Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
11-11-11 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 56
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
venerdì 23 dicembre 2011

11-11-11
Titolo originale: 11-11-11
USA: 2011. Regia di: Darren Lynn Bousman Genere: Horror Durata:90'
Interpreti: Timothy Gibbs, Michael Landes, Wendy Glenn, Denis Rafter, Lluís Soler, Ángela Rosal, Brendan Price, Salomé Jimenez, Benjamin Cook, Montse Alcoverro, Jesus Cuenca, Alejandro Gil, J. LaRose, Patrizia Medrano, Pau Tural Horror
Sito web ufficiale: www.11-11-11themovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Abituale
Scarica il Pressbook del film
11-11-11 su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

11-11-11_leggero.pngCinema sconfitto nonostante le premesse accattivanti,quello di "11-11-11",del regista Darren Lynn Bousman ("Saw II,III,IV" , "Repo,The Genetic Opera","Mother's Day") è lo spreco del potenziale intrigante perduto per strada raffazzonando pulviscolo di spettacolo e nebbia per gli schermi. Cambiando il registro della paura,il regista carnale di "Saw" concentra un'attenzione svogliata sul più lungo polidromo con il n° 1,una data simmetrica,leggibile specularmente e pretesto per l'ennesima collocazione nell'immaginario popolare di una composizione numerica e del largo catalogo dei suoi significati che spaziano dall'occultismo alla cabala,dal contatto col soprannaturale al Risveglio, dall'eterna danza tra Bene e Male alla comunione con realtà ultraterrene.

Joseph Crone (Timothy Gibbs),scrittore di successo,è perseguitato dal ricordo della morte della moglie e del figlio,vittime di un incendio. L'incubo ossessiona l'uomo e continue visioni lo tormentano nei sogni,facendogli rivivere il dramma in continui flashback.
L'angosciante senso di rimorso per essere l'unico sopravvissuto si unisce all'ossessione per le continue visioni di una combinazione numerica,11-11-11,che l'uomo incontra in ogni luogo e occasione. Un giorno Joseph riceve una telefonata dal fratello Samuel (Michael Landes),ministro di una setta cristiana a Barcellona,che lo avverte che il padre (Denis Rafter) è in punto di morte. Joseph vola a Barcellona,nella casa dove era cresciuto in una famiglia e con una fede mai realmente amate.
Nonostante i tentativi di Samuel di riportare il fratello alla fede,l'uomo precipita sempre più nel proprio dolore e nell'ossessione per una data che rischia di condurlo alla follia. Con l'avvicinarsi del giorno,Joseph avverte sempre più di frequente la presenza di esseri demoniaci nei pressi della casa. Terrorizzato ma determinato a capire il significato della data,lo scrittore continua le sue ricerche e scoprirà cosa si nascondeva dietro le sue visioni e i suoi incubi.

"11-11-11" non è fertile indotto del cinema oscuro e non si fa spettacolo che fruga negli inconsci per toccare i nervi dell'ignoto,sondando arcane paure scosse dagli echi di profezie e presagi.
Sono infiniti i titoli che svuotano le stanze dell'inferno e gli alti cieli di Dio,per chiamare angeli e demoni,mezzi purificatori e altari di vendetta,entità sorprendenti ed equivoche che il cinema chiama come veicoli dell'inquietudine e morte e dotate del linguaggio fantasioso di una religione distorta ("Gabriel","Legion","Vi presento Joe Black").
In "11-11-11" follia e fede agitano un confuso intruglio di banalità inconsistenti,adducendo a pretesto la ghiotta esca di rivelazioni ultraterrene incollate su uno sdrucito tessuto di imbarazzanti scontatezze.
Giro infinito fra i luoghi comuni dell'anima tormentata di un protagonista imploso nei propri dolori,il film fa tabula rasa di ogni emozione,annullate negli stereotipi consumati ad libitum nei mille capitoli del cinema di genere.
Il monologo interiore di Joseph sull'esistenza di un Essere Divino che lui rinnega con forza,perchè ritiene responsabile di una crudeltà perpetrata verso la sua famiglia,è il lamento tedioso che accompagna tutto un lungo racconto che non penetra e non esplora angoli di un personaggio che rimane estraneo e fastidioso dall'incipit all'epilogo.

La sua ricerca - difficilmente si comprende se è anche interiore - sul significato di un presunto intervento da parte di un Artefice del Destino,reo di indifferenza,è un quadro confuso di sensi di colpa ("...prego un Dio che non esiste di farmi investire da un'auto e quando succede ne esco illeso e senza un graffio"),sconforto ("...nessuna divinità potrebbe essere responsabile di questo dolore..."),fratture famigliari (il controverso rapporto con un padre che gli compare come uno spettro dietro ogni angolo),conflitto fideistico con il fratello che lo esorta a ritrovare Dio,ma ogni potenziale fermento si assopisce su una dialettica logorroica e irritante ostinatamente trascinata fino alla fine.
Angeli e demoni e chi potesse essere nel mezzo,gli intermedi,viventi a metà fra il nostro mondo e il loro,porte aperte in date profetizzate su mondi diversi,sacrifici,serpenti distruttori,nascita e fine,compongono lo scenario delirante dell'ennesimo prodotto della farneticazione,dove rivelazione fasulla e sgangherata,escatologia posticcia e religione distorta compongono il desolante quadro dello spettacolo da baraccone e del deprimente cinema della nullità.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere