Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Visit PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 23
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca Orsatti   
mercoledì 25 novembre 2015

Titolo: The Visit
Titolo originale: The Visit
USA 2015 Regia di: M. Night Shyamalan Genere: Horror Durata: 94'
Interpreti: Olivia DeJonge, Ed Oxenbould, Deanna Dunagan, Peter McRobbie, Kathryn Hahn, Celia Keenan-Bolger, Samuel Stricklen, Patch Darragh, Jorge Cordova, Benjamin Kanes, Ocean James, Seamus Moroney
Sito web ufficiale: www.stayinyourroom.com
Sito web italiano: www.thevisit-ilfilm.it
Nelle sale dal: 26/12/2015
Voto: 7
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Fiabesco
Scarica il Pressbook del film
Il Ponte delle Spie su Facebook

the_visit_leggero.pngChe M. Night Shyamalan stia ancora "scontando", per così dire, il fragoroso successo ottenuto con Il sesto senso ci pare sotto gli occhi di tutti. E dire che fino a The Village i suoi sono stati tutti dei successi commerciali, sebbene non sempre la critica si sia trovata d’accordo, tranne quando, per l’appunto, le è toccato stroncare The Village. Fino a Lady in the Water, a parere di chi scrive, ingiustamente maltrattato (a quel modo più che altro); comunque fu un flop.
Facciamo un salto di sette anni per arrivare ad After Earth, questo sì indifendibile, e che con ogni probabilità, più di ogni altro, ha messo una definitiva zappa sui piedi al regista di origini indiane. Almeno per quanto concerne progetti ad alto budget.
Da qui The Visit: cinque milioni da spendere per un found-footage sfornato in cooperativa con chi di certe produzioni ci ha fatto un mestiere, ossia la Blumhouse Productions di Jason Blum. «Un altro ancora?!», verrebbe da esclamare. Resistete però, dato che l’ultimo film di Shyamalan è qualcosa di un pelo più elaborato.

Becca e Tyler, sorella e fratello, vengono spediti presso i nonni per una settimana; la madre, Paula, ha in programma una crociera col nuovo compagno. Lei, quindicenne, è un aspirante filmmaker che sta girando un documentario sulla sua famiglia; lui, di anni tredici, è invece uno spigliato rapper con la zeppola.
The Visit adotta lo stile del found-footage senza però restarne troppo imbrigliato, perché in realtà il testo e sottotesto risultano più corposi di un format oramai per lo più svolto a mo’ di compitino.
Non proprio in questo caso. Il film comincia con un intervista di Becca alla madre, alla quale la giovane chiede cosa avvenne quando scappò di casa. Restia a parlarne, Paula invita la figlia a rivolgere semmai ai nonni la stessa domanda, i quali saranno liberi di rispondere o meno. Giunti in loco, i due fratelli notano però immediatamente lo strano atteggiamento dei due anziani parenti, sebbene appaiano meno colpiti di quanto non si tenda ad esserlo noi stessi in quanto spettatori.
Ci si mette poco, la notte stessa, a capire che i due sono alquanto bizzarri; qui, per esempio, si manifesta il primo cliché, ossia la raccomandazione di non andare in cantina per via della troppa muffa. Una delle in fin dei conti poche ma sostanziali concessioni al genere che Shyamalan permette, alla quale è inevitabilmente legato anche lo sviluppo successivo della vicenda.

Ma bisogna andare un po’ più a fondo e leggere tra le righe dell’ordinario soggiorno di questi due ragazzini che per la prima volta fanno visita ai nonni. Shyamalan si mostra capace nel fomentare quella suspense che monta giorno dopo giorno, e ci riesce attraverso misure semplici, come le scritte in sovrimpressione che segnalano il passare dei giorni, o stralci di quotidianità in cui i due padroni di casa fanno cose singolari sebbene non particolarmente significative. Si ha davvero l’impressione di un lavoro volto a fare una cernita dei momenti più utili e interessanti al fine di portare avanti la storia di questo filmino di famiglia.
Ma poi c’è lo strato aggiunto, quello che, come accennato poco sopra, va colto tra le righe. Forse non abbastanza immediato, stipato in questo scenario così “naturalistico”, fittiziamente spontaneo, proprio da documentario.
Alludiamo al rimando alla fiaba. Perché The Visit è anzitutto questo, una fiaba. Declinata al genere horror, con particolare riferimento al format del found-footage, certo. Ma non ci pare che qualcuno finora abbia tentato qualcosa di simile, né tantomeno sia andato così vicino al riuscire nel compito. Perché sì, questo Shyamalan non farà tutto giusto, ma in poche cose sbaglia.

Libero dalle morse di budget stratosferici, può industriarsi a lavorare sui personaggi ma soprattutto su una storia che non è così agevole classificare. Va bene, le premesse sono quelle che sappiamo, né in The Visit si cerca di prendere le distanze da esse. Ma l’horror c’è nella misura in cui si punta, per dirne una, al classico salto sulla sedia per via di persone che entrano all’improvviso nell’inquadratura accompagnati dall’ancora più classico effetto sonoro. L’atmosfera pure, certo, riporta a quei contesti lì; ma chi ha detto che le fiabe non siano racconti d’orrore ante litteram?
Integrando questa traccia, che a nostro dire è predominante, Shyamalan aggiunge un ingrediente fondamentale, che fa la differenza: senza avremmo l’ennesimo, insipido found-footage che non spaventa né va da alcuna parte. Quando Becca parla di elisir, già lì ci viene offerto un rilevante appiglio in tal senso, per non parlare delle tare con cui i due giovani protagonisti partono: lei incapace di guardarsi allo specchio, lui con la fobia dei germi. Sono sfide, paure, angosce, ma soprattutto limiti che i due devono superare e, oltrepassandoli, acquisire quello step successivo che serve loro per crescere, dunque andare avanti.

Ed è molto bravo qui il regista. Laddove su altri fronti potrebbe anche prestare fianco a critiche più o meno legittime, sulla scelta degli attori Shyamalan c’azzecca su tutte le ruote. Notevoli Deanna Dunagan, Olivia DeJonge e l’ancora più piccolo Ed Oxenbould. Si deve soprattutto a quest’ultimo se le virate al comico di The Visit non si risolvono in un pessimo pasticcio. Anche su questo fronte va riconosciuto qualcosa a Shyamalan, i cui cambi di registro, per quanto a tratti surreali, risultano funzionali al processo che porta avanti nel corso del film.
Bisogna essere equilibrati. È davvero troppo presto per parlare addirittura di un ritorno, tuttavia quello di Shyamalan è per intanto un segnale positivo. Il suo The Visit non è opera inattaccabile (quale lo è?), però denota una certa abilità nel costruire una storia, senza peraltro rinunciare a certi aspetti del proprio modo di fare cinema, leggasi il twist con cui stravolge le cose ad un passo dall’epilogo. Un altro passo in questa direzione ed allora sì, magari sarà il caso di cominciare a discutere su come un regista dato per spacciato possa risollevarsi.

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere