Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Babadook PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 84
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca Orsatti   
lunedì 22 giugno 2015

Titolo: Babadook
Titolo originale: The Babadook
Australia 2014 Regia di: Jennifer Kent Genere: Horror Durata: 95'
Interpreti: Essie Davis, Noah Wiseman, Daniel Henshall, Hayley McElhinney, Barbara West, Benjamin Winspear, Cathy Adamek, Craig Behenna, Adam Morgan, Peta Shannon
Sito web ufficiale: www.thebabadook.com
Sito web italiano: www.babadook.it
Nelle sale dal: 15/07/2015
Voto: 8
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Innovativo
Scarica il Pressbook del film
Babadook su Facebook

thebabadook_leggero.pngChe The Babadook sia diretto da una donna non sorprende affatto: vi sfidiamo a trovare un horror così femminile, e ovviamente anche piuttosto intelligente, tra quelli usciti negli ultimi anni (ma potremmo anche allargarci).
Forse solo l'australiana Jennifer Kent, perché donna e perché indipendente, poteva portare sullo schermo una storia del genere. Se vi aspettate un horror tutto basato sullo spavento state pure alla larga da The Babadook. Volete una definizione più convincente? Osiamo 'dramma intimo a tinte forti' (più un paio di balzi sulla sedia che non fanno mica male).
Perché è piuttosto palese che alla Kent interessino innanzitutto i personaggi e la trama, punto di partenza per l'atmosfera e la tensione strisciante che vuole creare.

Sette anni dopo la morte violenta del marito, Amelia (Essie Davis) non è ancora riuscita a superare il trauma. A complicare le cose c'è il difficile rapporto con il figlio Samuel, bambino irrequieto tormentato da incubi popolati di creature mostruose.
La comparsa in casa di un inquietante libro intitolato The Babadook rende Samuel incontrollabile: per lui il mostro che lo perseguita è proprio il protagonista che dà il nome al libro. "Ho fatto ancora quel sogno" dice Samuel all'inizio del film, e così si ripete per la donna lo stesso rito di ogni sera: controllare sotto il letto e nell'armadio se c'è l'Uomo Nero.
Però quando Samuel legge il libro su Mr. Babadook inizia a crederci in modo davvero convinto, provando anche a convincere gli amici e chi gli sta attorno della sua esistenza. Per Amelia è l'inizio di un vero e proprio incubo.

C'è da dire che Amelia si rivela un po' insofferente verso il figlio sin dalle primissime scene. Non riesce a trattenere qualche scatto di rabbia improvvisa, anche se il comportamento fuori dalle righe del bimbo non aiuta di certo. Ne combina davvero di ogni colori, con le sue armi create in casa, e ne combina tante persino a scuola. Amelia poi, barcamenandosi tra casa e lavoro in un ospizio, fa quel che può. Il fine di The Babadook è chiaro e limpido sin da subito.

Come ogni horror con qualche pretesa che si rispetti, anche il debutto della Kent è una grande metaforona. Tempo fa Amelia era sposata ed era una scrittrice: ogni non ha più un marito e non scrive più.
L'elaborazione del lutto è stata lenta, e la solitudine la sta divorando. The Babadook è praticamente quasi tutto ambientato nella casa dei protagonisti.
La casa ha uno stile che richiama direttamente l'espressionismo tedesco, citato più volte a mani basse. Stile fatto di linee e geometrie, e di bianchi e neri, ben di sposa a scale, specchi e interni delle case che devono incutere un senso di angoscia e paura. Diventa quindi un vero e proprio stato mentale (tra l'altro la regista dev'essersi vista di sicuro Passion di De Palma...).
In questo clima molto minimale s'inseriscono le paure dettate dal Babadook.

Notate come le scene più graphic, come la prima apparizione dell'Uomo Nero, sono risolte visivamente in un modo molto "infantile". Come a dire che le paure saranno pure cambiate rispetto a quando eravamo bambini, ma l'Uomo Nero continua a fare paura allo stesso modo, ieri come oggi.
Dalle proprie paure non si fugge mai: bisogna solo imparare a controllarle. Raccontare troppo di più della trama sarebbe un peccato, perché rovinerebbe l'intensità di una storia piuttosto semplice ma raccontata in modo giusto.
Una storia bella e intensa, davvero femminile, in cui la regista ha il coraggio di dire una cosa quasi "scandalosa": la maternità può essere un vero sacrificio. Perché un figlio è anche una "scommessa" che va vinta giorno dopo giorno...

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere