HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror 1 arrow La casa dalle finestre che ridono
Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La casa dalle finestre che ridono PDF Stampa E-mail
Scritto da Mirko Trincato   
martedì 25 agosto 2020

La casa dalle finestre che ridono (La casa dalle finestre che ridono) Italia 1976 Regia di: Pupi Avati Genere: Horror Durata: 110' Cast: Gianni Cavina, Lino Capolicchio, Giulio Pizzirani, Francesca Marciano, Bob Tonelli.
Nelle sale dal:
30/01/2014
Recensione di: Mirko Trincato Voto: 7
L'aggettivo ideale: Cult...

In un paesino sperduto, arriva un restauratore, per sistemare un affresco ( orrido) all'interno di una chiesa, dove vieneposter-film-la-casa-dalle-finestre-che-ridono.jpg raffigurato un uomo sacrificato e ucciso da un coltello. Misteri e ombre, fanno parte di un passato, che si ripercuote sempre di più nel luogo e allora Stefano, comincerà ad indagare.... Colui che aveva disegnato l'affresco; personaggio particolare, non proprio distinto . Ogni popolano dava una visione diversa e nessuno ci vedeva molto chiaro. Aveva due sorelle che abitavano in Brasile e il Legnani era una persona disturbata mentalmente, dove si rispecchiava la sua "affezione", all'interno delle sue opere molto disturbanti. Arriva qualcosa di strano; ripulendo l'affresco, scopre che oltre all'uomo sacrificato, ci sono due donne; ritornando la mattina, non le trova più.

Il film narra le vicende del restauratore Stefano che si troverà a combattere le sue paure e cercherà a tutti i costi di vederci chiaro. Dove non c'è ombra, il tetro mondo che lo circonda non fa da riparo, anzi questa reticenza lo fa confondere. Le sorelle del pittore, vengono raffigurate con "onore", come una tipologia "politica", simile ai membri di cosa nostra; aiutate dalle radici rurali, che con l'omerta', fanno da scudo alla veridicità dei fatti.
La pellicola si presenta come un soft-horror con un'elevata presenza gotica e con una radice popolare emiliana. La difficoltà nel percepire e nel valutare l'ignoto, fa paura, più dei mostri con i trucchi prostetrici. Per molti tratti del film, questa rincorsa verso il macabro, rende inquieto Stefano; si trasforma in un "giallo" dalle atmosfere noir. Le sorelle del Legnani vivono grazie alle morti degli abitanti, dove rimangono impietriti e soli. Nella pellicola non troviamo giovani, e sopratutto non troviamo bambini. Un territorio recluso da anziani dove non c'è crescita, ma troviamo un distacco, che porta soltanto alla reclusione.

Il regista emiliano confeziona un horror di stampo made in italy, con naturalezza, passando da una visione politica, fino ad un viaggio interiore delle nostre paure e del male che ci circonda. Il padre dell'horror gotico italiano, tira fuori una storia di spessore, ove il terrore fortunatamente precede l'orrore; solo Pupi li sa fare; poi a distanza di anni tornerà nel campo "horror" con il Signor Diavolo nel 2019.

Tra il cast oltre la regia di Pupi Avati, abbiamo Lino Capolicchio,Francesca Marciano, Gianni Cavina. La pellicola si trova su YouTube in buona qualità e se si ricerca il primo Pupi Avati thriller/horror, si possono trovare molte sue pellicole su Prime Video. Possiamo identificare senza problemi questa pellicola del 1976, come un "cult" del cinema horror italiano.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere