Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lights Out - Terrore Nel Buio PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
martedì 26 luglio 2016

Titolo: Lights Out - Terrore Nel Buio
Titolo originale: Lights Out
USA 2016 Regia di: David F. Sandberg Genere: Horror Durata: 81'
Interpreti: Teresa Palmer, Maria Bello, Billy Burke, Emily Alyn Lind, Alicia Vela-Bailey, Amiah Miller, Gabriel Bateman, Amiah Miller, Alexander DiPersia
Sito web ufficiale: www.lightsoutmovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/08/2016
Voto: 6,5
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Buona la prima....
Scarica il Pressbook del film
Lights Out - Terrore Nel Buio su Facebook

lightsoutterrorenelbuio_leggero.pngCostato poco più di 4 milioni e riuscito ad incassarne oltre 20 al debutto negli Usa, Lights Out - Terrore nel Buio arriva ad impreziosire un'estate italiana povera di titoli.  Mai tanto horror come in questa stagione, tra splendori del passato (It Follows) e novità più o meno attese (Cell, The Conjuring 2, The Witch) ce n'è per tutti i gusti
A dirigere il tutto il 35enne David F. Sandberg, regista svedese che ha preso un suo corto del 2013, Lights Out per l'appunto, e l'ha tramutato in lungometraggio.
Dai 3 minuti di un tempo siamo quindi passato agli 80 di oggi, per una pellicola che riporterà a galla l'inaffondabile leggenda dell'uomo nero, già fatto tornare in voga due anni fa dall'australiana Jennifer Kent con l'acclamato Babadook. In cabina di produzione James Wan, padre di Saw, Insidious e de l'Evocazione, per un'opera che sfrutta la più semplice delle verità orrorifiche, ovvero l'innata paura del buio che almeno una volta nella vita ha coinvolto tutti noi.

Protagonista della semplice ma intrigante trama una famiglia divisa, mamma, figlia e figlio, falcidiata dai lutti e sfiancata da un passato che proprio non vuole farsi dimenticare.
Quando in casa si spengono le luci, infatti, una terrificante e misteriosa figura si fa largo, con il piccolo Martin costretto a dover gestire le sue apparizioni una volta morto il padre.
Eventi inspiegabili che la sorella maggiore Rebecca aveva già vissuto in tenera età, tanto dall'abbandonare sua madre alla propria pazzia. Perché questa pericolosa entità, che delle debolezze altrui si ciba, è proprio a lei legata, a mamma Sophia, tanto dall'esser pronta a tutto pur di non perderla. Di nuovo...
Oltre 100 milioni di visualizzazioni. Con il proprio corto girato in Svezia, Sandberg è arrivato fino ad Hollywood, provando ad ampliare quell'inquietante scena di pochi minuti con una storia in grado di resistere al peso di un lungometraggio e ovviamente di rispondere al quesito che a lungo i suoi fan Internet si sono posti: chi è quella donna che 'vive' nel buio, da dove viene e cosa vuole? E' così nato un esordio cinematografico che paga indubbiamente lo scotto di uno script onestamente gracile (firmato Eric Heisserer, sceneggiatore di Final Destination 5 e dei remake de la Casa e di Nightmare), con personaggi flebili e dialoghi particolarmente poveri, ma dalla tensione ben orchestrata e dallo spavento facile.
Perché Sandberg sfrutta l'oscurità, seminando il suo 'mostro' in ogni angolo e anfratto poco illuminato. Non c'è mai da star tranquilli, soprattutto una volta calate le tenebre, perché basta una lampadina fulminata, un corto circuito o una fiamma morente per far comparire lei. Diana.

Impossibile non pensare alla Samara di The Ring, tanto nel look da 'bimba' quanto nel suo passato fatto di incomprensioni, problemi fisici, disumanità altrui e solitudine, per uno spaventoso personaggio che entra di diritto nell'affollata galleria dei riusciti 'volti' horror degli ultimi anni. Compito fondamentale quello affidato al direttore della fotografia Marc Spicer, chiamato a sfruttare luci e ombre per suscitare ansie e paure, con Sandberg purtroppo incapace di gestire pienamente le provocanti premesse, in vistoso calo ad ogni interruttore che si accende.
Tornati alla luce, infatti, Lights Out perde mordente, limitandosi di fatto al doveroso compitino di 'spiegare' chi sia Diana e cosa c'entri con la famiglia di Rebecca, interpretata dalla bellissima Teresa Palmer, e Martin, ovvero il bimbo prodigio Gabriel Bateman, ormai abbonato al genere dopo aver girato anche Annabelle. Ad indossare gli abiti della mama pazza una poco sfruttata e anche molto poco sfaccettata Maria Bello, con l'aitante Alexander DiPersia negli abiti del fidanzato 'zerbino' della Palmer.
Spaventi e salti dalla sedia a buon mercato, quelli seminati in lungo e in largo dal regista svedese, resi comunque vincenti grazie anche alla saggia decisione di affidarsi al trucco, prostetica e illuminazione per rendere tanto credibile Diana, scampata così alle facili grinfie della CG.
Distrutta una famiglia, di fatto implosa proprio a causa di questa angosciante creatura, Sandberg ha pensato di riunirla sotto i temi dell'affetto materno e dei sensi di colpa, sviscerando verità passate il più delle volte inconsistenti. Soppesati con sapienza i toni, perché si sorride anche dinanzi a momenti più surreali e ironici tipici del genere, Sandberg ha così finito per convincere a metà, spengendo e accendendo a intermittenza la luce dello spavento cinematografico. Ma da esordiente, va detto, si è già concesso un'abbagliante paura ancestrale come Diana. Che non è poca cosa...

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere