione sino-americana da 150 milioni di dollari.
Tratto da un soggetto di Max Brooks, già autore di "World War Z", in seguito elaborato da un terzetto di sceneggiatori americani, questo aspirante kolossal emerge come un corpo estraneo all'interno della filmografia del regista, un figliastro difforme frutto di un connubio innaturale, quello tra Hollywood e il cinema della Repubblica Popolare Cinese, realizzatosi al fine di conquistare il mercato internazionale e le platee globalizzate.

Il risultato lo rende distante anche dalle opere più immediatamente esportabili di Zhang Yimou, quali "Hero" (2002) e "La foresta dei pugnali volanti" (2004), accomunandolo paradossalmente a qualcosa che con il cinema ha ben poco a che fare, ovvero con la cerimonia di inaugurazione da lui diretta per le Olimpiadi di Pechino del 2008.
La logica è difatti la medesima, ovvero partire da un simbolo universalmente noto che rappresenti agli occhi del pubblico la storia e la cultura cinese, in questo caso la Grande Muraglia, per costruirci intorno, con la perizia di un consumato "metteur en scène" che si limiti a dirigere il traffico, uno spettacolo visivamente accattivante ma povero di contenuti.

Dello Zhang Yimou "regista" sopravvivono solo schegge autoreferenziali, come le vetrate policrome che riecheggiano quelle di "The Flowers of War" (2011) o i sontuosi cromatismi di "Hero" e "La città proibita" (2007), qui del tutto vanificati da una sceneggiatura di rara insipienza. Si dà infatti il caso che i due mercenari, il cui fine reale è quello di impossessarsi del segreto della polvere da sparo, gelosamente custodito dai cinesi, si trovino loro malgrado a dover fronteggiare la minaccia dei Taotie assieme ai difensori della Grande Muraglia, complice una sottaciuta tensione erotica tra William Garin (un inebetito Matt Damon) e l'avvenente generalessa Lin (Jing Tian), che vorrebbe mimare la reciproca, diffidente fascinazione tra Oriente e Occidente.
E qui prendono la stura una sequela di banali considerazioni sulle differenze culturali, che contrappongono i valori individualistici degli occidentali a quelli collettivistici dei cinesi, condite da dialoghi ridicoli ("Siamo più simili di quanto pensassi").
L'irsuto e olezzante mercenario Matt Damon, come accadeva al personaggio interpretato da Christian Bale durante lo stupro di Nanchino, è infatti aduso a cambiare bandiera come si cambia d’abito, attento solo al proprio tornaconto personale, almeno fino a quando non verrà rieducato, con la sottigliezza di un caterpillar, ai sani valori comunitari della civiltà cinese.
Difatti alla fine sceglierà la famiglia (Pero Tovar) in luogo del bieco profitto (la polvere da sparo). Bisogna inoltre aggiungere che i Taotie, demoni mitologici che non a caso simboleggiano l'avidità e la brama di consumare, avranno la loro importanza nel modificare la scala di priorità del protagonista.

Curiosamente le tesi espresse in "The Great Wall" coincidono con quelle del saggista politico Zhang Weiwei, il quale definisce lo Stato cinese "modello di civiltà", richiamandosi ai valori etici confuciani, tornati ormai in auge da lungo tempo, che hanno come fondamento la famiglia. Il "sorpasso della Cina", titolo di uno dei suoi libri più noti, sottolinea appunto come la superiorità della Repubblica Popolare sia dovuta proprio a un diffuso "sentimento di famiglia-paese (i due ideogrammi che compongono la parola Stato), il sentimento di tutto ciò che è sotto il cielo".
E l'Ordine Senza Nome, tra le cui fila si intravedono Eddie Peng e uno sprecatissimo Andy Lau, è esattamente questo, una famiglia i cui membri si fidano incondizionatamente l'uno dell'altro, legati da un profondo sentimento d'appartenenza.
Si veda, a questo proposito la sequenza (anche questa molto "olimpionica") della cerimonia funebre del generale Shao, nella quale vengono accese in suo onore centinaia di lanterne che si librano nel cielo notturno.

Apprezzabile lo zelo filologico, seppur degno di miglior causa, dimostrato nel character design dei Taotie, sul cui cranio vengono riprodotti i motivi ornamentali presenti sui vasi rituali che li rappresentano, ed anche qualche idea particolarmente delirante come il "Bungee Jumping" dei corpi di élite, che rimandano vagamente al manga "Attack on Titan", recentemente trasposto in due live-action low-budget da Shinji Higuchi. Ma l'abuso di panoramiche a volo d'uccello e di effetti CGI zavorrano "The Great Wall", trasformandolo in un fantasy alquanto generico, che sembra diretto da un Peter Jackson sinisizzato.

Zhang Yimou è stato accusato in patria di "white-washing", ovvero di aver scelto un attore occidentale per interpretare il protagonista di "The Great Wall", ma l'accusa è indubbiamente immeritata, visto che il protagonista William Garin non ha certo la statura dell'eroe salvifico e che, anzi, il colpo fatale che annienterà i Taotie sarà sferrato dalla bella Lin.
Non ha scansato, però, la minaccia più terribile di tutte, quella dell'"Hollywood-washing".

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere