Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Suspiria PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 28 dicembre 2018

Titolo: Suspiria
Titolo originale: Suspiria
Italia, USA 2018 Regia di: Luca Guadagnino Genere: Horror Durata: 152'
Interpreti: Tilda Swinton, Dakota Johnson, Chloe Grace Moretz, Mia Goth, Jessica Harper, Ingrid Caven, Angela Winkler
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/01/2019
Voto: 6
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Pretenzioso...
Scarica il Pressbook del film
Suspiria su Facebook

suspiria.jpegUtilizzando come mero palinsesto l'originale argentiano, Luca Guadagnino trasforma una febbricitante favola gotica, illuminata da una vena anarchica ai limiti del nonsense, in una pretestuosa quanto vacua riflessione sul femminile.
Piuttosto che al "Suspiria de Profundis" di Thomas de Quincey, sublime vaneggiamento oppiaceo, o al Propp virato al nero di Dario Argento, il regista palermitano guarda agli anni di piombo, ambientando il suo "Suspiria" in una Berlino ancora divisa in due, nella quale gli echi e le memorie del nazismo si intrecciano ai movimenti studenteschi del 1977 e al terrorismo della Baader-Meinhof.

Assai coerentemente, si accantonano i languori Jugendstil e i pavoni Art Nouveau dell'originale, per lasciare spazio a monolitiche architetture alla Albert Speer (ma e' Varese) o alle opprimenti turpitudini dell'edilizia socialista, che richiamano entrambe la cupezza dei totalitarismi passati.
Questa plumbea "Germania in autunno", con buona pace dei Fassbinder, dei Kluge e degli Schlöndorff dell'omonimo film collettaneo, appare però irrimediabilmente posticcia. Le notizie sgranate come una macabra litania da radio e telegiornali, il sequestro di Hanns-Martin Schleyer, il dirottamento ad opera dei militanti del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina del volo Lufthansa, il presunto "suicidio" a Stammheim dei membri della Rote Armee Fraktion, rimangono del tutto estranee alla vicenda narrata, un pretenzioso diorama che offre una contestualizzazione storica velleitaria quanto strumentale. Quando poi lo sceneggiatore David Kajganich (A Bigger Splash) tira in ballo anche i Mennoniti dell'Ohio, il nazismo e la Shoah, si rende indigeribile un piatto composto da ingredienti fin troppo eterogenei.

Lo "scriptio superior" del suddetto palinsesto funziona invece sul piano estetico, almeno sino all'insidioso redde rationem, in bilico tra lo sberleffo camp (gli occhiali da sole di Helena Markos) e il Grand Guignol della scatenata Totentanz finale.
Nella sua messa in scena delle arcane nefandezze che si susseguono nella sede della Markos Tanz Company, Guadagnino si ispira sia alla performance art (Carolee Schneemann) che al Tanztheater di Pina Bausch, modello principe per il personaggio di Madame Blanc, cannibalizzando così trent'anni di teatrodanza e di arte contemporanea.
Questo gli consente di imbastire qualche sequenza memorabile (la danza di Dakota Johnson/Susie Bannon in montaggio alternato con la disarticolazione di Olga), gli estenuanti esercizi imposti alle allieve da Madame Blanc, o la luttuosa messa in scena dello spettacolo "Volk", titolo che richiama i teorici völkisch del nazionalsocialismo.

Ossa spezzate, sangue e liquidi organici, cantano l'orrore e la fascinazione del femminile ma, a parte la visione del corpo femminile come corpo "resistente" in senso politico, si continua a girare intorno all'archetipo junghiano della Grande Madre, a volte riproposto con ironia, come nel motto leziosamente cucito a mano nella casa natale di Susie Bannon (Una madre è una donna che può sostituire tutti. Ma che è insostituibile), a volte esorcizzato in una catarsi splatter virata al rosso, anche se questa inedita Mater Suspiriorum può essere compassionevole.

Dopo il Bertolucci di "Call me by your name", Guadagnino prende a modello il cinema di Fassbinder, ma se la crudeltà del regista tedesco era motivata da una spietata disamina dei rapporti di potere tra i suoi personaggi e da un feroce scavo psicologico, qui si preferisce limitarsi a riproporne le atmosfere. L'ambizione di "Suspiria" al kammerspiel fassbinderiano, sia nella disamina dei contrasti interni tra le sostenitrici di Madame Blanc e quelle di Helena Markos, che nell'analisi dei rapporti tra allieve e insegnanti, si appoggia però sulle fragili fondamenta di dialoghi non troppo ispirati o addirittura ovvi ("Dobbiamo spaccare la faccia alla bellezza"), mentre l'ingombrante sottotrama che riguarda le indagini del dottor Klemperer, tormentato dal senso di colpa per la scomparsa della moglie Anke, fa deragliare il film dai binari.
Grazie alla cura viscontiana delle scenografie di Inbal Weinberg e alla fotografia di Sayombhu Mukdeeprom (direttore della fotografia di Apichatpong Weerasethakul), che sceglie una palette autunnale di marroni, ocra e verdi marcescenti, il risultato rammenta piú un set fotografico per una rivista di moda ispirato al Junger Deutscher Film, che "Le lacrime amare di Petra von Kant".

Una superba Tilda Swinton, sacra Trimurti, domina il film interpretando Madame Blanc, Helena Markos e il dottor Klemperer, mangiandosi Dakota Johnson a colazione, mentre si apprezzano il ritorno di Ingrid Caven e Angela Winkler e un cameo di Jessica Harper.

Menzione d'onore a Guadagnino per il coraggio dimostrato, soprattutto nel suo muoversi al di fuori delle logiche un po' asfittiche del cinema italiano. Anche se, per quanto riguarda il suo futuro, tutto dipenderà dal regista che deciderà di omaggiare la prossima volta.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere