HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Benvenuti a Zombieland
Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Benvenuti a Zombieland PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 20
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 04 dicembre 2009

Benvenuti a Zombieland
Titolo originale: Zombieland
USA: 2009 Regia di: Ruben Fleischer Genere: Horror Durata: 88'
Interpreti: Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Emma Stone, Abigail Breslin, Amber Heard, Bill Murray, Derek Graf, Jacob G. Akins, Hunter Aldridge
Sito web: www.zombieland.com
Nelle sale dal: 11/06/2010
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Sfiatato

ZombielandDopo una mutazione del virus, un’epidemia di mucca pazza trasforma in zombie la maggior parte degli americani. Il giovane Columbus, tra i pochi sopravvissuti, si mette in marcia per raggiungere i genitori a Columbus, Ohio, e incontra sulla sua strada Tallahassee, implacabile sterminatore di zombie.
I due decidono di viaggiare insieme, finchè un giorno s’imbattono in due sorelle in difficoltà, Wichita e la dodicenne Little Rock, le quali vogliono raggiungere il parco di divertimenti “Pacific Playland” a Los Angeles, che sembra si trovi in una zona libera dai morti viventi.

“Benvenuti a Zombieland” è l’ennesima conferma della molesta pretesa americana di riuscire a fare le cose meglio degli altri. Nello specifico, ci si accanisce contro lo “Shaun of the Dead” (2004) di E. Wright, il cui successo ha riportato in auge il defunto genere dell’horror-comedy dando vita ad una pletora di imitazioni, perlopiù inguardabili e confinate nell’inferno degli straight-to-DVD, come “Zombie Strippers” o i pessimi “Dance of the Dead” e “Dead & Breakfast”.
Naturalmente ci sono state anche delle eccezioni positive, quali il canadese “Fido” (2006) di Andrew Currie, ambientato nell’America degli anni ’50, il britannico “Doghouse” (2009) del perseverante Jake West, con una vena misogina ma molto spiritoso, o lo squinternato “Lesbian Vampire Killers” (2009) dell’inglese Phil Claydon. Tutte opere non certo memorabili, ma comunque più intelligenti e acute di questo sfiatato road-movie.
L’esordiente Ruben Fleischer ci tiene infatti a far sapere di non essere un esperto di zombie e di aver voluto realizzare un road-movie, preferendo accostare il suo film ad opere come “Prima di Mezzanotte” o “Un biglietto in due”.
E già la modestia dei modelli di riferimento (ovvero Martin Short e John Hughes) dovrebbe metterci sull’avviso.

Fleischer spara tutte le sue cartucce (è il caso di dirlo) nei primi dieci, brillantissimi minuti, con le regole per sopravvivere agli zombie snocciolate dall’imperturbabile Columbus (forse memore del “Manuale per sopravvivere agli zombie” di Max Brooks), per poi arenarsi come un grosso cetaceo che si lasci morire sulla battigia. “Benvenuti a Zombieland” riesce infatti nel paradosso autolesionista di voler essere una commedia con gli zombie, senza gli zombie.
I nostri putrescenti amici e sodali sono ingiustamente relegati all’inizio e alla fine del film, mentre tutta la parte centrale si risolve in un soporifero girovagare senza costrutto.
Può darsi che il regista abbia inteso il termine “road-movie” un po’ troppo alla lettera, fatto sta che Fleischer rimane presto senza benzina.
Il difetto è anche nel carburante, ovvero nella sceneggiatura di Rhett Reese e Paul Wernick, i quali originariamente svilupparono il progetto pensando a un episodio pilota per una serie televisiva: l’umorismo è loffio e senza mordente (imperdonabile, in una commedia con zombie), il ritmo inesistente e le gag riciclate, mentre abbondano i tempi morti in cui sembra che si improvvisi per tirare avanti la baracca.
I tormentoni non funzionano (l’ossessione di Tallahassee per i Twinkies), gli scambi di battute tra le due coppie sono da manualetto di sceneggiatura e anche l’idea di chiamare i personaggi con il nome della città di provenienza smette ben presto di essere anche remotamente divertente. Ma il fondo si tocca con l’apparizione di Bill Murray truccato da zombie.
Un momento di rara mestizia (“Non incrociate i flussi!”) che fa scorrere un brivido gelido lungo la schiena, ben più funereo di qualsiasi morto vivente in cerca di uno spuntino.
Forse la scena in cui Columbus mostra a Little Rock dei brani di “Ghostbusters” è l’equivalente di una dichiarazione di resa e, forse, con il funerale di Bill Murray, ucciso da Columbus che lo scambia per un vero zombie, il regista, in un soprassalto di consapevolezza, celebra anche le esequie di un certo tipo di comicità, arguta e intelligente, ormai ben poco praticata.

Impeccabile come sempre Woody Harrelson, un attore confinato in ruoli da caratterista ma che meriterebbe parti migliori, e molto efficaci anche Jesse Eisenberg, Emma Stone e la giovanissima Abigail Breslin (Little Miss Sunshine).
Buoni gli effetti speciali di Tony Gardner (Thriller), gore ma non troppo, così come la fotografia di Michael Bonvillain (Cloverfield), dato che il difetto principale non sta negli attori o in carenze del comparto tecnico, ma nell’ovvia inesperienza del regista. Nonostante tutto, il film ha incassato la statosferica cifra di 85 milioni di dollari e sembra sia già in preparazione l’inevitabile sequel, con il medesimo cast e, forse, in 3D. Benvenuti a Zombieland, Hollywood.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere