Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
1408 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 202
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
martedì 28 agosto 2007

1408
Titolo originale: 1408
USA: 2007. Regia di: Mikael Hafstrom Genere: Horror Durata: 94'
Interpreti: John Cusack, Samuel L. Jackson, Mary McCormack, Jasmine Jessica Anthony, David Nicholson, Alexandra Silber, Tony Shalhoub, Emily Harvey, Noah Lee Margetts
Tratto da 1408 in Tutto è Fatidico di Stephen King
Sito web: www.1408-themovie.com
Nelle sale dal: 23/11/2007
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Mefistofelico
Scarica il Pressbook del film
1408 su Facebook

1408Mike Enslin scrittore un tempo noto, ha perso in un sol colpo figlioletta, moglie ed ispirazione e si riduce a scrivere libri sulle case infestate. Nel corso delle sue ricerche si imbatte nella camera 1408 del Dolphin Hotel a New York e decide di recarsi in loco per passare la notte nella stanza e poi raccontare l’esperienza nel prossimo libro.
Ma le cose saranno prima rese difficili dal direttore dell’albergo, che cerca di dissuaderlo e poi dallo spirito stesso della stanza che si manifesterà non appena varcata la soglia.
Nella stanza 1408 del Dolphin Hotel c’è un pezzetto dell’Overlook Hotel. E non solo perchè in entrambi i casi le pericolose stanze vengono dalla penna di Stephen King, ma soprattutto perchè tutte e due le infestazioni di cui si parla nei rispettivi film, sono veramente cattive e senza speranza.
Ma cominciamo dall’inizio, l’albergo in questione sebbene decisamente infestato, non compare sui giornali nè nelle raccolte di storie pittoresche su dimore rese famose dagli abitanti indesiderati.

Il nostro eroe, che per la verità è un sopravvissuto alla sfortuna che vive raccontando improbabili storie a lettori affamati di brividi a buon mercato, è uno scrittore che arriva di gran carriera al Dolphin Hotel e chiede proprio la stanza 1408. (a proposito fate un pò la somma e indovinate il risultato) L’affabile direttore decide prima di dissuaderlo negando ogni infestazione poi, di fronte alla mole di morti sospette che Mike gli elenca, passa a tentare di spaventarlo mostrandogli la sua personale documentazione sulle morti in questione, e alla fine tenta di blandirlo con una bottiglia di preziosissimo brandy di importazione, bottiglia che incredibilmente diventerà lo strumento della momentanea salvezza dell’incosciente cacciatore di fantasmi.
A questo punto Mike, che a colpi di avvocati aveva già vinto battaglie più dure di questa, si accinge a varcare la soglia della 1408 e, meglio sarebbe stato se non l’avesse mai fatto.
Piano piano insieme a lui faremo la conoscenza delle persone che avevano in precedenza abitato la stanza e, cosa anche peggiore, sentiremo la voce della stessa che ci spiega con calma che siamo in guai talmente seri che l’unica via d’uscita risulterà essere in realtà, solo un rimandare la definitiva permanenza oltre la vita nel pericoloso postaccio.
Il film ha un ritmo ben congegnato e assicura una tensione costante durante tutta la durata dell’esperienza di Mike nella stanza incriminata.

Essa è effettivamente una temibile approssimazione dell’inferno, con tanto di sbalzi termici e quadri che cambiano di continuo e ne invadono l’interno.
Le scene devono molto all’uso sapiente della computer grafica, che senza strafare ne rende inquietante ogni angolo. Il plot è convincente quanto basta a farci decidere di concedere la tanto sospirata sospensione dell’incredulità che, di questi tempi molto pochi riescono davvero a stimolare.
Del resto se è pur vero che King è molto amato dal cinema, a volte questo amore è stato anche ricambiato e i fan, che complice una buona regia hanno chiuso più volte un occhio di fronte a pellicole non proprio fedeli, in questo caso non potranno lamentarsi.
Qua siamo in presenza di una trasposizione abbastanza fedele, solo leggermente ampliata a favore di una rappresentazione che rendesse al meglio l’inquietudine delle pagine da cui è tratta, pagine tra le più riuscite degli ultimi anni di un autore per la verità assai bravo, ma discontinuo in quanto a qualità.

Un mefistofelico Samuel Jackson, dismessi i panni del cacciatore di serpenti di alta quota e quelli del predicatore del sud che redime una Christina Ricci assai lasciva, accoglie Mike e lo stupefatto spettatore con uno sguardo di quelli che inceneriscono e con l’affabilità di chi sottintende una conoscenza soprannaturale degli eventi.
La compostezza con cui parla e nel contempo ammicca al povero sciocco cacciatore di fantasmi di carta, risulta decisamente più inquietante di tutte le invettive e le pistolettate che solitamente siamo abituati a vedergli lanciare.
John Cusack per la prima volta bravo sul serio, ci rende partecipi del dramma attraverso una misurata disperazione che cresce di pari passo con la nostra e la sua percezione che questa volta ci siamo davvero, i fantasmi esistono.
La regia è molto misurata, e rende con grande onestà la progressiva spersonalizzazione ad opera della stanza del povero Mike, inducendo più di un momento di identificazione nel coinvolto spettatore.
Consigliatissimo ai fans del re e a tutti gli amanti delle storie soprannaturali narrate con gusto e sostenute da una buona recitazione.

 

Commenti  

 
+1 #1 Film Streaming 2013-05-18 23:56
A me è piaciuto molto, ma è stato molto sottovalutato..
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere