L'ultima tentazione di Cristo |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Francesco Bassi | |
domenica 29 aprile 2007 | |
Il film l'ultima tentazione di Cristo (1988) è stato tratto da un romanzo del 1955 di Nikos Kazantakis. La Chiesa cattolica proibi il romanzo e la Chiesa greco-ortodossa scomunico Kazantakis. Prima ancora che il film fosse terminato, gruppi di cristiani di tutto il mondo lo condannarono come opera blasfema. 1200 stazioni radio cristiane della California denunciarono il film e Bill Bright, attivista di un gruppo religiose, si offri di rimborsare alla Universal il denaro investito nella realizzazione del film chiedendo in cambio tutte le copie esistenti, in modo da poterle poi eliminare pubblicamente. Migliaia di sale cinematografiche si rifiutarono di inserire il film nella loro programmazione e nel 1989 anche la Blockbuster Video decise di non inserirlo nel suo catalogo. Nonostante tutte le proteste, Martin Scorsese ottenne la nomination agli Oscar del 1989 come miglior regista. La prima televisiva del film su Channel 4 alla metà degli anni Novanta sollevò il maggior numero di proteste mai causate da una trasmissione della TV britannica. In Cile, un gruppo di cattolici è riuscita ad ottenere dalla Corte Suprema la messa al bando del film da tutti i cinema del paese. Ogni copia che si cerchi di introdurre in Cile viene immediatamente posta sotto sequestro. Dal gennaio 2002 il film non può piu passare sui circuiti televisivi della Bulgaria. La televisione nazionale bulgara l'aveva inserito nel proprio palinsesto ma la Chiesa ortodossa di Bulgaria ha protestato duramente riuscendo a fare in modo che il film venisse proibito.
|
< Prec. | Pros. > |
---|